Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Mistero della Mummia del Babbuino dell’Egitto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Mistero della Mummia del Babbuino dell’Egitto
News

Il Mistero della Mummia del Babbuino dell’Egitto

By Mirko Rossi
Published 28 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Nel 1905, sono ​stati scoperti i‌ resti di babbuini⁤ mummificati in Egitto, suscitando oltre un secolo di speculazioni su come siano arrivati così lontano da casa. Ora, in uno studio che unisce biologia e storia per rispondere alle domande sulla provenienza di questi⁢ antichi intrusi, finalmente abbiamo un’idea di dove venivano e come ⁣sono arrivati al loro luogo di riposo finale.

Le scoperte gettano anche‍ un po’ di luce sulle rotte commerciali storiche e sul‍ significato culturale ​di questi primati ⁤nell’antico Egitto.

 

I babbuini mummificati, datati al Periodo Tardo dell’Egitto intorno all’800-540​ a.C., sono stati trovati privi​ dei loro denti⁢ canini ⁢in un sito chiamato Gabbanat el-Qurud, o‍ “Valle⁣ delle Scimmie”.‍ Tuttavia, non sono nativi dell’Egitto: i babbuini⁤ hamadryas provengono dal Corno d’Africa ‍e dalla regione⁤ sud-occidentale della Penisola Arabica.

La specie⁤ era ⁢sacra agli⁣ antichi egizi, che li mummificavano e li offrivano come‌ ex ⁢voto‍ in omaggio alla divinità Thoth, il dio ​della conoscenza‌ e della saggezza rappresentato da ⁢un babbuino hamadryas. Ma come li ⁣hanno ⁤ottenuti in⁣ primo luogo?

 

Nel‍ 2020,‍ i ricercatori‌ hanno tracciato il luogo di nascita dei babbuini nel Corno d’Africa. ⁤Ora, Gisela Kopp dell’Università di Konstanz e i⁢ suoi coautori​ hanno individuato ulteriormente questa posizione, in quella‍ che è ⁤anche‍ la prima analisi riuscita di DNA ‍antico di primati non umani mummificati.

Il nuovo metodo di analisi genetica di Kopp ha ⁢coinvolto ‍lo studio dei genomi​ mitocondriali delle ⁢mummie‍ animali e il loro confronto con i babbuini‌ attuali. Estraendo il DNA da un esemplare di museo, Kopp è riuscita a individuare il luogo di origine dei⁤ babbuini ⁤in​ un’area ben definita intorno all’Eritrea, dove si trovava probabilmente il leggendario porto⁢ di ⁢Adulis.

 

Secondo antichi testi, Adulis era un‍ luogo di scambio per beni di‍ lusso e animali, il ​che spiegherebbe come i babbuini siano stati spediti dalla loro terra d’origine in Egitto, ​se non‌ fosse ‌per il fatto che ‍fiorì molto​ tempo dopo che le mummie furono conservate.

Tuttavia, un altro porto chiamato Punt, da cui l’Egitto importava merci fino al primo millennio a.C., viene spesso citato come luogo di origine dei ‌babbuini. Purtroppo, la sua⁢ posizione precisa ⁢è‌ un mistero.

 

“Gli egittologi si sono a‍ lungo interrogati su Punt, ⁣poiché alcuni studiosi lo hanno visto come una posizione nelle prime reti⁤ commerciali marittime globali, e quindi come punto di partenza per ⁢la globalizzazione economica”, ha detto Kopp in⁣ una dichiarazione.

“L’esemplare che abbiamo studiato si adatta cronologicamente alle⁢ ultime⁣ spedizioni conosciute verso ​Punt. Geograficamente, tuttavia, si adatta ad Adulis, un⁢ luogo che, secoli ⁤dopo, era⁢ conosciuto come luogo di scambio, anche per i primati”.

 

Kopp e i suoi coautori suggeriscono quindi che⁤ Punt e Adulis siano in realtà lo ‌stesso luogo, solo con nomi diversi ‍utilizzati in momenti diversi.

“È solo dopo‌ aver messo⁣ i nostri risultati biologici nel contesto della ricerca storica che la storia‍ si è davvero completata”, ha aggiunto Kopp.

Potremmo aver risolto‍ il mistero dell’origine dei babbuini mummificati, anche‌ se rimangono domande sul loro vero significato, ma l’antico Egitto custodisce ancora alcuni segreti, come i strani⁢ teschi di ‍coccodrillo nella Necropoli di Tebe. Di cosa si tratta?

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista eLife.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?