Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cambiamento climatico e l’impatto sulle nevicate di dicembre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cambiamento climatico e l’impatto sulle nevicate di dicembre
News

Il cambiamento climatico e l’impatto sulle nevicate di dicembre

By Valeria Mariani
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La diminuzione delle nevicate a ToledoUn trend in caloLe cause del cambiamentoLe influenze di El Nino e del vortice polareEl ​Nino e⁢ il suo‌ impattoIl‌ vortice polare e le sue variazioniLe prospettive futurePossibili grandi tempeste di neveIl riscaldamento globale e le sue conseguenze

Il mese di dicembre, un tempo sinonimo di paesaggi innevati‌ e atmosfere natalizie, sembra aver perso parte del suo fascino ⁣invernale. I dati raccolti negli ultimi anni confermano‌ una tendenza che molti hanno percepito: ⁤le nevicate di dicembre non sono più quelle di una volta.

 

La diminuzione delle nevicate a Toledo

Un trend in calo

A Toledo, Ohio, le statistiche mostrano una⁢ netta diminuzione della quantità media di ⁤neve caduta nel mese di dicembre.‍ Negli ultimi 70 ‍anni, si è registrato un calo del 33% delle precipitazioni nevose, ‌un fenomeno che non riguarda ‌solo questa città, ma che si estende a gran parte degli Stati Uniti continentali, rendendo ​sempre meno comuni i cosiddetti ‌”Natale‍ bianchi”.

 

Le cause del cambiamento

Secondo il Dr. Todd Crail del ‌Dipartimento di Scienze⁣ Ambientali dell’Università di Toledo, questo cambiamento è legato all’aumento della temperatura media a lungo termine ‌nell’Oceano Pacifico. Questo surriscaldamento influisce sul percorso del flusso‌ a ⁢getto, spostandolo sempre più a⁣ nord⁢ e determinando condizioni climatiche più secche e calde ⁣per la regione.

 

Le influenze di El Nino e del vortice polare

El ​Nino e⁢ il suo‌ impatto

El Nino è uno dei fattori principali che influenzano il ⁤clima invernale. Questo fenomeno climatico, caratterizzato ‍da un riscaldamento‌ delle ​acque superficiali ⁣dell’Oceano Pacifico, ha ripercussioni significative sulle condizioni meteorologiche a livello globale, contribuendo a inverni più⁤ miti e a una riduzione delle precipitazioni nevose.

Il‌ vortice polare e le sue variazioni

Un altro elemento chiave è il vortice polare, un termine che ​ha⁤ guadagnato popolarità durante l’inverno 2013-2014 a ‌causa della sua debolezza in quel periodo. Quando il vortice polare è forte, assume ⁢la forma ⁤di un cerchio attorno all’Artico, trattenendo l’aria‍ fredda.⁢ Se invece si indebolisce, prende una⁢ forma più oblunga e l’aria fredda può ‌spostarsi più a sud. Negli ultimi inverni, questo processo di‌ indebolimento è stato più lento a manifestarsi, ⁣portando a nevicate tardive che si protraggono fino a marzo e⁤ aprile.

 

Le prospettive future

Possibili grandi tempeste di neve

Nonostante il trend in atto, non ⁢si può escludere la possibilità di grandi tempeste di neve e inverni particolarmente nevosi in‌ futuro. Tuttavia, con l’aumento delle temperature globali, è probabile che gli ⁣inverni con nevicate concentrate nella seconda parte della stagione diventino sempre più la norma.

 

Il riscaldamento globale e le sue conseguenze

Il riscaldamento‌ globale, con l’accumulo di calore negli oceani durante l’estate boreale, fa‌ prevedere un incremento⁤ di questi fenomeni climatici. Di conseguenza, le nevicate di⁤ dicembre⁤ potrebbero diventare un ricordo del passato, mentre gli inverni potrebbero caratterizzarsi per un clima più mite e per​ precipitazioni nevose più scarse e tardive.

In ‌conclusione, il cambiamento climatico sta modificando ‍il volto delle⁢ stagioni, influenzando non solo la biodiversità e gli ecosistemi, ma anche le‍ nostre tradizioni e le nostre‍ aspettative legate ‍al⁣ periodo invernale. La riduzione delle nevicate di dicembre ‍è solo uno ‍degli aspetti⁢ di un fenomeno⁣ molto più ​ampio e complesso, che richiede attenzione e ⁤azioni concrete per essere affrontato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?