Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Furia del Ciclone Jasper: Dalla Potenza di Categoria 4 all’Imminente Minaccia per il Queensland
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Furia del Ciclone Jasper: Dalla Potenza di Categoria 4 all’Imminente Minaccia per il Queensland
News

La Furia del Ciclone Jasper: Dalla Potenza di Categoria 4 all’Imminente Minaccia per il Queensland

By Mirko Rossi
Published 15 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il Ciclone Tropicale Jasper è stato immortalato dalle immagini satellitari mentre si avvicinava alla costa nord-orientale del Queensland, in Australia. ⁤Questo evento segna l’inizio della stagione ‌dei cicloni ⁤tropicali nell’emisfero australe,⁣ con previsioni che indicano possibili impatti significativi sulla regione.

Contents
La minaccia del Ciclone JasperFormazione e intensificazioneUn ciclone di categoria 4Le previsioni per l’impattoAttesa per l’approdoAnalisi e previsioni migliorati grazie ai satellitiImpatti a ⁤lungo termine e cambiamenti climatici

 

La minaccia del Ciclone Jasper

Formazione e intensificazione

Nei primi giorni di dicembre, il mare ‌del Corallo ha dato vita al primo ciclone tropicale della stagione, che ha ⁣preso il nome ‍di Jasper. Il satellite Aqua della NASA, equipaggiato con lo strumento MODIS,⁤ ha​ catturato immagini dettagliate ‌del ciclone, ‌mostrando la sua‍ evoluzione e⁣ il percorso verso la costa australiana.

 

Un ciclone di categoria 4

Jasper ha raggiunto una velocità massima del vento di 220 chilometri orari, classificandosi come un ciclone di categoria 4 ⁣secondo la scala Saffir-Simpson. Tuttavia, ha incontrato condizioni avverse che hanno impedito la formazione di una struttura simmetrica e di un occhio ben definito, indebolendosi prima​ di avvicinarsi alla terraferma.

 

Le previsioni per l’impatto

Attesa per l’approdo

I meteorologi del Joint Typhoon Warning Center prevedono che Jasper guadagnerà leggermente in ‌forza prima di toccare⁣ terra vicino a Port ‌Douglas, con venti che potrebbero raggiungere i 120 ‌chilometri orari, equivalente a un ciclone ‍di ​categoria 1. Si prevede che alcune aree possano ricevere fino a⁢ 30 centimetri di pioggia in sei ore⁣ e fino a 50 centimetri ​in 24 ore, secondo il Bureau of Meteorology⁢ australiano.

 

Analisi e previsioni migliorati grazie ai satelliti

Le osservazioni ​della missione ​TROPICS della NASA ⁢sono⁤ state fondamentali ​per analizzare l’intensità del ciclone prima dell’approdo. Questa missione,​ che utilizza una costellazione di ‌piccoli satelliti, è volta a ⁤migliorare la​ comprensione dei processi che guidano l’intensificazione rapida dei cicloni tropicali. Ogni satellite è ⁣dotato di sonde a⁤ microonde che effettuano osservazioni ⁣a 205 gigahertz, fornendo dati più precisi sulla struttura delle nuvole tempestose.

 

Impatti a ⁤lungo termine e cambiamenti climatici

Il Bureau of Meteorology australiano, nel⁤ suo rapporto stagionale ⁢di​ ottobre, ha previsto un numero inferiore di cicloni tropicali per questa stagione a causa della presenza del⁢ fenomeno El Niño. Le osservazioni satellitari raccolte dagli anni ’70 mostrano un calo graduale nel numero di tempeste che si formano vicino all’Australia. Il Sesto Rapporto di Valutazione del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti ​Climatici prevede un trend decrescente nella‌ frequenza dei cicloni tropicali australiani in futuro, ma⁣ un aumento ​nella proporzione di tempeste severe.

 

Le immagini dell’Osservatorio della⁤ Terra della NASA, elaborate da Michala Garrison, utilizzano ‌i dati MODIS da NASA EOSDIS LANCE e GIBS/Worldview, offrono una visione chiara dell’impatto che questi fenomeni ⁤naturali possono avere sulle comunità e sull’ambiente, sottolineando l’importanza di monitorare ⁢e prepararsi adeguatamente a questi eventi estremi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?