Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il clima estremo del 2023: ripercorriamolo insieme
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il clima estremo del 2023: ripercorriamolo insieme
News

Il clima estremo del 2023: ripercorriamolo insieme

By Luigi Belli
Published 28 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il clima estremo del 2023Emissioni ‍di⁢ gas serra in ⁤aumentoIncendi e ondate di⁢ caloreDisastri naturali ⁤e perdite⁢ economicheCicloni e inondazioniImpatto sul settore agricolo

Il clima estremo del 2023

Il ​2023 si è ​rivelato un anno​ di fenomeni meteorologici estremi, con​ temperature più elevate ⁤e giorni⁤ più piovosi⁢ rispetto‍ al ⁢passato. Secondo il servizio di osservazione della Terra europeo,⁣ Copernicus, quest’anno è stato il⁣ più caldo mai ⁤registrato, nonostante manchi ancora il mese di ⁤dicembre‍ per completare l’analisi. Da gennaio, ogni mese ha⁤ segnato la temperatura media più alta da quando sono iniziate le rilevazioni.

Emissioni ‍di⁢ gas serra in ⁤aumento

Le emissioni di gas serra⁣ (GHG) sono in costante crescita e l’autunno del 2023 nell’emisfero settentrionale è ⁤stato‍ il più ‌caldo‍ mai registrato. ⁣L’Organizzazione ⁢Mondiale ha classificato ‌gli ultimi nove anni come⁣ i più caldi dall’inizio delle misurazioni moderne e ha messo in guardia dal fenomeno climatico ciclico “El Niño”, ⁢che causa il riscaldamento dell’Oceano‌ Pacifico e potrebbe ulteriormente aumentare le temperature il ‍prossimo anno.

Incendi e ondate di⁢ calore

I grandi incendi sono spesso ‌causati ‌dal riscaldamento globale. Il Canada ha visto bruciare​ 18 milioni di ettari in 6.500⁤ incendi boschivi, a causa ⁢di una grave​ siccità​ in ⁢alcuni casi. Cinque ⁤mesi di incendi hanno emesso ⁢473 megatonnellate di anidride carbonica (CO2), tre volte il periodo precedente, e hanno costretto alla fuga 200.000 persone.⁤ Il fumo ha‌ raggiunto persino il Portogallo.

In Hawaii, gli incendi boschivi sono stati i più mortali in 100​ anni, causando circa 110 morti ⁢in agosto, a ⁢causa del​ cambiamento climatico, secondo le autorità. Ondate ‍di calore hanno colpito ⁤l’Asia, in paesi come⁤ India, Cina, Laos e Thailandia, ⁤mentre nel primo trimestre⁣ dell’anno una ​ondata ‍di⁤ freddo‍ ha ucciso 166 persone in Afghanistan ‍e la Cina⁤ ha registrato temperature record basse a gennaio.

Disastri naturali ⁤e perdite⁢ economiche

Cicloni e inondazioni

Il⁤ Ciclone Freddy ha ‍ucciso 1.434 persone,⁣ alcune ‍provenienti dal Mozambico, dove una tempesta è passata due volte e‍ ha colpito 263.000 persone. Durato ⁢oltre un​ mese, il ciclone è ⁢stato ​uno dei ‍più lunghi​ mai registrati. Altri disastri meteorologici includono più di​ 400 vittime del⁤ Ciclone Mocha, in maggio, le 112 morti correlate ​al caldo in Nord America, le inondazioni in India, che hanno causato ⁣100 morti, e molte altre nelle Filippine e‍ a São Paulo, in Brasile, Pakistan ‍e ⁣Haiti, ognuno⁣ con almeno cinquanta vittime.

Impatto sul settore agricolo

L’Organizzazione ⁣delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) afferma che‍ il cambiamento climatico causa ‍la perdita annuale di⁢ 123 miliardi di euro ‌in​ produzione agricola e bestiame, ​equivalente al 5% della produzione ‍mondiale. I disastri ambientali sono passati da una‍ media di‌ 100 eventi all’anno negli anni ’70⁢ a 400 negli ultimi due decenni.

In conclusione, il 2023 è stato un anno di eventi climatici estremi che hanno avuto un⁣ impatto significativo su persone, economie ⁤e​ ambiente in tutto ⁢il mondo. Con l’aumento delle temperature ⁢e ⁤l’intensificarsi dei fenomeni meteorologici, diventa sempre più urgente affrontare il problema del cambiamento⁤ climatico e ridurre‌ le emissioni di ⁢gas serra per mitigare gli effetti devastanti di questi disastri naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?