Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il più grande millepiedi della storia misurava oltre 2 metri di lunghezza e mezzo metro di larghezza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il più grande millepiedi della storia misurava oltre 2 metri di lunghezza e mezzo metro di larghezza
News

Il più grande millepiedi della storia misurava oltre 2 metri di lunghezza e mezzo metro di larghezza

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Life On Our Planet è arrivato su Netflix, presentando alcune delle creature più grandi e più feroci della storia della vita. Il narratore Morgan Freeman è rimasto stupito nel sapere che i millepiedi esistono da oltre 300 milioni di anni e, tra tutte le varietà che hanno prodotto in questo periodo, la più impressionante è sicuramente Arthropleura.

 

“Arthropleura era il più grande millepiedi che abbia mai camminato sulla terra, un vero titano del suo tempo lungo oltre 2 metri e largo mezzo metro”, ha dichiarato Netflix in un comunicato. “Il team ha lavorato a stretto contatto con gli scienziati per creare, basandosi su prove fossili, il modello più scientificamente accurato di questo impressionante gigante artropode”.

 

Impressionante è dir poco quando si osservano due millepiedi lunghi come piccole auto che si muovono in una foresta. Lo sfondo preistorico è stato catturato in una posizione sorprendente, poiché la pandemia globale ha messo in pausa i viaggi durante le riprese della serie (come Prehistoric Planet, la serie utilizza a volte luoghi reali con animali CGI).

 

“Le restrizioni legate al COVID hanno impedito alla troupe di accedere alle foreste di felci arboree della Nuova Zelanda, quindi hanno invece girato gli sfondi nella foresta di felci arboree più grande dell’emisfero settentrionale, sulla costa occidentale dell’Irlanda. Le felci sono state importate dall’Australia nel XIX secolo e si sono adattate bene al loro habitat ai Kells Bay Botanic Gardens”.

 

Arthropleura sarebbe stato uno degli invertebrati più grandi ad attraversare la terra quando viveva oltre 300 milioni di anni fa. Conosciuto da un segmento fossilizzato trovato a Northumberland, gli scienziati sono stati in grado di stimarne le dimensioni, rivelando che era lungo circa 2,6 metri e largo circa mezzo metro. Come afferma il Museo di Storia Naturale di Londra, è “simile a quella di una piccola auto”.

 

I suoi resti fossilizzati sono stati recuperati nel Regno Unito, in Europa continentale e in Nord America e li stiamo trovando da circa 170 anni. Il più grande è stato trovato in Germania e ha guadagnato ad Arthropleura il titolo del più grande artropode terrestre di tutti i tempi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?