Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il pericolo di trattenere uno starnuto: un caso raro ma significativo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il pericolo di trattenere uno starnuto: un caso raro ma significativo
News

Il pericolo di trattenere uno starnuto: un caso raro ma significativo

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

Contents
Il caso clinicoUn uomo in emergenzaLa causa: ​uno starnuto​ trattenutoLe conseguenze medicheLa diagnosiUn caso raro

Il caso clinico

Quante volte ci siamo trovati a dover trattenere uno starnuto‍ in situazioni scomode o imbarazzanti? Tuttavia,​ un recente caso clinico ha⁣ dimostrato che questa pratica ⁣comune⁤ potrebbe non‍ essere così innocua come si pensa.

Un uomo in emergenza

Un uomo di trent’anni si è presentato al pronto soccorso con un forte dolore al collo. Nonostante non avesse problemi⁢ a parlare, deglutire o respirare, il dolore e il gonfiore erano persistenti e la sua capacità di‌ movimento del collo era​ limitata.

La causa: ​uno starnuto​ trattenuto

L’uomo, soffrendo di febbre da fieno, ha provato a⁢ trattenere uno starnuto mentre guidava, ‍pizzicando il naso e chiudendo la bocca. Subito dopo, ‍ha iniziato a ‍sentire un forte dolore al collo e un gonfiore.

Le conseguenze mediche

La diagnosi

Il personale medico, dopo aver‍ effettuato una radiografia,⁤ ha scoperto che l’uomo aveva un’empiema chirurgica, ovvero aria intrappolata sotto la pelle a causa di ⁣un infortunio. Una ​scansione CT​ ha poi rivelato ⁢una piccola⁢ lacerazione ‍nella trachea dell’uomo.

Un caso raro

Si ritiene che questo⁣ incidente sia ⁣il primo caso noto di perforazione tracheale ⁢spontanea causata ​dal trattenere uno starnuto. L’aumento di pressione nelle​ vie aeree superiori, causato dal trattenere lo starnuto, potrebbe aver superato di 20 volte ⁢la quantità normale, portando alla lacerazione della trachea.

Fortunatamente, l’uomo non ha avuto bisogno ⁣di⁣ interventi chirurgici ed è stato dimesso dopo due giorni di osservazione, con una completa guarigione della⁢ ferita dopo cinque ⁤settimane. Tuttavia,‌ gli autori⁢ del caso clinico raccomandano di prendere questo incidente come un avvertimento.

In conclusione, sebbene il caso di lacerazione tracheale spontanea presentato sia una prima osservazione, può accadere per motivi diversi dallo starnuto. Tuttavia, è​ anche molto raro, con solo pochi casi segnalati. Quindi, la prossima volta ‍che sentite ​uno​ starnuto in arrivo, forse⁤ è meglio non trattenersi – la trachea non è l’unica cosa che può ‌lacerarsi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?