Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il vortice polare indebolito come probabile responsabile del grande freddo in Cina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il vortice polare indebolito come probabile responsabile del grande freddo in Cina
News

Il vortice polare indebolito come probabile responsabile del grande freddo in Cina

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Recentemente, la Cina​ ha sperimentato una ondata ⁢di freddo pungente che ha infranto i‌ record stagionali per le basse temperature. Questo fenomeno potrebbe essere il ⁤risultato di un indebolimento del vortice polare, una fascia di correnti d’aria veloci che ⁤normalmente trattiene le ondate di freddo​ artico.

Contents
La ‍causa‍ del‍ freddo estremoUn vortice polare indebolitoIl riscaldamento globale e il vortice polareImpatti e previsioniIl riscaldamento dell’ArticoLe ondate di freddo e il riscaldamento globale

 

La ‍causa‍ del‍ freddo estremo

Un vortice polare indebolito

Il 13‌ dicembre, una potente ondata di freddo ‍ha fatto il suo ingresso‍ in Cina attraverso lo Xinjiang, portando⁣ con sé​ venti così ‍forti da scatenare‌ i⁢ massimi allarmi per le ⁤tempeste. In breve tempo,⁤ il freddo si è diffuso verso est, avvolgendo la ⁢capitale Pechino in un clima gelido e, nei giorni successivi, ha attraversato il fiume Yangtze, portando nevicate rare fino alle regioni collinari del Guangdong, nel sud​ del paese. Sebbene gli inverni freddi non siano una novità in Cina, le temperature particolarmente basse ⁤e la durata prolungata di questa ondata‌ di freddo suggeriscono ​una possibile “fuga” ⁣d’aria fredda dal vortice polare, che di solito circonda strettamente il Polo Nord, impedendo all’aria artica di invadere le latitudini più basse.

Il riscaldamento globale e il vortice polare

Negli ultimi anni,‍ i meteorologi hanno attribuito l’indebolimento del vortice polare, che si muove a velocità elevatissime da ovest verso est a un’altitudine di fino a 50 km, al freddo pungente che​ periodicamente colpisce‍ il Nord America. “Negli ultimi ‌30 anni, ⁤il Circolo Polare ⁢Artico⁢ ha sperimentato il riscaldamento più ⁢rapido a livello globale, noto come fenomeno dell’amplificazione artica”,⁣ ha spiegato Shao Sun, climatologo presso l’Università della California, Irvine. “Il riscaldamento porta a un indebolimento del vortice polare nell’Artico, facilitando il movimento verso ‌sud dell’aria fredda all’interno del vortice, contribuendo così all’occorrenza⁣ di eventi di ‌ondate di freddo”.

Impatti e previsioni

Il riscaldamento dell’Artico

L’estensione del ghiaccio marino continua a diminuire e le ⁢temperature artiche sono aumentate almeno il doppio ⁤rispetto alle ​temperature globali, forse anche di più, dal⁢ 2000, come mostrato da un recente rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Il periodo di 12 mesi conclusosi nel settembre 2023 ha segnato il sesto anno più caldo nell’Artico da quando sono iniziati i record nel 1900, secondo⁤ la ‌NOAA.

Le ondate di freddo e il riscaldamento globale

Le ondate di‍ freddo severe non sono ‌in contraddizione con ‌il riscaldamento globale, ha⁢ detto Sun, ma ‌mostrano invece che il ⁣sistema climatico sta diventando sempre più instabile e che ⁤le ​previsioni climatiche basate⁢ su medie regionali⁤ o ‍mensili non sono più accurate. Inoltre, il fenomeno meteorologico El Niño, che di solito porta a un inverno più caldo in Cina, ⁢complica ulteriormente le previsioni meteorologiche⁢ invernali ‌del paese. Tuttavia, le medie nazionali su tutto l’inverno potrebbero non​ riflettere accuratamente l’intensità degli eventi estremi e⁢ potrebbero addirittura mascherare le fluttuazioni all’interno della stagione.

Le previsioni cinesi indicano che il tempo anormalmente freddo potrebbe terminare intorno al⁣ 22 dicembre al ‍nord e il 23 dicembre nelle ⁤regioni centrali⁣ e orientali,⁤ con temperature che dovrebbero tornare a livelli più normali entro la‍ fine di dicembre. Tuttavia, Woo⁣ Jin-kyu, funzionario ‍dell’Amministrazione Meteorologica della Corea a Seoul, ha avvertito che è “difficile dire” se il tempo più freddo​ possa essere causato da un vortice polare indebolito dal‌ cambiamento climatico. ‌Sembra più un “blocco temporaneo”, ⁢ha detto Woo.

 

Questi eventi mettono in luce la complessità del sistema climatico e la necessità di continuare a studiare e comprendere i cambiamenti in atto per poter prevedere e mitigare gli impatti del⁤ riscaldamento globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?