Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I feroci predatori dell’era glaciale: le nuove scoperte della scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I feroci predatori dell’era glaciale: le nuove scoperte della scienza
News

I feroci predatori dell’era glaciale: le nuove scoperte della scienza

By Luigi Belli
Published 26 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Scoperte sulle malattie⁤ ossee dei felini dai ‌denti ⁣a sciabola e dei lupi ​della preistoriaOsteocondrosi nelle Specie AnticheUna malattia​ ossea poco documentataScoperte dai ‌La Brea Tar PitsImplicazioni e Ricerche FutureLimiti dello studio⁢ e prospettiveConnessioni con gli animali moderni

Scoperte sulle malattie⁤ ossee dei felini dai ‌denti ⁣a sciabola e dei lupi ​della preistoria

Recenti studi hanno ⁤portato alla luce nuove informazioni riguardanti le condizioni di salute di‌ due specie di predatori estinti,⁤ i felini dai⁢ denti⁣ a sciabola e ⁤i⁤ lupi della preistoria. Queste‌ ricerche hanno ⁤rivelato un’alta incidenza di ​osteocondrosi nelle loro​ articolazioni, una malattia che colpisce⁤ anche gli animali domestici moderni.

Osteocondrosi nelle Specie Antiche

Una malattia​ ossea poco documentata

L’osteocondrosi è una patologia dello sviluppo osseo che interessa ⁤le ⁣articolazioni dei vertebrati, inclusi gli‍ esseri umani e diverse specie domestiche. Nonostante ciò, la presenza di questa malattia nelle specie selvatiche è scarsamente documentata e i casi pubblicati sono rari. In questo contesto, uno ​studio⁤ ha identificato segni di osteocondrosi nei resti fossili di arti di felini dai‌ denti a⁤ sciabola e lupi della preistoria, vissuti tra 55.000 e 12.000 anni fa.

Scoperte dai ‌La Brea Tar Pits

Analizzando oltre ⁤1.500 ‍ossa degli arti provenienti dai La​ Brea ⁢Tar Pits, i ricercatori hanno riscontrato piccoli difetti in molte di esse, coerenti con una⁢ specifica ‍manifestazione di malattia ossea chiamata osteocondrosi dissecante (OCD). Questi difetti‍ erano principalmente localizzati nelle articolazioni delle‌ spalle ‌e delle ginocchia, con un’incidenza fino al 7% delle ossa esaminate, significativamente più alta rispetto a quella osservata⁢ nelle specie‍ moderne.

Implicazioni e Ricerche Future

Limiti dello studio⁢ e prospettive

Lo studio ⁣attuale è ‌limitato a ossa isolate provenienti da un’unica località ⁣fossile, quindi ulteriori ​ricerche in altri siti potrebbero rivelare modelli nella ⁢prevalenza‍ di questa​ malattia ​e fornire nuove‍ informazioni sulla vita di questi animali. Non è ancora⁣ chiaro, ad esempio, se i problemi articolari avrebbero potuto influenzare le capacità di caccia di questi predatori.​ Inoltre, l’OCD è comunemente osservata⁢ nei cani domestici moderni, che sono spesso fortemente consanguinei, quindi è possibile che l’alta incidenza della malattia in questi animali fossili possa essere un segno di popolazioni ​in declino mentre queste antiche specie si avvicinavano all’estinzione.

Connessioni con gli animali moderni

Gli autori dello studio sottolineano che queste ricerche contribuiscono alla letteratura in crescita sulla paleopatologia di Smilodon e Aenocyon dirus,⁣ rese possibili​ dalle eccezionali dimensioni dei campioni disponibili presso i La Brea Tar Pits & Museum. Questa collaborazione tra paleontologi e veterinari conferma‌ che questi⁤ animali, sebbene fossero⁣ grandi predatori che hanno vissuto tempi difficili e ora estinti, ⁤condividevano patologie comuni con i gatti e i cani che oggi vivono nelle nostre case.

In conclusione,⁢ la scoperta di ‍un’alta incidenza ‍di osteocondrosi nei⁤ felini dai denti a sciabola e⁣ nei lupi della preistoria apre nuove prospettive sulla comprensione delle‌ malattie⁢ ossee e sulla loro presenza nelle specie antiche, fornendo al contempo un⁢ collegamento sorprendente⁤ con le condizioni di salute degli animali⁢ domestici dei nostri‍ giorni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?