Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Insetti Spaziali e Cuori Stampati in 3D: Una Settimana Ricca di Scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Insetti Spaziali e Cuori Stampati in 3D: Una Settimana Ricca di Scienza
News

Insetti Spaziali e Cuori Stampati in 3D: Una Settimana Ricca di Scienza

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ⁢Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata teatro di ‌una settimana⁣ intensa di attività scientifiche per l’equipaggio della missione Expedition 70, che ha ⁢visto ​impegnati gli astronauti in⁣ esperimenti di microbiologia, bioprinting e scansione ad ultrasuoni.

Contents
La lotta ​contro la crescita microbica nello ⁤spazioIdentificazione e disinfezione dei microbiLa ricerca nel​ modulo ⁤laboratorio KiboLa stampa 3D di​ tessuti organici e altre ricerche scientificheLa BioFabrication Facility‌ (BFF)Ulteriori esperimenti a bordo dell’ISS

 

La lotta ​contro la crescita microbica nello ⁤spazio

Identificazione e disinfezione dei microbi

La crescita incontrollata di​ microrganismi rappresenta una minaccia potenziale per⁤ le navicelle spaziali, in‍ quanto può portare​ alla contaminazione⁤ e‍ corrosione⁢ dei sistemi e influenzare la salute degli equipaggi spaziali. ⁢Gli scienziati stanno studiando metodi per identificare e disinfettare i microbi al fine di⁣ proteggere le ⁢navicelle e gli ⁤equipaggi che viaggiano sempre più lontano dalla ⁣Terra.

 

La ricerca nel​ modulo ⁤laboratorio Kibo

Gli ingegneri​ di ​volo della NASA,‌ Jasmin Moghbeli​ e Loral O’Hara, hanno collaborato per ricercare modi per controllare la crescita microbica all’interno del modulo laboratorio Kibo. I due hanno alternato il trattamento ⁤di campioni di batteri nella Life Science Glovebox di Kibo, aiutando gli scienziati a comprendere come promuovere voli spaziali a lungo termine di ⁤successo e proteggere ambienti estremi sulla Terra.

 

La stampa 3D di​ tessuti organici e altre ricerche scientifiche

La BioFabrication Facility‌ (BFF)

L’astronauta Jasmin Moghbeli ha utilizzato⁤ una glovebag portatile per sostituire componenti ​all’interno della‌ BioFabrication Facility (BFF), situata nel modulo laboratorio Columbus dell’ISS. La ⁣BFF è una stampante biologica che sta testando la stampa di tessuti simili‌ a⁤ organi ⁣in microgravità.

 

Ulteriori esperimenti a bordo dell’ISS

Oltre alla ‌ricerca sulla crescita microbica, l’equipaggio ha condotto studi sul ‌cuore⁢ e sulla ​fisica dei fluidi. Il comandante Andreas Mogensen dell’ESA ⁣(Agenzia Spaziale Europea)​ ha collaborato con Moghbeli⁢ per rimuovere cassette di tessuto contenenti ⁣cellule ​cardiache dalla BFF. Questa stampante 3D ⁤sta ⁣dimostrando il potenziale⁢ di fabbricare organi umani⁤ nello spazio‌ a ⁣partire dalle cellule esistenti​ dei pazienti. I campioni sono poi conservati in​ un processore di campioni avanzato per l’incubazione, permettendo ai tessuti di formarsi coesivamente⁤ a ⁤livello cellulare.‍ Mogensen ha inoltre studiato ‍tecniche di recupero⁢ e purificazione‌ dell’acqua in condizioni di ​microgravità.

L’ingegnere di⁤ volo Loral O’Hara ha iniziato la sua ⁤giornata conducendo scansioni ad ultrasuoni e raccogliendo misurazioni della pressione sanguigna con l’ingegnere di volo Satoshi Furukawa della JAXA (Agenzia⁢ di Esplorazione Aerospaziale ⁢Giapponese). Il⁢ lavoro biomedico è stato svolto in collaborazione‍ con i medici a terra e fa parte del pacchetto‌ CIPHER di 14 esperimenti di ricerca umana. Successivamente, Furukawa ha trasferito‍ carichi dal e verso la navicella⁣ cargo SpaceX Dragon, in⁤ preparazione​ per lo sgancio dalla stazione previsto per la fine del mese e il⁢ ritorno​ di importanti campioni⁤ di ricerca sulla Terra.

 

Nel segmento Roscosmos dell’orbitante laboratorio, tre‌ cosmonauti hanno iniziato la loro mattinata‍ conducendo ricerche cardiache. Il trio di ingegneri ⁤di volo, Oleg​ Kononenko, Nikolai Chub⁣ e Konstantin Borisov, ha partecipato allo studio che misura l’attività bioelettrica del cuore mentre si trova⁣ in‌ assenza ⁣di peso. Successivamente, i cosmonauti hanno partecipato ciascuno a​ un test computerizzato risolvendo ⁣problemi per uno studio che esplora come gli equipaggi e i controllori ⁢di missione possano comunicare meglio.

 

Kononenko ha poi esaminato ⁣uova in un incubatore per⁤ uno studio di biologia spaziale e ha controllato i sistemi di ventilazione nel modulo scientifico Nauka. Chub si⁢ è ⁢dedicato all’indagine ‍su come i campi ​magnetici ed elettrici influenzino i sistemi fluidi in microgravità.⁤ Infine,⁢ Borisov ha ‍lavorato a ⁣una varietà di compiti scientifici durante il giorno, tra cui innaffiare e‌ fotografare piante e configurare una serie di apparecchiature di ricerca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?