Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il collasso dei ghiacciai in Groenlandia: il ritiro accelerato del ghiaccio raddoppia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il collasso dei ghiacciai in Groenlandia: il ritiro accelerato del ghiaccio raddoppia
News

Il collasso dei ghiacciai in Groenlandia: il ritiro accelerato del ghiaccio raddoppia

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

La Groenlandia, con i suoi migliaia di ghiacciai⁣ periferici, sta vivendo una fase di rapido ritiro dei suoi ghiacci, un fenomeno che si è notevolmente accelerato nel ​corso ‌del XXI secolo. Questa situazione mette in evidenza⁢ la necessità impellente⁢ di affrontare il cambiamento climatico per mitigarne​ l’impatto sui livelli del mare.

Contents
La scoperta del ritiro acceleratoUn confronto tra passato e presenteLa risposta ⁣dei ghiacciai all’aumento delle temperatureLa storia ​dei‍ ghiacciai attraverso le fotografieLe fotografie aeree storiche: ⁣una chiave per⁣ comprendere la storia dei ghiacciaiLa costruzione della ‍storia dei ghiacciaiUna storia glaciologica completaRisultati: una significativa perdita di ​lunghezza dei ghiacciai

 

La scoperta del ritiro accelerato

Un confronto tra passato e presente

Uno studio condotto ‍da ‍un team di ricerca guidato dall’Università di Buffalo (UB) ha rivelato che⁤ i ‍ghiacciai periferici della Groenlandia si stanno ⁤ritirando a una velocità doppia ​rispetto al secolo scorso. Combinando immagini satellitari con fotografie aeree‌ storiche della costa della Groenlandia, i ricercatori hanno potuto constatare questa accelerazione ⁣preoccupante.

 

La risposta ⁣dei ghiacciai all’aumento delle temperature

“I risultati si aggiungono alla crescente documentazione che i ghiacciai artici stanno rispondendo rapidamente all’aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico di ​origine antropica. Questo‍ è preoccupante perché il loro scioglimento contribuisce all’innalzamento del livello globale del mare”, afferma Jason Briner, professore di geologia presso il College of Arts​ and⁢ Sciences e coautore dello​ studio, pubblicato di recente sulla rivista Nature Climate⁣ Change.

 

La storia ​dei‍ ghiacciai attraverso le fotografie

Le fotografie aeree storiche: ⁣una chiave per⁣ comprendere la storia dei ghiacciai

Prima del lancio‌ dei satelliti per l’osservazione della Terra negli anni ’70, i ricercatori⁣ non ‍avevano una piena comprensione di come⁤ i cambiamenti di temperatura influenzassero i ⁢ghiacciai della Groenlandia. Registrazioni osservative dettagliate e diffuse semplicemente non esistevano, o almeno così si pensava.

Un punto di svolta si è ‍verificato circa 15 anni fa quando ⁣furono riscoperte delle fotografie aeree dimenticate della costa della Groenlandia in un castello fuori Copenaghen.

 

La costruzione della ‍storia dei ghiacciai

“A partire dagli anni ’30, piloti danesi vestiti con​ tute di pelliccia d’orso hanno intrapreso campagne di mappatura aerea della Groenlandia e hanno finito per raccogliere ​oltre 200.000 foto della costa dell’isola”, spiega l’autrice ​principale dello studio, Laura Larocca, una borsista post-dottorato della National Oceanic and Atmospheric Administration Climate & Global Change. “Hanno anche catturato⁢ involontariamente lo stato dei ghiacciai periferici della Groenlandia”.

Le‍ immagini hanno permesso ad Anders Bjørk, autore senior dello studio e professore assistente presso⁣ l’Università di Copenaghen, di iniziare a ​costruire la storia dei ghiacciai.

 

Una storia glaciologica completa

Nell’ambito di questo sforzo, il team ha digitalizzato migliaia di fotografie aeree cartacee scattate da aerei con⁤ cabina aperta e ha raccolto immagini da più satelliti. I ricercatori hanno anche rimosso la distorsione del ⁤terreno e utilizzato tecniche⁢ di georeferenziazione⁤ per posizionare‌ le foto nelle corrette localizzazioni sulla Terra.

Il team⁣ ha esteso i record ancora più indietro ⁢nel tempo sfruttando indizi nascosti nel paesaggio. Quando ⁣i ghiacciai crescono e poi si ⁣ritirano, lasciano dietro⁣ di sé una morena terminale – sedimenti trasportati e depositati da un ghiacciaio, spesso sotto forma di una lunga cresta. Localizzare queste morene ha permesso ai ricercatori ⁤di mappare le estensioni ‌più‌ antiche dei ghiacciai prima che⁣ i piloti scattassero le ‌loro‍ prime foto aeree nei primi anni ’30.

 

 

Complessivamente, questi dati unici documentano i cambiamenti nella lunghezza di oltre 1.000 ghiacciai del paese dal 1890 al 2022.

“È abbastanza straordinario che ora possiamo fornire registrazioni a lungo termine per centinaia di ghiacciai, dandoci finalmente l’opportunità di documentare la risposta dei ghiacciai della Groenlandia al cambiamento climatico per oltre un secolo”, afferma l’autore senior ⁤Yarrow Axford, professore di Scienze Geologiche presso il Weinberg College of Arts and Sciences della Northwestern University.

 

Risultati: una significativa perdita di ​lunghezza dei ghiacciai

Utilizzando le ⁢immagini di fine XX secolo‌ come riferimento, il team ha calcolato ⁢la percentuale di lunghezza che i ghiacciai hanno perso negli ultimi 20 anni. ‌Hanno scoperto ⁣che, in media, i ghiacciai nel sud della Groenlandia hanno perso il 18% della loro lunghezza, mentre i ghiacciai in altre regioni hanno perso tra il 5 e il 10% della⁣ loro lunghezza negli ultimi 20 anni. L’unica possibile ⁢eccezione importante sono i ghiacciai nel nord-est della Groenlandia, dove recenti aumenti delle nevicate potrebbero rallentare il ritiro.

I ghiacciai periferici rappresentano solo il 4% dell’area totale coperta di ghiaccio della Groenlandia, ma ⁤contribuiscono al 14% dell’attuale perdita di ghiaccio dell’isola.

 

“Questi ghiacciai, data la loro dimensione relativamente più piccola, sono ‌i veri ⁣canarini nella⁣ miniera di carbone – rispondono molto rapidamente al riscaldamento artico”, afferma ‌Briner. ⁤”La maggior parte delle proiezioni⁢ sull’innalzamento futuro del livello del mare dimostra che l’umanità controlla ancora la manopola. ⁢Un’azione⁤ rapida può stabilizzare⁢ il cambiamento di temperatura e del livello del mare dopo ​che alcuni cambiamenti già in corso si saranno manifestati”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?