Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Rover Perseverance della NASA Indaga i Misteri di un Antico Lago Marziano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Rover Perseverance della NASA Indaga i Misteri di un Antico Lago Marziano
News

Il Rover Perseverance della NASA Indaga i Misteri di un Antico Lago Marziano

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il Rover Perseverance della NASA e le sue scoperte su MarteLa missione di Perseverance⁣ su MarteScoperte⁣ vitali nei campioni ‍marzianiLa ​storia geologica del cratere JezeroI campioni intriganti di⁣ PerseveranceLa selezione dei campioniAnalisi dei campioni e ricerca di vita anticaUlteriori informazioni sulla missione

Il Rover Perseverance della NASA e le sue scoperte su Marte

Il Rover Perseverance della NASA, dopo aver trascorso 1.000 giorni ‌marziani ⁤sul Pianeta Rosso, ha raccolto campioni ​significativi nel cratere​ Jezero, svelando prove di un antico ‍lago ​e di condizioni potenzialmente adatte⁢ alla vita. Queste scoperte contribuiscono alla comprensione della storia ​geologica di Marte e alla ricerca di vita antica.

La missione di Perseverance⁣ su Marte

Il ‍Rover Perseverance ‍della ‌NASA ha recentemente completato l’esplorazione di un antico delta fluviale che​ contiene prove di un lago che ⁣riempiva​ il cratere Jezero miliardi di anni fa. Durante la ​sua missione, il rover ha raccolto un totale di 23 campioni, rivelando la storia geologica di questa regione di Marte.

Scoperte⁣ vitali nei campioni ‍marziani

Un campione‌ chiamato “Lefroy Bay” contiene una grande quantità di silice‍ a grana fine, un materiale noto per preservare antichi fossili sulla Terra. Un altro, ​”Otis Peak”, contiene una quantità significativa di fosfato, spesso associato alla vita così ⁢come la conosciamo. Entrambi i campioni sono anche ricchi di carbonato, che può preservare un record delle condizioni ambientali‍ del momento in cui la roccia si ‍è formata.

La ​storia geologica del cratere Jezero

Il cratere⁣ Jezero si è formato a seguito dell’impatto di un asteroide‌ quasi 4 miliardi di anni fa. Dopo l’atterraggio di Perseverance nel⁣ febbraio 2021, il team della missione ha scoperto che il fondo del cratere è composto da roccia ignea, formata‌ dal magma⁣ sotterraneo o⁤ dall’attività vulcanica in superficie. Successivamente, hanno trovato arenaria e ‌argillite, segnali dell’arrivo del primo fiume nel cratere centinaia di milioni di anni dopo. Sopra queste ⁤rocce ci sono⁢ argilliti ricche di sali, che indicano la presenza di un lago poco profondo ‍in fase di evaporazione. Il team‌ ritiene che​ il lago si sia eventualmente esteso fino a 35 chilometri di diametro e ‍fino a 30 metri di profondità.

I campioni intriganti di⁣ Perseverance

I campioni raccolti da Perseverance sono grandi quanto un pezzo di gesso da aula e ⁤sono conservati in speciali tubi metallici come parte della campagna di ritorno⁣ dei campioni marziani,⁢ un’iniziativa congiunta tra NASA e ESA (Agenzia Spaziale Europea). ⁢Portare ⁢i tubi sulla Terra consentirebbe agli scienziati di studiare ​i campioni con potenti strumenti di laboratorio troppo grandi per​ essere portati su Marte.

La selezione dei campioni

Per decidere quali campioni raccogliere, Perseverance ‌utilizza prima uno strumento​ di abrasione per rimuovere ⁢una parte di una roccia potenziale e poi studia la chimica della roccia utilizzando strumenti scientifici di precisione, tra cui ‍lo strumento Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry, o⁣ PIXL, costruito dal JPL.

Analisi dei campioni e ricerca di vita antica

Gli strumenti di ‌Perseverance sono in grado di rilevare sia strutture microscopiche simili a fossili sia cambiamenti chimici che potrebbero essere ⁤stati lasciati da antichi microbi, ma finora non hanno ancora trovato prove di entrambi. Tuttavia, le condizioni ideali ⁣per trovare segni di vita antica sono presenti dove si trovano carbonati e fosfati, che indicano un ambiente acquatico abitabile, così come la silice, ottima per la conservazione.

Il lavoro⁤ di Perseverance è tutt’altro che finito. La missione in corso esplorerà il margine del cratere Jezero, vicino​ all’ingresso del canyon dove un tempo un fiume inondava il fondo del cratere. Depositi ricchi di carbonati sono stati individuati‌ lungo il margine, che spicca nelle immagini orbitali come un ⁣anello all’interno di una⁢ vasca da bagno.

Ulteriori informazioni sulla missione

Un ⁣obiettivo chiave della missione di Perseverance su Marte è l’astrobiologia, inclusa la ricerca di segni di vita microbica ​antica. Il rover caratterizzerà la geologia del pianeta e ‍il clima ⁣passato, preparerà⁢ la strada per l’esplorazione umana ​del Pianeta Rosso e⁣ sarà la prima missione a raccogliere e conservare rocce marziane‍ e​ regolite (roccia e polvere frantumate).

Le missioni successive della NASA,​ in ‌collaborazione con l’ESA (Agenzia Spaziale Europea),‌ invieranno veicoli spaziali su Marte ⁣per raccogliere questi campioni sigillati​ dalla superficie e⁣ riportarli sulla ⁤Terra per un’analisi approfondita.

La⁣ missione Mars 2020 Perseverance fa parte dell’approccio ⁢di esplorazione della NASA dalla Luna a Marte, che include ⁤le missioni Artemis ​sulla Luna che aiuteranno a preparare l’esplorazione umana del Pianeta Rosso.

Il JPL, che è gestito per la NASA dal Caltech di Pasadena, in California, ha costruito e gestisce ​le operazioni del rover Perseverance.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?