Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il lato oscuro della Luna: nuove scoperte dal satellite coreano Danuri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il lato oscuro della Luna: nuove scoperte dal satellite coreano Danuri
News

Il lato oscuro della Luna: nuove scoperte dal satellite coreano Danuri

By Luigi Belli
Published 20 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Un mistero lunareLa conduttività del lato oscuroEsplorazione lunare globaleScoperte significativeCamere magnetiche e anomalieLa ricerca di acqua e ghiaccioSuccessi attesi e inaspettatiIl futuro della missione

Il satellite coreano Danuri ha rivelato dati sorprendenti sul lato nascosto della Luna, che potrebbero cambiare la nostra comprensione del nostro satellite naturale. Queste scoperte, ancora in attesa di pubblicazione, suggeriscono che il lato lontano della Luna sia più conduttivo di quello vicino, una discrepanza che al momento non ha spiegazioni plausibili.

Un mistero lunare

La conduttività del lato oscuro

Da quasi 60 anni sappiamo che il lato lontano della Luna è quasi privo di mari, ma solo ora abbiamo scoperto che è più conduttivo rispetto al lato vicino. Questa anomalia è stata rilevata grazie ai dati forniti dal satellite coreano Danuri, che orbita attorno al nostro satellite da un anno. Le implicazioni di questa scoperta sono ancora incerte, ma potrebbero avere un impatto significativo sulla nostra comprensione della Luna.

Esplorazione lunare globale

L’esplorazione lunare sta diventando un’affare globale, con missioni provenienti non solo dagli Stati Uniti, ma anche da Cina, India, Giappone e ora Corea del Sud. Il Korean Aerospace Research Institute, con la sua missione Danuri, sta dimostrando che c’è ancora molto da scoprire sul nostro satellite naturale, anche da parte delle nazioni più piccole.

Scoperte significative

Camere magnetiche e anomalie

Una delle principali scoperte di Danuri è stata fatta in collaborazione con due piccoli satelliti della NASA. Sebbene la Luna non abbia un campo magnetico globale come la Terra, possiede alcuni campi magnetici locali molto intriganti. Danuri ha fotografato in dettaglio eccezionale il famoso Reiner Gamma Swirl, ma ha anche rilevato campi magnetici più diffusi sul lato lontano, indicando una maggiore conduttività interna in quelle aree.

La ricerca di acqua e ghiaccio

Le ragioni di questa maggiore conduttività non sono ancora chiare, ma potrebbero essere dovute a temperature più elevate o a una maggiore presenza di acqua sotto la superficie di quel lato della Luna. Quest’ultima ipotesi sarebbe di grande interesse per le future missioni alla ricerca di risorse preziose, ma al momento non esiste una spiegazione per cui ciò dovrebbe essere vero.

Successi attesi e inaspettati

Oltre a queste scoperte inaspettate, la missione Danuri ha avuto successi più previsti, come l’esplorazione delle profondità dei crateri vicino ai poli lunari, dove si pensa che il ghiaccio possa sopravvivere. La “ShadowCam” di Danuri è così sensibile che può fotografare queste aree utilizzando la luce riflessa dalla Terra o dalle montagne vicine, molto meglio di quanto fatto in precedenza.

Il futuro della missione

La missione Danuri era originariamente programmata per terminare questo mese, ma è stata estesa fino a dicembre 2025. Questo richiederà al satellite di sopravvivere a eclissi lunari nel marzo e settembre 2025, che interromperanno l’accesso alla luce solare per periodi più lunghi del solito. Le eclissi parziali di quest’anno non hanno rappresentato un problema, ma le eclissi totali potrebbero mettere alla prova le batterie del satellite.

In conclusione, le scoperte del satellite coreano Danuri stanno aprendo nuovi orizzonti nella nostra comprensione della Luna, dimostrando che c’è ancora molto da scoprire sul nostro vicino celeste. Con la sua missione estesa, possiamo aspettarci ulteriori rivelazioni nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?