Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Impatti del cambiamento climatico in Alaska: crolla la popolazione di salmone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Impatti del cambiamento climatico in Alaska: crolla la popolazione di salmone
News

Impatti del cambiamento climatico in Alaska: crolla la popolazione di salmone

By Luigi Belli
Published 25 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il crollo delle popolazioni di salmone in Alaska occidentale e il cambiamento climatico nell’ArticoImpatti del cambiamento climatico sulle popolazioni di salmoneEffetti sulle specie e sugli ecosistemiConseguenze per l’industria della pescaRiduzione delle dimensioni dei salmoniAltri impatti del cambiamento climatico in AlaskaVegetazione e precipitazioniAumento delle precipitazioni estremeConoscenza indigena e scienza basata sulla comunità

Il crollo delle popolazioni di salmone in Alaska occidentale e il cambiamento climatico nell’Artico

Il crollo delle popolazioni di salmone in Alaska occidentale è stato uno degli impatti più significativi del cambiamento climatico nell’Artico, che si sta riscaldando rapidamente negli ultimi due anni. Questo è quanto emerge dal Rapporto Artico 2023, pubblicato il 12 dicembre dall’Agenzia Federale Oceanica e Atmosferica Nazionale, che include un capitolo speciale sul salmone dell’Alaska tra gli aggiornamenti sul ghiaccio marino, la temperatura dell’aria e le condizioni del permafrost in una regione del mondo che si sta riscaldando fino a quattro volte più velocemente della media globale.

Impatti del cambiamento climatico sulle popolazioni di salmone

Effetti sulle specie e sugli ecosistemi

Le popolazioni di salmone dell’Alaska occidentale offrono una “immagine particolarmente chiara” di come il riscaldamento degli oceani influenzi gli ecosistemi, ha affermato Daniel Schindler, esperto di pesca dell’Università di Washington e autore contribuente del Rapporto Artico. Il cambiamento climatico in Alaska non è semplicemente qualcosa che ci si aspetta in futuro, ma è una realtà che si sta verificando ora e che ha impatti concreti su pesci, persone e uccelli, che richiedono interventi immediati.

Conseguenze per l’industria della pesca

Il clima più caldo che ha causato il crollo delle popolazioni di salmone chinook e chum ha avuto l’effetto opposto sul salmone rosso della Baia di Bristol, che si riproduce e cresce nei laghi piuttosto che nei fiumi. Il riscaldamento ha aumentato la produttività dei laghi e quindi lo sviluppo dei giovani salmoni rossi. Tuttavia, l’abbondanza straordinaria ha creato un problema per i pescatori della Baia di Bristol, che di solito forniscono almeno la metà del salmone rosso mondiale: un eccesso di offerta che ha depresso i prezzi. Non è chiaro se molti pescatori abbiano effettivamente realizzato profitti l’anno scorso.

Riduzione delle dimensioni dei salmoni

I salmoni di tutte le specie, incluso il salmone rosso della Baia di Bristol, stanno diventando più piccoli. Ad esempio, i salmoni chinook del fiume Yukon sono più piccoli e portano il 15% in meno di uova rispetto al passato.

Altri impatti del cambiamento climatico in Alaska

Vegetazione e precipitazioni

L’Alaska si distingue in altri modi nelle descrizioni del Rapporto Artico di quest’anno di un Nord che sta diventando più caldo, più umido e più verde. Mentre la maggior parte delle regioni di tundra artica sta guadagnando più copertura vegetale, in particolare da piante legnose che stanno germogliando e crescendo più a nord man mano che il clima si riscalda, l’Alaska settentrionale si distingue come il luogo dove questa tendenza è estrema. Il monitoraggio satellitare degli ultimi decenni mostra che arbusti e altre piante stanno proliferando nelle aree di tundra della North Slope, del nord-ovest dell’Alaska e della penisola di Seward.

Aumento delle precipitazioni estreme

L’Alaska fa parte di un aumento graduale a livello artico delle precipitazioni complessive e di un notevole aumento degli eventi di precipitazioni estreme. Misurato nell’ultimo anno, la regione artica ha avuto il sesto livello più alto di precipitazioni dal 1950, e l’Alaska occidentale l’anno scorso ha avuto il suo secondo inverno più umido in un record che si estende per 99 anni.

Conoscenza indigena e scienza basata sulla comunità

La conoscenza indigena e la scienza basata sulla comunità sono state evidenziate nel rapporto in un capitolo sull’Osservatorio Artico dell’Alaska e Knowledge Hub, una partnership tra comunità e scienziati dell’Università dell’Alaska Fairbanks. Dal 2006, i membri della comunità hanno effettuato oltre 10.000 osservazioni per documentare i cambiamenti nell’Artico dell’Alaska. Nonostante questi rapidi cambiamenti, i popoli indigeni dell’Artico dell’Alaska continuano a praticare le tradizioni culturali, dimostrando forza e orgoglio nel continuare a prosperare nella loro regione, vivendo di terra e mare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?