Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il lago delle meduse a Palau: un ecosistema unico con 5 milioni di esemplari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il lago delle meduse a Palau: un ecosistema unico con 5 milioni di esemplari
News

Il lago delle meduse a Palau: un ecosistema unico con 5 milioni di esemplari

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Immaginate un luogo dove milioni di meduse dorate nuotano indisturbate, in un lago isolato dal resto dell’oceano per migliaia di anni. Questo luogo esiste ed è il Lago delle Meduse di Palau, un ecosistema unico al mondo che ospita una specie di meduse che non si trova da nessun’altra parte sulla Terra.

Contents
La storia del Lago delle MeduseIsolamento millenarioUn habitat esclusivoLa vita nel Lago delle MeduseLa medusa dorataUn ecosistema ricco di vitaUn lavoro quotidianoUn lago dalle caratteristiche uniche

 

La storia del Lago delle Meduse

Isolamento millenario

Circa 12.000 anni fa, a causa delle variazioni del livello del mare, un gruppo di meduse è rimasto intrappolato in una sacca d’acqua isolata dal resto dell’oceano. Questo evento ha dato origine a una sottospecie unica di meduse, che oggi popola il Lago delle Meduse in milioni di esemplari.

 

Un habitat esclusivo

Il Lago delle Meduse si trova su un’isola disabitata al largo della costa di Koror, a Palau, nell’oceano Pacifico occidentale. È uno dei 70 laghi salati dell’isola che un tempo erano collegati all’oceano, ma che sono stati separati migliaia di anni fa, creando ecosistemi unici e catene alimentari insolite, tra cui un rifugio per le cnidarie.

 

La vita nel Lago delle Meduse

La medusa dorata

La specie più numerosa nel lago è la medusa dorata, o Mastigias papua etpisoni, che prende il nome dall’ex presidente Ngiratkel Etpison. Queste meduse sopravvivono grazie a un’alleanza simbiotica con alghe che vivono nei loro tessuti, conosciute come zooxantelle, microorganismi unicellulari che si trovano in diversi invertebrati marini.

 

Un ecosistema ricco di vita

Nonostante le meduse siano gli abitanti più numerosi, il lago ospita anche altre forme di vita, come le meduse luna e una varietà di invertebrati marini che si annidano tra le radici intrecciate dei mangrovieti che circondano il lago. Durante il picco di popolazione del 2005, si stima che ci fossero circa 30 milioni di M. papua etpisoni nel Lago delle Meduse, ma in genere si pensa che il numero si aggiri intorno ai 5 milioni.

 

Un lavoro quotidiano

Le meduse, pur non avendo predatori, hanno un compito importante: devono ruotare e nuotare intorno alle acque superficiali del lago per garantire che le loro zooxantelle ricevano la luce solare necessaria per la fotosintesi, ottenendo in cambio energia e nutrienti.

 

Un lago dalle caratteristiche uniche

Il Lago delle Meduse non è solo particolare per i suoi abitanti, ma anche per la sua struttura. È lungo circa 400 metri e profondo 30 metri, ma non tutte le sue acque sono sicure per il nuoto. A una profondità di 13-15 metri si trova uno strato di batteri rosa che impedisce il passaggio della luce, creando una barriera oltre la quale non possono raggiungere né la luce solare né l’ossigeno. Questo significa che il fondo del lago è composto da gas idrogeno solforato disciolto, tossico per gli esseri viventi.

 

Il Lago delle Meduse di Palau è un tesoro naturale che ci ricorda la meravigliosa diversità del nostro pianeta e l’importanza di preservare questi ecosistemi unici. Se avete la possibilità di visitarlo, ricordate che è necessario ottenere permessi e pagare tariffe ambientali, ma l’esperienza di nuotare tra milioni di meduse dorate sarà indimenticabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?