Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incontro con l’ex pilota che si impegna a ridurre l’inquinamento climatico degli aerei
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incontro con l’ex pilota che si impegna a ridurre l’inquinamento climatico degli aerei
News

Incontro con l’ex pilota che si impegna a ridurre l’inquinamento climatico degli aerei

By Giovanna Russo
Published 13 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La transizione verso un’industria aerea più pulita: intervista a Todd Smith

Todd Smith ha sempre desiderato volare. Ma poco dopo aver conseguito la licenza di pilota e realizzato il suo sogno di una vita, si ammalò. Durante il periodo di riposo obbligatorio, apprese delle conseguenze dei cambiamenti climatici e di come l’industria aerea sia un grande inquinatore. Così Smith ha cofondato Safe Landing, un’organizzazione per i dipendenti attuali e ex dipendenti delle compagnie aeree che desiderano proteggere il clima e salvaguardare i posti di lavoro nel settore.

 

Yale Climate Connections ha parlato con Smith del suo percorso e di come i lavoratori del settore aereo stiano spingendo per un’industria più pulita.

Amore per il volo e background come pilota

Smith: Sono stato ispirato da uno spettacolo aereo e fin dall’età di cinque anni il mio sogno è sempre stato quello di volare. Dopo cinque anni di addestramento e due anni di lavoro come istruttore di volo, ho avuto la mia grande opportunità nell’industria aerea con una compagnia britannica chiamata Thomas Cook, e ho trascorso tre anni principalmente volando a medio raggio in Europa, talvolta in Africa.

Amavo la sensazione di essere in cielo e sia la tranquillità che l’immensità di trovarmi in aria e guardare il nostro bellissimo pianeta. Amavo come i viaggi collegavano culture e persone di tutto il mondo. Le persone erano generalmente entusiaste di andare da qualche parte e di intraprendere nuove avventure, e farne parte era meraviglioso. E l’emozione dell’atterraggio, dei venti trasversali o del funzionamento di sistemi così complessi nell’industria aerea era molto gratificante. Ero anche un pilota acrobatico. Amavo semplicemente stare in aria.

 

Malattie e cambiamenti climatici

Smith: Poco dopo l’inizio della mia carriera ho avuto la mia licenza medica revocata a causa di problemi intestinali, che si sono risolti rapidamente. In seguito, mentre dovevo dimostrare la mia remissione per tornare all’aviazione, sono stato morso da una zecca in un parco di Londra e mi è stata diagnosticata la malattia di Lyme. La malattia di Lyme è stata per me un campanello d’allarme perché nel Regno Unito era abbastanza rara e ora, anche a causa dei cambiamenti climatici, sta colpendo molte persone.

Durante lo stesso periodo, ho utilizzato i vantaggi dei viaggi per il personale per viaggiare. E ho assistito di persona a un evento climatico e al turismo di massa in un luogo chiamato Rainbow Mountain in Perù.

 

La montagna arcobaleno

Smith: Durante il mio viaggio in Perù, sono andato a Machu Picchu e c’era questo luogo che era stato “scoperto di recente”. Era diventato una nuova meta turistica e io non sapevo che fosse successo perché la neve si era sciolta. Così mi sono fatto strada fino lì e, stando in cima a questa montagna arcobaleno bellissimamente colorata, non potevo fare a meno di sentire quanto fosse agrodolce quando la guida mi ha detto che il Perù era uno dei primi paesi colpiti dalla crisi climatica e che in passato questa montagna era completamente coperta di neve.

E c’erano migliaia di turisti che camminavano sulla collina come formiche. E ogni luogo che avevo visitato era gravemente colpito dal turismo di massa, sia per quanto riguarda i rifiuti che le aree sovraffollate, e sembrava che non ci fosse un punto che non fosse stato toccato dal nostro impatto umano.

 

Un punto di svolta

Smith: Con la malattia di Lyme e dopo aver visto Rainbow Mountain in Perù, ho avuto esperienze dirette della crisi climatica e della crisi della biodiversità e ho sentito la necessità di prestare attenzione.

Non potevo credere di non essere stato informato durante i miei studi di meteorologia del rapido deterioramento dei nostri sistemi climatici. Una volta capito cosa stava succedendo, ho studiato il più possibile per cercare di comprendere la sua portata e ho provato un enorme senso di conflitto tra la mia carriera scelta e queste nuove informazioni, sapendo il danno che la mia industria stava causando al nostro pianeta.

Sapevo che la mia industria giocava un ruolo importante in tutto ciò ed è stato qualcosa che ho impiegato almeno un paio di anni per accettarlo completamente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?