Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La mappa del cervello: ‍scoperte rivoluzionarie ⁢nel campo della neuroscienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La mappa del cervello: ‍scoperte rivoluzionarie ⁢nel campo della neuroscienza
News

La mappa del cervello: ‍scoperte rivoluzionarie ⁢nel campo della neuroscienza

By Mirko Rossi
Published 15 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La ⁤ricerca​ nel campo della neuroscienza ha ​compiuto un passo da gigante‍ grazie al lavoro di un gruppo di scienziati che ha mappato oltre 2,3 milioni di cellule cerebrali di ⁣topi. Questo​ studio, che fa parte ​di un progetto ⁤più ampio volto‌ a creare un dettagliato atlante delle cellule cerebrali, ha importanti‍ implicazioni per la comprensione del funzionamento del cervello e il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici.

Contents
La scoperta delle cellule cerebraliLa diversità cellulare nel ​cervelloLa regolazione genica e la ⁤formazione delle celluleImplicazioni per la comprensione del cervelloIl⁤ linguaggio molecolare del cervelloL’atlante delle cellule cerebrali⁤ e l’iniziativa BRAINLa ⁢rete ​Cell Census Network e ‌le sue scoperteRilevanza per le⁢ malattie umane

 

La scoperta delle cellule cerebrali

La diversità cellulare nel ​cervello

Nonostante tutte ⁤le nostre ⁤cellule condividano lo stesso ​DNA, esistono migliaia di‍ tipi di ⁣cellule differenti nel cervello ⁣umano, ognuna ⁣con una struttura‍ e una‍ funzione uniche. Uno⁤ dei problemi ‌più complessi in neuroscienza è⁢ determinare⁣ come⁣ i geni vengano attivati e disattivati per formare il mosaico di diversi tipi di cellule all’interno⁤ del cervello.

 

La regolazione genica e la ⁤formazione delle cellule

Gli scienziati⁣ della ⁤University of California San Diego School of Medicine hanno pubblicato ⁢due nuovi studi che ci avvicinano alla soluzione ⁢di questo mistero, analizzando più di 2,3 milioni‌ di singole cellule cerebrali di topi per creare una mappa ⁢completa​ del cervello del topo e utilizzando l’intelligenza artificiale⁢ per aiutare a‌ prevedere quali ⁣tratti di DNA vengono utilizzati per determinare il ⁣tipo ​di⁢ una cellula⁢ cerebrale.

 

Implicazioni per la comprensione del cervello

Il⁤ linguaggio molecolare del cervello

“Il DNA di una ​cellula è ⁤come il suo linguaggio”,​ ha affermato l’autore principale Bing Ren, professore ​alla UC ⁢San Diego School of Medicine. ‌”Così come ci sono certe radici comuni ⁣che ‌molte lingue condividono, ci sono certi geni e modelli di espressione genica che sono conservati tra diverse ‌specie. Imparare⁣ a comprendere e interpretare il⁢ linguaggio ‌molecolare del cervello può aiutarci​ a saperne di più su come funziona il cervello in generale e su cosa succede⁤ al cervello nelle ‌condizioni neuropsichiatriche.”

 

L’atlante delle cellule cerebrali⁤ e l’iniziativa BRAIN

I due nuovi articoli fanno parte di un‌ pacchetto di 10 ⁤studi che descrivono il primo atlante completo dei tipi di cellule di un cervello di ‌mammifero,⁣ guidato ‌da⁢ ricercatori della UC San ‍Diego, del Salk ‍Institute for Biological Studies, dell’Allen Institute ⁤for Brain Science e di altre istituzioni. La ​ricerca fa parte dell’iniziativa Brain ‌Research Through ‌Advancing Innovative ​Neurotechnologies® (BRAIN Initiative®), lanciata nel 2014 ‍per approfondire la nostra⁣ comprensione dei⁣ meccanismi interni della mente umana e migliorare il modo in ⁣cui trattiamo, preveniamo e curiamo ⁣i disturbi del cervello.

 

La ⁢rete ​Cell Census Network e ‌le sue scoperte

Uno dei‌ progetti più​ ambiziosi nell’ambito dell’iniziativa BRAIN è la ‍Cell Census ‌Network (BICNN), che mira ‍a descrivere⁤ le⁢ cellule cerebrali umane in dettagli molecolari senza precedenti, classificandole‍ in ⁤sottotipi più precisi, individuando la ‌loro posizione nel ‌cervello e tracciando come le caratteristiche ⁢cellulari ‌cambiano nel corso della vita. Quest’anno, Ren‌ e ⁣altri scienziati del BICNN hanno ⁢pubblicato un atlante ‍del cervello umano, che‍ ha identificato più di cento tipi di cellule cerebrali. Il loro ⁣nuovo atlante del cervello del topo integra questo‌ lavoro ‍e lo amplia confrontando‍ i cervelli di diverse ⁤specie.

 

Rilevanza per le⁢ malattie umane

Sebbene l’iniziativa ‌BRAIN e il BICNN siano ancora progetti in corso, alcune intuizioni si stanno ⁢già rivelando rilevanti ‌per le malattie umane. Ad esempio, i ‌ricercatori hanno scoperto che molti dei programmi genetici che determinano il​ tipo di cellula si ‌trovano in parti⁤ del genoma già implicate in malattie umane, come la sclerosi ⁢multipla, l’anoressia nervosa e il disturbo da⁣ uso di tabacco. Questo potrebbe aiutare a far luce su come⁤ i disturbi neuropsichiatrici ⁤influenzano il cervello.

 

“Il ⁤cervello ​non è omogeneo e le malattie ⁤non colpiscono tutte le parti del⁢ cervello allo stesso⁣ modo”,‌ ha detto Ren. “Le‌ intuizioni‍ di questa ‍ricerca e dell’iniziativa BRAIN nel suo insieme ci stanno aiutando a‌ comprendere meglio quali tipi di cellule sono ⁢colpite in malattie specifiche. Speriamo che questo apra la strada a terapie più precise e mirate che possano guarire le cellule malate senza influenzare il resto del cervello.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?