Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Cometa di Halley⁤ si prepara per il suo ritorno ​sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Cometa di Halley⁤ si prepara per il suo ritorno ​sulla Terra
News

La Cometa di Halley⁤ si prepara per il suo ritorno ​sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La Cometa di Halley, uno degli oggetti celesti‍ più ‌noti e affascinanti, sta‍ per intraprendere⁣ il suo viaggio di ritorno verso il‌ Sole, che durerà quasi 40 anni, passando​ vicino al nostro pianeta durante il suo​ percorso.

Contents
Il viaggio della Cometa di HalleyIl punto più lontano dal SoleIl ritorno verso il SoleLa storia e‌ le​ curiosità della Cometa​ di HalleyLe osservazioni storicheLa giovinezza della Cometa di HalleyLe piogge di meteoriti ‌lasciate dalla Cometa di Halley

 

Il viaggio della Cometa di Halley

Il punto più lontano dal Sole

Oggi, ​9 dicembre, ‌la Cometa di Halley raggiunge il suo afelio, ovvero il punto della sua orbita più distante dal Sole, portandola oltre l’orbita ‌di ⁤Nettuno. Questo⁢ momento rappresenta ⁣la metà del suo percorso orbitale attorno alla nostra ‌stella, che si distingue per essere in direzione opposta rispetto ai ⁢pianeti del nostro sistema solare, in‌ un’orbita retrograda.

 

Il ritorno verso il Sole

Dopo oggi, la Cometa di‌ Halley inizierà a⁣ muoversi nuovamente verso il Sole, raggiungendo il perielio -​ la distanza più vicina⁣ al⁤ Sole – a metà del 2061. Sarà‌ in questo periodo che​ la cometa tornerà ad essere visibile nei nostri cieli, ⁢dopo essere scomparsa dalla ​vista nel 2003.

 

La storia e‌ le​ curiosità della Cometa​ di Halley

Le osservazioni storiche

La cometa è stata avvistata molte volte nel corso della storia, ma fu l’astronomo inglese Edmond Halley a⁢ stabilire che sarebbe tornata. L’ultima volta che è passata ​vicino alla Terra è stato nel 1986‌ – se non fosse stato per il fatto che⁣ gli scienziati avevano già stabilito la ⁢sua orbita di 76 anni, si potrebbe‍ pensare che, dopo ‍aver intravisto la moda ‍degli anni ’80, avesse deciso di allontanarsi per​ milioni di‌ miglia.

 

La giovinezza della Cometa di Halley

Sebbene ​76 anni possano ⁤sembrare una​ vita intera per noi umani, l’orbita della Cometa di Halley è⁣ piuttosto breve ​in confronto a quella di molte altre comete. Nel suo⁣ nome ⁤formale, 1P/Halley, la “P” sta⁤ per “periodica”; ciò si riferisce alle comete con un periodo orbitale inferiore ai 200 anni, che gli astronomi considerano ⁣breve. Secondo la NASA, nonostante si stima che la cometa ⁣orbiti‌ da almeno 16.000⁣ anni, le​ osservazioni non mostrano⁤ segni ⁣evidenti di invecchiamento.

 

Le piogge di meteoriti ‌lasciate dalla Cometa di Halley

Anche se non vedremo la Cometa di Halley fino al 2061, la sua scia ci ⁣lascia⁤ due piogge di meteoriti da godere nel frattempo. Sia⁤ le Eta Aquaridi che le Orionidi si verificano‍ annualmente, rispettivamente ogni ‌maggio e ogni ottobre. Sono​ formate dai ⁢detriti rocciosi lasciati nel percorso ⁤della cometa e, non volendo sprecare⁣ nulla, ‍ci regalano uno spettacolo⁣ mozzafiato.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?