Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La prevenzione delle fratture dell’anca attraverso misure ​di rafforzamento osseo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La prevenzione delle fratture dell’anca attraverso misure ​di rafforzamento osseo
News

La prevenzione delle fratture dell’anca attraverso misure ​di rafforzamento osseo

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Uno studio australiano ⁢recente suggerisce che l’adozione di misure semplici e diffuse per il ⁢rafforzamento delle ossa può ridurre in modo‌ sostanziale le fratture dell’anca, sottolineando l’importanza ​di miglioramenti minori ⁤nella salute ossea sia ​per individui ad alto che a basso rischio.

Contents
La ricerca e ‍le sue scoperteIl ruolo della densità minerale osseaIl contributo dello⁣ studio di DubboL’importanza dei miglioramenti minoriParallelo con l’uso‌ della cintura di sicurezzaImplicazioni per la salute pubblica

 

La ricerca e ‍le sue scoperte

Il ruolo della densità minerale ossea

La densità minerale ossea è un fattore modificabile che, anche con piccoli miglioramenti, può ridurre il rischio ⁢di fratture. Fattori di‌ stile di vita come il fumo, l’attività fisica ‌e la nutrizione, inclusi⁣ l’apporto di vitamina ​D e calcio, influenzano la salute delle ossa. Smettere ⁢di fumare, mantenere un’attività fisica moderata e seguire una⁤ dieta sana possono tutti contribuire⁣ a ridurre la perdita ossea.

 

Il contributo dello⁣ studio di Dubbo

I ricercatori hanno analizzato i dati​ dello studio ​epidemiologico sull’osteoporosi di Dubbo, uno dei più lunghi studi al mondo sull’osteoporosi, che include ⁣oltre 3000 individui di età ‍superiore ⁢ai‍ 60 anni, monitorati nel tempo per l’incidenza delle fratture e i fattori⁢ di ​rischio. ‍Hanno scoperto che tra la prima coorte del 1988-92 ​e la seconda del 1999-2001, la densità minerale ossea è⁣ aumentata del 3 percento. Durante‍ lo stesso periodo, c’è stata una diminuzione del 45 percento nelle fratture ​dell’anca, un calo tipicamente associato a un aumento del 10 percento della densità⁤ minerale ossea.

 

L’importanza dei miglioramenti minori

Parallelo con l’uso‌ della cintura di sicurezza

Il professor Nguyen paragona i piccoli⁤ miglioramenti nella salute delle ossa all’uso della cintura di sicurezza in auto. Indossare una​ cintura di sicurezza ⁤potrebbe ​portare un piccolo beneficio a un individuo, poiché la probabilità⁤ di avere un incidente d’auto è molto ‌bassa, ma sappiamo che questa semplice azione salva ​vite nella comunità.

 

Implicazioni per la salute pubblica

Le scoperte dello studio saranno di interesse per i responsabili delle politiche sanitarie pubbliche e​ i professionisti medici, così ‍come per gli individui che vogliono ridurre il rischio di una frattura ⁣dell’anca. “Il nostro studio suggerisce⁢ che le strategie di popolazione ⁢focalizzate ​sulla​ riduzione del rischio in ⁢quelli a basso o moderato rischio sono probabilmente più efficaci delle strategie concentrate ‌solo sugli individui ad alto rischio”, ha⁤ detto l’epidemiologo e primo autore Dr. Thach Tran.

 

Le scoperte implicano anche che la categorizzazione della densità minerale ossea in osteoporosi o non-osteoporosi basata su ⁣una soglia arbitraria non è un approccio ​ottimale per‍ identificare le ‌persone ad‌ alto rischio‍ di frattura.

 

 

Lo studio è⁤ stato finanziato dal National Health ​and Medical Research⁣ Council.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?