Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La macabra arte dei guerrieri Sciti: fare cuoio con la pelle umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La macabra arte dei guerrieri Sciti: fare cuoio con la pelle umana
News

La macabra arte dei guerrieri Sciti: fare cuoio con la pelle umana

By Luigi Belli
Published 20 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Chi erano gli Sciti?Un popolo nomade e guerrieroLe descrizioni di ErodotoLa scoperta scientificaAnalisi delle proteineLa scoperta del cuoio umano

La storia antica è costellata di popoli e culture che hanno lasciato un segno indelebile nel tempo, non solo per le loro conquiste e il loro modo di vivere, ma anche per le loro pratiche belliche e rituali. Tra questi, i guerrieri Sciti si distinguono per una particolare e inquietante usanza: la creazione di oggetti in cuoio utilizzando la pelle dei nemici sconfitti.

Chi erano gli Sciti?

Un popolo nomade e guerriero

Gli Sciti erano un popolo nomade che abitava le steppe pontico-caspiane tra il 700 e il 300 a.C. Famosi per le loro abilità equestri e la loro potenza militare, gli Sciti sono rimasti avvolti nel mistero a causa della scarsità di fonti storiche dirette relative a quel periodo. Tuttavia, la loro reputazione di guerrieri temibili è sopravvissuta per oltre duemila anni.

Le descrizioni di Erodoto

Le poche informazioni disponibili sugli Sciti provengono principalmente dagli scritti di Erodoto, lo storico greco antico. Secondo i suoi racconti, gli Sciti avevano l’abitudine di bere il sangue dei nemici e di utilizzare i loro scalpi come asciugamani. Erodoto menziona anche che i guerrieri sciti usavano la pelle delle mani destre dei nemici caduti per realizzare coperture per le loro faretre.

La scoperta scientifica

Analisi delle proteine

Per molto tempo, le affermazioni di Erodoto sono rimaste prive di conferme scientifiche. Tuttavia, un recente studio ha finalmente fornito una validazione delle sue descrizioni. Attraverso l’analisi delle proteine presenti in 45 campioni di cuoio recuperati da 14 diversi siti Sciti nell’Ucraina meridionale, i ricercatori sono stati in grado di identificare la specie animale da cui ogni pezzo di pelle era stato ottenuto.

La scoperta del cuoio umano

La maggior parte dei campioni analizzati risultava essere stata realizzata con pelle di pecora, capra, bovino o cavallo, animali comunemente allevati dagli Sciti e quindi facilmente disponibili. Tuttavia, due delle faretre esaminate contenevano pezzi di cuoio derivati dalla pelle umana. Questa scoperta conferma per la prima volta le affermazioni di Erodoto, dimostrando che gli Sciti usavano effettivamente la pelle dei nemici sconfitti per produrre oggetti di trofeo in cuoio, come le coperture delle faretre.

Questi frammenti di cuoio umano erano incorporati in faretre che contenevano anche la pelle di altri animali, creando una sorta di patchwork multispieces. Gli autori dello studio suggeriscono che la pelle umana e quella di carnivori veniva utilizzata principalmente nelle parti superiori delle faretre, indicando che ogni arciere poteva realizzare la propria faretra utilizzando i materiali disponibili in quel momento.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, aggiungendo un nuovo tassello alla comprensione delle pratiche e della cultura di questo affascinante popolo antico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?