Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Profumo degli Antichi Egizi: Scoperte Sorprendenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Profumo degli Antichi Egizi: Scoperte Sorprendenti
News

Il Profumo degli Antichi Egizi: Scoperte Sorprendenti

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Quando si pensa all’antico Egitto, spesso ci vengono in mente le maestose piramidi, i misteriosi geroglifici e le imponenti statue dei faraoni. Tuttavia, c’è un aspetto meno conosciuto ma altrettanto affascinante di questa antica civiltà: il profumo. Nuove ricerche hanno rivelato che alcune piante aromatiche utilizzate nei rituali funerari egizi, come il mirto e l’immortelle, possono ancora emettere profumi rilevabili quasi 2.000 anni dopo il loro utilizzo.

Contents
La Persistenza dei Profumi AntichiIl Mirto e l’ImmortelleIl Significato dei ProfumiLe Ricerche ScientificheAnalisi dei CampioniAltri Ritrovamenti Sorprendenti

 

La Persistenza dei Profumi Antichi

Il Mirto e l’Immortelle

Il mirto e l’immortelle sono piante aromatiche che sono state utilizzate per migliaia di anni in vari rituali culturali intorno al Mediterraneo. In Egitto, in particolare durante i periodi romano e greco, queste piante venivano usate come ornamenti sui corpi mummificati e sembra avessero un ruolo importante nei rituali di sepoltura.

 

Il Significato dei Profumi

Secondo gli autori dello studio, l’uso di piante aromatiche come il mirto e l’immortelle potrebbe essere stato legato all’importanza del respiro per la rinascita del defunto. Il loro profumo avrebbe potuto stimolare questa capacità. Inoltre, il fatto che l’immortelle non appassisca avrebbe potuto suggerire l’idea della sopravvivenza oltre la morte, mentre il suo colore dorato, lo stesso della carne degli dei, potrebbe richiamare la divinizzazione del defunto dopo la morte.

 

Le Ricerche Scientifiche

Analisi dei Campioni

Scienziati dell’Università di Pisa in Italia hanno analizzato diversi campioni di mirto e immortelle, inclusi alcuni raccolti nel XIX secolo e altri provenienti dalla città egizia di Faiyum, datati tra il 1 e il 400 d.C. Utilizzando tecniche scientifiche avanzate, il team ha scoperto che i campioni contenevano quantità rilevabili di composti organici volatili, inclusi quelli dei campioni archeologici antichi.

 

Altri Ritrovamenti Sorprendenti

Le piante profumate non sono l’unico elemento delle tombe egizie ad avere una sorprendente longevità. Quando la tomba di Tutankhamon fu scavata nel 1922, gli archeologi trovarono un vaso di miele che, dopo averlo assaggiato, dichiararono che era ancora dolce. Grazie al suo basso contenuto di acqua e al pH acido, il miele non si guasta mai, quindi il cibo vecchio di 3.000 anni probabilmente aveva ancora un buon sapore. Inoltre, recentemente è stata scoperta la tomba di una regina egizia contenente centinaia di vasi di vino ben conservati, con tracce di vino vecchio di 5.000 anni. In Germania, è stata trovata una bottiglia di 1.700 anni che contiene ancora vino liquido, che gli scienziati ritengono ancora potabile, sebbene probabilmente non molto gradevole al gusto.

 

 

Queste scoperte, pubblicate nel Journal of Analytical and Applied Pyrolysis, ci offrono uno sguardo affascinante sulla vita e le pratiche dell’antico Egitto, dimostrando che alcuni aspetti di questa civiltà possono ancora essere percepiti e apprezzati migliaia di anni dopo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?