Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero di Chiron: un pianeta minore senza anelli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero di Chiron: un pianeta minore senza anelli
News

Il mistero di Chiron: un pianeta minore senza anelli

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il pianeta minore Chiron, scoperto nel 1977, ha sempre suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Inizialmente si pensava fosse circondato da anelli, ma recenti osservazioni hanno rivelato una realtà ben diversa. Scopriamo insieme cosa nasconde questo enigmatico corpo celeste.

Contents
La scoperta di Chiron e le prime ipotesiUn nuovo membro del sistema solare esternoLe prime osservazioni e l’ipotesi degli anelliLe nuove scoperte e il cambiamento di prospettivaLe osservazioni del 2018 e la smentita degli anelliIl disco mutevole e l’attività cometariaLe implicazioni per la comprensione del sistema solare

 

La scoperta di Chiron e le prime ipotesi

Un nuovo membro del sistema solare esterno

Chiron è stato il primo di una nuova classe di oggetti, noti come centauri, a essere scoperto nel sistema solare esterno. Con un diametro di circa 210 chilometri, questo corpo celeste ha un’orbita che varia dalle vicinanze di Saturno fino a Urano. La sua scoperta ha aperto la strada alla ricerca di centinaia di altri centauri, alcuni dei quali si sono rivelati tra gli oggetti più strani del sistema solare.

 

Le prime osservazioni e l’ipotesi degli anelli

Nel 2011, quando Chiron passò davanti a una stella non nominata, gli astronomi notarono un fenomeno curioso: la luce della stella si attenuava e poi si intensificava nuovamente, suggerendo la presenza di un sistema di anelli attorno al pianeta minore. Questa ipotesi si basava sull’osservazione di quattro cali di luminosità: due prima e due dopo l’occultamento principale, portando alla conclusione che Chiron fosse circondato da due anelli capaci di oscurare parzialmente la luce delle stelle più distanti.

 

Le nuove scoperte e il cambiamento di prospettiva

Le osservazioni del 2018 e la smentita degli anelli

Un ulteriore occultamento di una stella diversa nel 2018 ha messo in dubbio l’esistenza degli anelli. Sebbene si siano verificati cali di luminosità simili, questi erano solo la metà di quelli osservati nel 2011 e, inoltre, si sono presentati tre cali di luminosità prima dell’occultamento, anziché due. Queste discrepanze hanno portato gli scienziati a ipotizzare che attorno a Chiron non ci sia un sistema di anelli stabile, ma piuttosto un disco di materiale in continua evoluzione.

 

Il disco mutevole e l’attività cometaria

Le osservazioni del 2022 hanno rivelato l’esistenza di un disco ampio e irregolare attorno a Chiron, con concentrazioni di materiale incoerenti con gli eventi del 2011 e del 2018. Questo disco sembra essere il risultato di un’espulsione di materiale avvenuta nel febbraio 2021, che ha potuto incrementare la quantità di materiale attorno al pianeta minore. Inoltre, come molti altri centauri, Chiron ha mostrato segni di attività cometaria, nonostante la sua orbita sia troppo distante dal Sole per permettere un riscaldamento significativo.

 

Le implicazioni per la comprensione del sistema solare

La scoperta che Chiron non possiede anelli, ma un disco di materiale in evoluzione, solleva nuove domande sulla natura degli altri centauri e sugli oggetti con sistemi di anelli apparenti. Inoltre, le osservazioni del 2018 hanno escluso la presenza di un’atmosfera sostanziale attorno a Chiron, come quella che potrebbe essere stata creata da gas in fuga su larga scala.

 

 

In conclusione, il pianeta minore Chiron continua a sorprendere gli astronomi con la sua natura mutevole e misteriosa. Le osservazioni future potrebbero rivelare ulteriori dettagli su questo affascinante corpo celeste e aiutarci a comprendere meglio i confini esterni del nostro sistema solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?