Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il parere degli esperti: ridurre l’uso di combustibili fossili salva milioni di vite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il parere degli esperti: ridurre l’uso di combustibili fossili salva milioni di vite
News

Il parere degli esperti: ridurre l’uso di combustibili fossili salva milioni di vite

By Luigi Belli
Published 31 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
La lotta contro il cambiamento climatico e la salute pubblicaLa conferenza COP28 e la dichiarazione sulla saluteIl legame tra inquinamento atmosferico e malattieIl finanziamento per la salute e il climaLe malattie trasmesse dalle zanzare e il riscaldamento globaleLa dichiarazione sulla salute e il climaLa necessità di un finanziamento adeguatoLa cucina pulita e la riduzione delle emissioniIl settore sanitario e la riduzione dell’impronta di carbonio

La lotta contro il cambiamento climatico e la salute pubblica

Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi che il mondo sta affrontando oggi. Non solo ha un impatto devastante sull’ambiente, ma anche sulla salute delle persone. Le malattie legate all’inquinamento atmosferico e alle temperature in aumento stanno diventando sempre più comuni, causando milioni di morti ogni anno. È per questo che gli esperti di salute hanno esortato le nazioni a mettere al centro dei loro piani di lotta al cambiamento climatico la salute delle persone, eliminando progressivamente l’uso dei combustibili fossili.

La conferenza COP28 e la dichiarazione sulla salute

Durante la conferenza COP28 a Dubai, più di 120 nazioni hanno firmato una dichiarazione per aumentare i finanziamenti per la salute legati al clima. Tuttavia, il documento non ha fatto alcuna menzione dei combustibili fossili, principale fonte di emissioni che riscaldano il clima. I sostenitori del clima, i ricercatori e i responsabili delle politiche sanitarie hanno sottolineato l’importanza di eliminare l’uso dei combustibili fossili per salvare milioni di vite ogni anno e hanno chiesto ai governi di affrontare il legame tra le emissioni e la qualità dell’aria, includendo obiettivi misurabili.

Il legame tra inquinamento atmosferico e malattie

Nonostante l’aumento globale di malattie e morti legate alla combustione dei combustibili fossili, come asma, infezioni polmonari e malattie respiratorie, le autorità sanitarie di molti paesi non collegano questa tendenza alle emissioni di gas serra. Uno studio pubblicato a novembre dal British Medical Journal ha stimato che 5,13 milioni di morti in eccesso all’anno a livello globale sono attribuibili all’inquinamento atmosferico ambientale causato dall’uso dei combustibili fossili e potrebbero quindi essere evitati eliminando progressivamente i combustibili fossili.

Il finanziamento per la salute e il clima

Nonostante l’evidenza, la questione è stata ignorata in due terzi dei piani nazionali per il clima presentati alle Nazioni Unite, noti come contributi determinati a livello nazionale (NDC), secondo un rapporto di ottobre dell’Alleanza Globale per il Clima e la Salute (GCHA). Il capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato che le minacce alla salute derivanti dal cambiamento climatico sono immediate e presenti e ha chiesto ai paesi di includere la salute nei loro piani di azione per il clima.

Le malattie trasmesse dalle zanzare e il riscaldamento globale

Le temperature in aumento stanno spingendo le malattie trasmesse dalle zanzare, come dengue, chikungunya, Zika, febbre gialla e malaria, in regioni che in precedenza non erano colpite da esse. Questo è un altro motivo per cui è fondamentale affrontare il cambiamento climatico con azioni concrete.

La dichiarazione sulla salute e il clima

I sostenitori del clima hanno anche criticato il mancato sostegno di alcune nazioni ad alta emissione, come India, Russia, Arabia Saudita e Sud Africa, alla Dichiarazione sulla Salute e il Clima della COP28. L’Alleanza ha definito la mancata menzione dei combustibili fossili nella dichiarazione una “grave omissione”. Tuttavia, la dichiarazione ha incluso l’annuncio di 1 miliardo di dollari in impegni da parte di governi, enti di beneficenza e banche di sviluppo per mobilitare finanziamenti per il clima e la salute nei paesi in via di sviluppo, dove i rischi per la salute legati al clima sono particolarmente elevati.

La necessità di un finanziamento adeguato

Attualmente, l’azione per il clima focalizzata sulla salute riceve solo il 2% dei finanziamenti per l’adattamento e lo 0,5% dei finanziamenti per il clima. I sostenitori della salute e del clima affermano che questo non è nemmeno lontanamente sufficiente per affrontare l’aumento del carico di malattie tropicali man mano che il mondo si riscalda, insieme ad altre minacce per la salute legate al clima, tra cui malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore. Ma i finanziamenti per il clima per aumentare l’accesso a energie più pulite per le persone in tutto il mondo devono essere intensificati, una spinta che porterebbe con sé immediati benefici per la salute.

La cucina pulita e la riduzione delle emissioni

Circa quattro famiglie su cinque in Africa cucinano ancora con stufe inquinanti. L’accesso a alternative di cottura più pulite potrebbe ridurre drasticamente le emissioni e migliorare la qualità dell’aria. Il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, Fatih Birol, ha chiesto alle nazioni più ricche di finanziare iniziative di transizione giusta nei paesi più poveri.

Il settore sanitario e la riduzione dell’impronta di carbonio

Tedros ha esortato il settore sanitario mondiale, che rappresenta circa il 5% delle emissioni globali, a dare l’esempio riducendo la propria impronta di carbonio. “La forza lavoro sanitaria è una delle più grandi al mondo, presente in quasi ogni comunità”, ha detto ai giornalisti. “Abbiamo un ruolo nel parlare a nome delle popolazioni che serviamo per aumentare l’ambizione per un futuro più pulito, più verde e più sano”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?