Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il disgelo del metano intrappolato nei fondali marini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il disgelo del metano intrappolato nei fondali marini
News

Il disgelo del metano intrappolato nei fondali marini

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il riscaldamento globale sta causando ‍il disgelo di una‍ forma naturale di metano congelato,​ nota⁤ come idrato di metano‍ marino, che si trova sotto il‍ fondale marino. Questo fenomeno potrebbe avere conseguenze preoccupanti per l’acidificazione degli oceani ⁤e il riscaldamento del clima.

Contents
Il pericolo nascosto sotto i mariLa minaccia dell’idrato di metanoUna quantità preoccupante ⁢di carbonioLe conseguenze del‌ rilascio di‍ metanoL’acidificazione degli oceani e il riscaldamento del climaLa migrazione del metano

 

Il pericolo nascosto sotto i mari

La minaccia dell’idrato di metano

L’idrato di⁤ metano marino, ​talvolta chiamato “ghiaccio di fuoco” per la sua‌ capacità⁣ di incendiarsi, è una​ miscela di metano e acqua che si trova ⁤congelata ⁤sotto il fondale ⁤marino. Con il⁤ riscaldamento del clima, questo idrato può sciogliersi e rilasciare⁤ in modo incontrollato metano, un gas‍ serra ⁤molto potente,​ nell’oceano e potenzialmente nell’atmosfera.

 

Una quantità preoccupante ⁢di carbonio

Recenti ricerche hanno dimostrato che una quantità maggiore di⁤ idrato⁤ di‌ metano è vulnerabile al ⁤riscaldamento rispetto a quanto si ⁢pensasse in precedenza. Questo è motivo di preoccupazione, poiché​ l’idrato ‍contiene circa la stessa quantità di ‍carbonio di tutte le riserve rimanenti di petrolio e gas sulla Terra.

 

Le conseguenze del‌ rilascio di‍ metano

L’acidificazione degli oceani e il riscaldamento del clima

Il rilascio di metano dal fondale marino ⁣potrebbe causare un aumento dell’acidità degli‌ oceani e un​ ulteriore riscaldamento del clima. Questo⁣ insieme di ⁤circostanze⁢ è ⁣pericoloso e potrebbe portare‌ a cambiamenti climatici severi e rapidi, come quelli già avvenuti nella storia ⁣della Terra.

 

La migrazione del metano

Durante il primo lockdown del 2020, sono emerse prove spettacolari⁢ che durante i periodi caldi degli ultimi milioni di anni, il metano si è⁣ spostato lateralmente, verso ‍l’alto e ‌verso la terraferma,⁣ fuoriuscendo in acque ⁣molto più​ basse. Sotto uno strato di sedimenti fino a⁣ 80 metri sono stati scoperti 23 enormi crateri sul​ fondale ‌marino antico, ​ognuno largo un ‍chilometro e profondo​ fino a⁤ 50 ‌metri.

 

 

In conclusione, il riscaldamento globale sta mettendo a​ rischio il rilascio di metano dalle profondità marine,⁣ con possibili gravi ⁣conseguenze per l’ambiente. È importante monitorare ‍questa situazione e ​comprendere meglio i meccanismi alla base ⁢di‌ questo fenomeno per poter​ prevenire o mitigare i suoi effetti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?