Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La diminuzione dell’inquinamento durante il blocco pandemico offre una via per salvaguardare i ghiacciai dell’Himalaya
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La diminuzione dell’inquinamento durante il blocco pandemico offre una via per salvaguardare i ghiacciai dell’Himalaya
News

La diminuzione dell’inquinamento durante il blocco pandemico offre una via per salvaguardare i ghiacciai dell’Himalaya

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo su molti aspetti della vita quotidiana, ma ha anche offerto una prospettiva unica sull’ambiente. Durante il periodo di lockdown del 2020, si è osservata una riduzione dell’inquinamento atmosferico che ha portato a conseguenze positive per i ghiacciai dell’Himalaya. Un team internazionale di ricerca ha analizzato la situazione, giungendo alla conclusione che mantenere livelli di inquinamento simili a quelli del periodo pandemico potrebbe proteggere i ghiacciai dall’estinzione entro la fine del secolo.

Contents
Impatto del lockdown sulla luminosità della neve e sul deflusso delle acque superficialiLa diminuzione dello scioglimento della neveBenefici di una riduzione dell’inquinamentoLa situazione dei ghiacciai dell’Himalaya e le prospettive futureLa perdita di ghiacciai e la minaccia all’approvvigionamento idricoIl ruolo dell’inquinamento atmosferico locale

 

Impatto del lockdown sulla luminosità della neve e sul deflusso delle acque superficiali

La diminuzione dello scioglimento della neve

Il miglioramento della qualità dell’aria ha comportato una minore deposizione di fuliggine sui ghiacciai, risultando in uno scioglimento della neve ridotto di 0,5-1,5 mm al giorno. Questo è particolarmente rilevante considerando che il rapido ritiro dei ghiacciai e la perdita della copertura nevosa rappresentano una minaccia per l’approvvigionamento idrico sostenibile di miliardi di persone in Asia.

 

Benefici di una riduzione dell’inquinamento

Se le emissioni di inquinanti atmosferici come la fuliggine potessero essere ridotte almeno ai livelli del lockdown, lo scioglimento della neve potrebbe essere ridotto fino alla metà. Passare a fonti di energia pulita e a modalità di trasporto a basse emissioni porterebbe quindi benefici significativi per l’approvvigionamento idrico sostenibile, l’agricoltura e gli ecosistemi in ampie parti dell’Asia.

 

La situazione dei ghiacciai dell’Himalaya e le prospettive future

La perdita di ghiacciai e la minaccia all’approvvigionamento idrico

Il riscaldamento globale ha già portato a una perdita di circa il 40% dell’area dei ghiacciai himalayani rispetto alla Piccola Era Glaciale nel Medioevo. Simulazioni di modelli per scenari estremi mostrano che lo scioglimento della neve nell’Himalaya potrebbe causare la scomparsa dei ghiacciai entro la fine del XXI secolo, una notizia preoccupante per l’approvvigionamento idrico di diversi miliardi di persone.

 

Il ruolo dell’inquinamento atmosferico locale

Il diradamento dei ghiacciai è in parte dovuto al cambiamento climatico, ma anche fattori a breve termine come la distribuzione e la deposizione di particelle assorbenti la luce come polvere e fuliggine (carbonio nero) svolgono un ruolo importante nello scioglimento dei ghiacciai. Ridurre l’inquinamento atmosferico, in particolare, potrebbe essere un aiuto a breve termine per il ritiro dei ghiacciai himalayani.

 

La riduzione dell’inquinamento atmosferico durante il lockdown del COVID-19 ha quindi beneficiato le alte montagne dell’Asia centrale in molti modi: maggiore riflettività della superficie nevosa, riduzione dello scioglimento della neve e aumento della copertura nevosa, nonché un aumento dell’acqua immagazzinata a causa della riduzione del deflusso delle acque superficiali. Questi risultati sottolineano l’importanza di ridurre i fattori climatici a breve termine come la fuliggine e il loro ruolo complementare nella mitigazione del CO2.

 

Se l’inquinamento atmosferico potesse essere ridotto ai livelli del periodo pandemico, ad esempio, lo scioglimento della neve potrebbe essere ridotto fino alla metà. Le misure per l’aria pulita beneficerebbero quindi non solo la salute di miliardi di persone in Asia, ma anche l’approvvigionamento idrico, l’agricoltura e gli ecosistemi in ampie parti dell’Asia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?