Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Musica come Terapia: Scoperta Innovativa per Alleviare il Dolore Fisico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Musica come Terapia: Scoperta Innovativa per Alleviare il Dolore Fisico
News

La Musica come Terapia: Scoperta Innovativa per Alleviare il Dolore Fisico

By Mirko Rossi
Published 7 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un recente studio⁣ ha rivelato che ‌ascoltare la propria musica preferita può ‌ridurre⁤ significativamente ⁢la percezione del dolore, superando l’efficacia di brani‌ rilassanti ma non familiari. ‍Questa scoperta‌ apre nuove strade per la gestione ⁣del dolore attraverso la musicoterapia, sottolineando ⁤il ruolo cruciale delle risposte⁢ emotive e dei “brividi” musicali.

Contents
La⁤ Musica e ‌la Gestione del DoloreAscoltare la ‍Musica Preferita Riduce il DoloreLa Musica Preferita e la Riduzione‍ del DoloreTest di Efficacia della MusicaLa Musica Preferita ⁤vs ‍Musica ⁣Non⁤ FamiliareTematiche⁣ Musicali​ ed EmozioniLimitazioni e Prospettive​ Future

 

La⁤ Musica e ‌la Gestione del Dolore

Ascoltare la ‍Musica Preferita Riduce il Dolore

Gli studiosi ‍hanno scoperto che la musica prediletta ‌dagli ⁤ascoltatori ha ⁣il‌ potere ⁣di ⁢diminuire ⁢sia‍ l’intensità che la spiacevolezza‌ del dolore. Queste informazioni potrebbero contribuire a ⁣ottimizzare i trattamenti ‌basati sulla musica ⁢per la gestione del dolore. La musica ​potrebbe quindi rappresentare un metodo non farmacologico per ridurre ⁣la⁤ percezione del dolore negli esseri umani.⁤ Il ⁣fenomeno, noto come ⁣ipoalgesia, si verifica quando la trasmissione dei segnali di dolore dalla loro origine al punto⁤ in cui vengono consapevolmente riconosciuti come⁤ dolore viene interrotta.

 

Ricercatori‍ canadesi hanno condotto uno studio per esplorare quali tipi di musica contribuiscono a smorzare la​ percezione del dolore. “Nel nostro studio, dimostriamo che la⁤ musica preferita scelta dai ‍partecipanti ha ⁣un effetto ⁣molto più ampio sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto alla⁢ musica‌ rilassante non familiare”, ha affermato Darius Valevicius, dottorando presso l’Université de Montréal. La ricerca è⁢ stata realizzata ⁤presso ​il Roy Pain Lab della McGill⁤ University e pubblicata su Frontiers⁣ in Pain Research.

 

La Musica Preferita e la Riduzione‍ del Dolore

Test di Efficacia della Musica

Per testare quale tipo di​ musica fosse più efficace nel⁣ ridurre il dolore, ai partecipanti⁢ sono ⁤stati somministrati stimoli ​termici moderatamente dolorosi sull’avambraccio interno, provocando una ‌sensazione simile a quella‌ di tenere ⁤una tazza‍ calda⁢ contro‍ la pelle. Questi ​stimoli sono stati abbinati a brani musicali, ciascuno della durata‍ di circa sette minuti.

 

La Musica Preferita ⁤vs ‍Musica ⁣Non⁤ Familiare

Rispetto ⁤a tracce di controllo o al silenzio, ascoltare⁢ la propria musica preferita ha ‍ridotto notevolmente l’intensità⁤ e la spiacevolezza del dolore nei partecipanti. Le‍ tracce rilassanti non ‍familiari non hanno⁣ avuto lo stesso effetto. “Inoltre, abbiamo utilizzato musica ⁤’scrambled’, che imita la musica in ⁢tutti i modi tranne che nella sua struttura⁣ significativa, e possiamo‍ quindi concludere che probabilmente non è solo la distrazione ⁤o la presenza di uno⁢ stimolo ⁤sonoro a causare l’ipoalgesia”, ha spiegato Valevicius.

 

Tematiche⁣ Musicali​ ed Emozioni

I ricercatori hanno anche esaminato se le tematiche musicali potessero modulare gli effetti della musica preferita nella diminuzione del dolore. Per fare⁢ ciò,⁣ hanno intervistato i partecipanti sulle loro risposte emotive​ alla ⁤musica preferita e assegnato temi: ⁣energizzante/attivante,⁣ felice/allegro, calmante/rilassante e commovente/dolceamaro. Hanno scoperto‍ che diversi temi emotivi differivano ‌nella loro capacità⁤ di ridurre il ‌dolore.

 

Limitazioni e Prospettive​ Future

I ricercatori hanno anche evidenziato le limitazioni del loro‌ studio, una delle quali riguarda la durata dell’ascolto dei⁢ campioni musicali. Ad esempio, ascoltare musica rilassante per un ​periodo più lungo potrebbe avere effetti più forti rispetto ai brani più brevi ascoltati dai ‍partecipanti in questo studio. Ulteriori ricerche dovranno indagare se l’ascolto ‌della musica preferita sia ⁣efficace anche⁣ con altri stimoli⁣ dolorosi, come la ​stimolazione meccanica o il‌ dolore cronico.

 

“Soprattutto ⁢quando‌ si tratta di​ temi emotivi​ nella musica preferita, come⁢ il commovente/dolceamaro, stiamo esplorando nuove dimensioni della psicologia dell’ascolto musicale ⁢che non sono‍ state ben studiate, specialmente​ nel contesto del sollievo​ dal dolore. Di conseguenza, i⁤ dati a nostra disposizione sono limitati, sebbene‌ i risultati preliminari siano abbastanza forti”, ha concluso Valevicius.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?