Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il campo magnetico terrestre può spostarsi e persino invertirsi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il campo magnetico terrestre può spostarsi e persino invertirsi
News

Il campo magnetico terrestre può spostarsi e persino invertirsi

By Mirko Rossi
Published 2 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Il campo magnetico terrestre è una componente fondamentale per la protezione della vita sul nostro pianeta. Esso crea una “bolla” magnetica, chiamata magnetosfera, che si estende al di sopra dello strato più alto dell’atmosfera, l’ionosfera. Questo campo svolge un ruolo cruciale nel deviare le particelle emesse dal Sole e proteggere gli esseri umani dalle radiazioni pericolose e dall’attività geomagnetica che potrebbe influenzare la comunicazione satellitare e il funzionamento delle reti elettriche. Ma il campo magnetico terrestre è anche in costante movimento e può persino invertirsi.

Contents
La generazione del campo magneticoIl dinamo terrestreIl nucleo terrestre e il movimento delle caricheIl campo magnetico dei pianetiLe anomalie locali e le inversioni di campoLa magnetosfera terrestre: una bolla protettivaLa protezione dalla radiazione cosmicaIl meteo spaziale e i suoi effettiLe inversioni di campoIl monitoraggio del campo magneticoLe inversioni nel tempo geologico

 

La generazione del campo magnetico

Il dinamo terrestre

Il campo magnetico, come quello che circonda la Terra, è generato dal movimento di cariche elettriche. I materiali che permettono alle cariche di muoversi facilmente al loro interno sono detti conduttori, come i metalli, che vengono utilizzati per trasferire correnti elettriche da un luogo all’altro. La corrente elettrica stessa è semplicemente costituita da cariche negative, chiamate elettroni, che si muovono attraverso il metallo, generando un campo magnetico.

 

Il nucleo terrestre e il movimento delle cariche

Strati di materiale conduttore si trovano nel nucleo liquido di ferro della Terra. Correnti di cariche si muovono all’interno del nucleo, e il ferro liquido è anch’esso in movimento e circolazione nel nucleo. Questi movimenti generano il campo magnetico terrestre.

 

Il campo magnetico dei pianeti

La Terra non è l’unico pianeta dotato di un campo magnetico; pianeti giganti gassosi come Giove possiedono uno strato di idrogeno metallico conduttivo che genera i loro campi magnetici. Il movimento di questi strati conduttivi all’interno dei pianeti porta alla formazione di due tipi di campi: movimenti più ampi, come le rotazioni su larga scala con il pianeta, portano a un campo magnetico simmetrico con un polo nord e un polo sud, simile a un magnete giocattolo.

 

Le anomalie locali e le inversioni di campo

Questi strati conduttivi possono avere alcune irregolarità locali dovute a turbolenze o flussi minori che non seguono il modello su larga scala. Queste irregolarità si manifestano in piccole anomalie nel campo magnetico del pianeta o in luoghi in cui il campo si discosta dall’essere un perfetto campo dipolare. Queste piccole deviazioni nel campo magnetico possono effettivamente portare a cambiamenti nel campo su larga scala nel tempo e potenzialmente persino a un’inversione completa della polarità del campo dipolare, dove il nord diventa sud e viceversa.

 

La magnetosfera terrestre: una bolla protettiva

La protezione dalla radiazione cosmica

La magnetosfera terrestre svolge un ruolo importante nella protezione degli esseri umani. Essa scherma e devia le radiazioni cosmiche ad alta energia, che sono create nelle esplosioni stellari e si muovono costantemente attraverso l’universo. La magnetosfera interagisce anche con il vento solare, che è un flusso di gas magnetizzato emesso dal Sole.

 

Il meteo spaziale e i suoi effetti

L’interazione tra la magnetosfera e l’ionosfera con il vento solare magnetizzato crea quello che gli scienziati chiamano meteo spaziale. Di solito, il vento solare è mite e non c’è quasi nessun meteo spaziale. Tuttavia, ci sono momenti in cui il Sole emette grandi nuvole di gas magnetizzato, chiamate eiezioni di massa coronale, nello spazio. Se queste eiezioni di massa coronale raggiungono la Terra, la loro interazione con la magnetosfera può generare tempeste geomagnetiche. Queste tempeste possono creare aurore, che si verificano quando un flusso di particelle energetiche colpisce l’atmosfera e si illumina.

 

Le inversioni di campo

Il monitoraggio del campo magnetico

Gli scienziati mappano e tracciano la forma complessiva e l’orientamento del campo magnetico terrestre utilizzando misurazioni locali dell’orientamento e della magnitudine del campo e, più recentemente, modelli. La posizione del polo magnetico nord si è spostata di circa 600 miglia (965 chilometri) dalla prima misurazione effettuata nel 1831. La velocità di migrazione è aumentata da 10 miglia all’anno a 34 miglia all’anno (da 16 km a 54 km) negli anni più recenti. Questa accelerazione potrebbe indicare l’inizio di un’inversione di campo, ma gli scienziati non possono dirlo con certezza con meno di 200 anni di dati.

 

Le inversioni nel tempo geologico

Il campo magnetico terrestre si inverte su scale temporali che variano tra 100.000 e 1.000.000 di anni. Gli scienziati possono determinare la frequenza delle inversioni del campo magnetico esaminando le rocce vulcaniche negli oceani. Queste rocce catturano l’orientamento e la forza del campo magnetico terrestre quando vengono create, quindi la datazione di queste rocce fornisce un’immagine chiara di come il campo terrestre si sia evoluto nel tempo. Le inversioni di campo avvengono rapidamente da un punto di vista geologico, sebbene lentamente da una prospettiva umana. Di solito, un’inversione richiede alcuni migliaia di anni, ma durante questo tempo l’orientamento della magnetosfera può cambiare ed esporre maggiormente la Terra alle radiazioni cosmiche. Questi eventi possono cambiare la concentrazione di ozono nell’atmosfera.

 

Gli scienziati non possono prevedere con certezza quando avverrà la prossima inversione di campo, ma possiamo continuare a mappare e tracciare il movimento del polo magnetico nord terrestre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?