Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La difficile vita dei pastori nomadi in una Mongolia in rapido cambiamento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La difficile vita dei pastori nomadi in una Mongolia in rapido cambiamento
News

La difficile vita dei pastori nomadi in una Mongolia in rapido cambiamento

By Mirko Rossi
Published 28 Dicembre 2023
8 Min Read
Share

La Mongolia è un paese in rapida trasformazione, dove la vita dei pastori nomadi è messa a dura prova dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione. Davaadalai Gongor, un pastore di 41 anni, ha cercato di mantenere la sua famiglia seguendo le tradizioni dei suoi antenati, ma si è trovato di fronte a sfide insormontabili.

Contents
La lotta per la sopravvivenzaLa spirale del debitoLa migrazione interna e il futuro della MongoliaLa tragedia culturaleLe relazioni internazionaliLa Mongolia e il suo futuro incertoUlaanbaatar: tra modernità e inquinamentoLa trasformazione del territorio di Ulaanbaatar

 

La lotta per la sopravvivenza

Davaadalai ha seguito le orme dei suoi antenati, allevando pecore e capre per il latte e la lana nelle steppe centrali dell’Asia. Ha vissuto in una ger, la tenda ottagonale tradizionale dei nomadi mongoli, e ha mantenuto un gregge entro i limiti raccomandati dal governo per evitare che il bestiame consumasse tutto l’erba. Tuttavia, è nato nel momento sbagliato: se fosse nato prima, avrebbe potuto ricevere un’istruzione lavorando per i collettivi comunisti dell’era sovietica; se fosse nato dopo, avrebbe potuto prevedere i cambiamenti climatici che stavano rendendo la vita sempre più difficile.

Nel 2009, una dzud, un inverno estremamente rigido che rende impossibile il pascolo e uccide gli animali per il freddo, ha decimato il suo gregge, lasciandogli solo 19 capi. Questi eventi, un tempo rari, sono diventati più frequenti a causa dell’aumento delle temperature medie nella regione.

 

La spirale del debito

La situazione è aggravata dall’aumento dei costi di vita e dalla diminuzione del reddito dei pastori, che si trovano costretti a prendere prestiti usando il bestiame come garanzia. Quando gli animali muoiono a causa del clima sempre più estremo, i pastori non riescono a pagare i debiti e finiscono intrappolati in cicli di indebitamento che distruggono il loro credito. Davaadalai è riuscito a ricostruire il suo gregge, ma la sua famiglia è fortunata se riesce a guadagnare 1.100 dollari all’anno.

 

La migrazione interna e il futuro della Mongolia

La Mongolia sta vivendo una migrazione interna di massa, con pastori indebitati che si trasferiscono ai margini di Ulaanbaatar, la capitale, e diventano parte delle favelas di yurt chiamate “ger districts”. Queste aree, prive di infrastrutture e linee elettriche, ospitano oltre 850.000 residenti che dipendono da latrine a fossa e bruciano carbone per riscaldarsi e cucinare.

 

La tragedia culturale

L’abbandono di un antico stile di vita da parte dei mongoli è una tragedia culturale che si verifica mentre il paese sembra destinato a svolgere un ruolo crescente negli affari globali. La Mongolia, ricca di minerali necessari per le nuove tecnologie energetiche, è comunque bloccata tra due superpotenze autoritarie, dipendente dalla Russia per l’energia e dalla Cina per l’acquisto di rame e carbone.

 

Le relazioni internazionali

Negli ultimi mesi, la Mongolia ha stretto accordi con paesi occidentali per l’estrazione di litio e terre rare necessarie per le auto elettriche. Il governo degli Stati Uniti ha annunciato una “partnership strategica” con la Mongolia per collaborare su vari fronti, inclusi l’estrazione mineraria e il militare. Questo potrebbe gettare le basi per il trasporto aereo di merci per aggirare i due paesi che controllano tutte le rotte terrestri in Mongolia.

In conclusione, la Mongolia è un paese che affronta sfide significative a causa dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione. I pastori nomadi come Davaadalai lottano per mantenere le loro tradizioni e sopravvivere in un ambiente sempre più ostile. Allo stesso tempo, il paese cerca di stabilire relazioni internazionali per sfruttare le sue risorse naturali e garantire un futuro migliore per i suoi cittadini.

 

La Mongolia e il suo futuro incerto

La Mongolia è un paese affascinante, ricco di storia e tradizioni, ma anche di sfide e cambiamenti. In questo articolo, esploreremo le trasformazioni che stanno avvenendo nella capitale Ulaanbaatar e nelle zone rurali, dove la vita nomade è ancora una realtà per molti. Scopriremo come la modernizzazione e i cambiamenti climatici stiano influenzando la vita dei mongoli e quali sono le prospettive per il futuro di questo paese unico.

 

Ulaanbaatar: tra modernità e inquinamento

Arrivando a Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia, la prima cosa che colpisce è lo smog. In una mattina limpida e soleggiata di ottobre, la densa nebbia grigia sembra un muro all’orizzonte, avvolgendo un panorama in crescita di edifici di epoca sovietica e torri di appartamenti in costruzione in un fumo così spesso da ricordare l’emergenza incendi di New York City durante l’estate. Mentre ci dirigiamo verso l’hotel, passiamo accanto a enormi centrali a carbone situate nel mezzo della città, che emettono continui getti di fumo sopra le strade intasate dal traffico. Guardando fuori dai finestrini, mi rendo conto che Ulaanbaatar è situata in una valle, circondata da montagne che trattenono i fumi tossici della modernità all’interno della città.

Questo “cappuccio” di smog crea un effetto serra locale. Camminando con gli occhi annebbiati nella luce accecante del primo pomeriggio, dopo quasi 22 ore di volo, sono sorpreso di quanto mi senta caldo. Mi chiedo se i guanti invernali che ho portato siano eccessivi. I termosifoni emettono così tanto calore di notte che non riesco a dormire senza una finestra aperta, solo per svegliarmi ogni poche ore tossendo mentre il carbone che riscalda la città addensa l’aria notturna e irrita la mia gola come una rara sigaretta di cui mi pento.

 

La trasformazione del territorio di Ulaanbaatar

I cambiamenti nel territorio di Ulaanbaatar superano di gran lunga quelli nell’aria. Nuove torri di appartamenti luccicanti punteggiano lo skyline centrale, sovrastate da un nuovo centro commerciale dorato in uno dei quartieri più esclusivi della città, dove, grazie alla geografia che lo mantiene a monte dello smog, l’aria è tipicamente molto più pulita. Dal punto più alto della capitale, il memoriale della Seconda Guerra Mondiale di Zaisan che si affaccia su Ulaanbaatar da sud, i distretti di ger si estendono a perdita d’occhio.

L’urbanizzazione di massa della Mongolia è tra gli eventi più drammatici e rapidi nei 112 anni da quando il paese ha dichiarato per la prima volta la sua indipendenza dalla dinastia Qing che aveva a lungo governato gran parte di ciò che oggi è la Cina. Vedendo il valore in uno stato cuscinetto con la Cina, la Russia ha sostenuto la spinta della Mongolia all’autonomia, una relazione che è continuata dopo che i sovietici hanno rovesciato lo zar.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?