Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La moda si carica: la nuova fibra di cotone conduttiva elettrizzante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La moda si carica: la nuova fibra di cotone conduttiva elettrizzante
News

La moda si carica: la nuova fibra di cotone conduttiva elettrizzante

By Luigi Belli
Published 29 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Una rivoluzione nel campo dei tessuti intelligentiUn passo avanti verso i tessuti indossabili avanzatiImmagini microscopiche delle nuove fibrePotenziali applicazioni nella tecnologia indossabileLa moda è scienzaSfide tecniche e soluzioni

Una rivoluzione nel campo dei tessuti intelligenti

Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una fibra innovativa che unisce la flessibilità del cotone alla conduttività della polianilina, un polimero. Questo materiale all’avanguardia, descritto nella rivista “Carbohydrate Polymers”, mostra un grande potenziale nella creazione di tessuti elettronici indossabili, utili per applicazioni come il monitoraggio della salute e la rilevazione di esposizioni pericolose.

Un passo avanti verso i tessuti indossabili avanzati

Un filo di fibra sviluppato presso la Washington State University combina la flessibilità del cotone con la conduttività elettrica di un polimero chiamato polianilina. Il materiale appena sviluppato ha dimostrato un buon potenziale per i tessuti elettronici indossabili. I ricercatori della WSU hanno testato le fibre con un sistema che alimentava una luce a LED e un altro che rilevava il gas ammoniaca, dettagliando i loro risultati nel giornale “Carbohydrate Polymers”.

Immagini microscopiche delle nuove fibre

Le immagini microscopiche delle nuove fibre mostrano un mix fianco a fianco in cui un lato è cotone e l’altro contiene il polimero polianilina in grado di trasportare corrente elettrica. “Abbiamo una fibra in due sezioni: una sezione è il cotone convenzionale, flessibile e abbastanza resistente per l’uso quotidiano, e l’altro lato è il materiale conduttivo”, ha detto Hang Liu, ricercatore tessile della WSU e autore corrispondente dello studio. “Il cotone può sostenere il materiale conduttivo che può fornire la funzione necessaria”.

Potenziali applicazioni nella tecnologia indossabile

Sebbene sia necessario ulteriore sviluppo, l’idea è integrare fibre come queste nell’abbigliamento come patch sensoriali con circuiti flessibili. Queste patch potrebbero far parte delle uniformi di vigili del fuoco, soldati o lavoratori che maneggiano sostanze chimiche per rilevare esposizioni pericolose. Altre applicazioni includono il monitoraggio della salute o magliette per l’esercizio fisico che possono fare di più rispetto agli attuali monitor per il fitness.

La moda è scienza

“Abbiamo alcuni indumenti intelligenti, come gli smartwatch, che possono tracciare i tuoi movimenti e i segni vitali umani, ma speriamo che in futuro il tuo abbigliamento quotidiano possa svolgere anche queste funzioni”, ha detto Liu. “La moda non è solo colore e stile, come molte persone la pensano: la moda è scienza”.

Sfide tecniche e soluzioni

In questo studio, il team della WSU ha lavorato per superare le sfide della miscelazione del polimero conduttivo con la cellulosa di cotone. I polimeri sono sostanze con molecole molto grandi che hanno schemi ripetitivi. In questo caso, i ricercatori hanno utilizzato la polianilina, nota anche come PANI, un polimero sintetico con proprietà conduttive già utilizzato in applicazioni come la produzione di circuiti stampati.

Sebbene intrinsecamente conduttiva, la polianilina è fragile e di per sé non può essere trasformata in una fibra per tessuti. Per risolvere questo problema, i ricercatori della WSU hanno sciolto la cellulosa di cotone da magliette riciclate in una soluzione e il polimero conduttivo in un’altra soluzione separata. Queste due soluzioni sono state poi unite fianco a fianco e il materiale è stato estruso per creare una singola fibra.

Il risultato ha mostrato un buon legame interfaciale, il che significa che le molecole dei diversi materiali rimarrebbero insieme attraverso stiramenti e piegamenti. Raggiungere la giusta miscela all’interfaccia della cellulosa di cotone e della polianilina è stato un equilibrio delicato, ha detto Liu.

“Volevamo che queste due soluzioni funzionassero in modo che quando il cotone e il polimero conduttivo si toccano si mescolino a un certo grado per incollarsi insieme, ma non volevamo che si mescolassero troppo, altrimenti la conduttività sarebbe stata ridotta”, ha detto.

Questo studio ha incluso come autori principali Wangcheng Liu, Zihui Zhao, Dan Liang, Wei-Hong Zhong e Jinwen Zhang della WSU. La ricerca ha ricevuto il sostegno della National Science Foundation e del Walmart Foundation Project.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?