Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La NASA rivela mappe dei minerali che influenzano il clima terrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La NASA rivela mappe dei minerali che influenzano il clima terrestre
News

La NASA rivela mappe dei minerali che influenzano il clima terrestre

By Luigi Belli
Published 26 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
La ⁣missione EMIT della NASA rivela nuove mappe globali dei ⁤minerali terrestriLe mappe dei minerali ​e il loro ruolo nel cambiamento climaticoCreazione delle prime mappe dettagliateLa missione EMIT e la sua importanza per⁤ la scienza del climaLe capacità della missione EMIT e ⁤le sue scoperteLa mappatura⁣ dei‌ minerali in Africa del Nord e nella⁤ Penisola ArabicaLe capacità aggiuntive della missione EMITPolvere e climaPolvere ed ecosistemiUna nuova generazione​ di scienzaUlteriori informazioni sulla missione

La ⁣missione EMIT della NASA rivela nuove mappe globali dei ⁤minerali terrestri

La missione EMIT⁣ (Earth Surface Mineral Dust Source Investigation) della NASA ha prodotto le⁣ prime mappe ⁤globali dei⁣ minerali‌ ematite, goethite e caolinite nelle regioni aride della Terra, utilizzando i dati raccolti nell’anno conclusosi a novembre 2023. Questa missione ha raccolto miliardi di misurazioni di ⁤questi tre‌ minerali e ‍di altri sette che possono influenzare il clima quando vengono sollevati nell’aria durante le tempeste di polvere.

Le mappe dei minerali ​e il loro ruolo nel cambiamento climatico

Creazione delle prime mappe dettagliate

La missione EMIT ha creato le prime mappe complete delle regioni sorgenti di polvere minerale del mondo, fornendo ‌le​ posizioni precise di 10 minerali chiave in ​base al modo in cui ​riflettono e‌ assorbono la luce. Quando i venti sollevano queste sostanze nell’aria, esse raffreddano o riscaldano l’atmosfera e⁣ la superficie terrestre, a⁤ seconda della loro composizione. Comprendere la loro abbondanza in ‍tutto il mondo aiuterà⁢ i ricercatori a prevedere gli impatti futuri sul clima.

La missione EMIT e la sua importanza per⁤ la scienza del clima

Lanciata verso ⁢la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel‌ 2022, EMIT è uno spettrometro ad immagini sviluppato ⁣dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA in California meridionale. La‍ missione soddisfa ⁣un bisogno cruciale⁢ tra gli scienziati del clima per informazioni più dettagliate​ sulla⁢ composizione ⁣minerale della superficie ⁢terrestre.

Le capacità della missione EMIT e ⁤le sue scoperte

La mappatura⁣ dei‌ minerali in Africa del Nord e nella⁤ Penisola Arabica

Ad oggi, la missione ha catturato più di 55.000 “scene” – immagini della superficie di 80 per 80 chilometri – nella sua area di studio, che include regioni aride all’interno⁤ di una cintura larga 11.000 chilometri intorno alla sezione mediana della Terra. Prese insieme, le scene comprendono miliardi di ‍misurazioni – più che‌ sufficienti per creare mappe dettagliate della ‌composizione della superficie.

Le capacità aggiuntive della missione EMIT

La missione ha anche dimostrato una ‌serie di capacità aggiuntive nei suoi 17 mesi⁢ in orbita, tra cui il rilevamento di ⁤pennacchi ‌di metano e anidride carbonica emessi da discariche, strutture petrolifere e altre infrastrutture.

Polvere e clima

Gli scienziati sanno da tempo‌ che la polvere minerale ‍trasportata dall’aria influisce sul clima. Sanno che‌ le⁤ sostanze più scure, ricche ‍di ossido di ferro, assorbono l’energia del⁣ Sole e riscaldano l’aria circostante, mentre le sostanze più chiare, non a base⁣ di ferro, riflettono la luce e il calore, ⁢raffreddando l’aria. Tuttavia, è rimasto incerto se questi‌ effetti ⁣abbiano⁣ un impatto netto di riscaldamento o raffreddamento.

Polvere ed ecosistemi

Oltre a sfruttare i dati minerali di EMIT per migliorare la ⁢modellazione del clima terrestre, gli scienziati possono utilizzare le informazioni per studiare l’impatto della ⁢polvere sugli ecosistemi in cui atterra. Esistono forti evidenze che le particelle che si depositano‍ nell’oceano possono stimolare fioriture di fitoplancton, con implicazioni per gli ecosistemi acquatici e il ciclo‍ del carbonio del pianeta. Gli​ scienziati hanno anche dimostrato che ⁢la polvere originaria delle Ande del Sud America, così come di parti del nord e dell’Africa subsahariana, fornisce nutrienti per la crescita della foresta pluviale nel bacino ​amazzonico.

Una nuova generazione​ di scienza

Oltre a tracciare 10 minerali‌ chiave che fanno parte della ⁢sua missione principale, i dati EMIT vengono⁤ utilizzati per identificare una gamma di altri minerali, tipi di vegetazione, ​neve e ghiaccio e persino sostanze prodotte dall’uomo in prossimità della ​superficie terrestre. E con molte più misurazioni a loro disposizione, i ricercatori saranno in grado di trovare relazioni ⁢statistiche tra le caratteristiche della superficie e altre caratteristiche di interesse.

Ulteriori informazioni sulla missione

EMIT è stata selezionata dalla sollecitazione Earth Venture Instrument-4⁢ nell’ambito della Divisione Scienze della Terra della Direzione delle Missioni Scientifiche della NASA ed ⁤è stata sviluppata presso il Jet Propulsion Laboratory della⁤ NASA, ​che è gestito per l’agenzia dal⁢ Caltech di ‌Pasadena, California. I dati dello strumento sono disponibili ‌presso‌ il NASA​ Land Processes Distributed Active Archive Center per l’utilizzo da parte di altri ricercatori e del pubblico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?