Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Grande Squalo Bianco Smembrato: Ultima Preyda di un Attacco di Orca, Stavolta in Australia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Grande Squalo Bianco Smembrato: Ultima Preyda di un Attacco di Orca, Stavolta in Australia
News

Grande Squalo Bianco Smembrato: Ultima Preyda di un Attacco di Orca, Stavolta in Australia

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Attacco mortale di orche a uno squalo bianco in Australia

Le acque australiane sono state teatro di un evento raro e spaventoso: la scoperta dei resti di uno squalo bianco smembrato, vittima di un attacco di orche. Questo episodio, il primo del suo genere confermato in Australia, solleva nuove preoccupazioni per la sicurezza delle specie marine e per l’equilibrio degli ecosistemi.

Contents
Attacco mortale di orche a uno squalo bianco in AustraliaLa scoperta dei restiIl ritrovamento sulla spiaggiaLe indagini scientificheLe implicazioni dell’attaccoUn comportamento già osservatoLe conseguenze per l’ecosistema marino

 

La scoperta dei resti

Il ritrovamento sulla spiaggia

Nel mese di ottobre, su una spiaggia di Portland, Victoria, in Australia, sono stati ritrovati i resti di uno squalo bianco (Carcharodon carcharias) smembrato. La testa e la colonna vertebrale dell’animale hanno subito fatto sospettare agli abitanti locali e ai ricercatori che le orche fossero le responsabili di tale macabra fine.

 

Le indagini scientifiche

Dopo il ritrovamento, i resti dello squalo sono stati raccolti e campioni sono stati inviati a enti governativi e accademici per le analisi. Gli esami necroscopici hanno confermato che le orche (Orcinus orca) sono state effettivamente le autrici dell’attacco.

 

Le implicazioni dell’attacco

Un comportamento già osservato

Questo tipo di comportamento predatorio era già stato osservato in Sudafrica, dove gruppi di orche hanno terrorizzato le popolazioni di squali per diversi anni. L’analisi condotta dal professor Adam Miller, associato in ecologia acquatica e biodiversità presso l’Università Deakin, ha rivelato che lo squalo di 4,9 metri trovato a Portland è la prima prova confermata che le orche cacciano anche questi animali in Australia.

 

Le conseguenze per l’ecosistema marino

L’incremento della predazione sugli squali bianchi in Sudafrica ha portato a un significativo declino del loro numero e a un cambiamento nel loro comportamento. Questo ha avuto un effetto a catena sull’ecosistema marino e sulla conservazione. La rimozione di un predatore al vertice della catena alimentare può avere un impatto misurabile sulla struttura degli ecosistemi marini.

In conclusione, la scoperta dei resti di uno squalo bianco smembrato in Australia apre nuove domande sulla frequenza di questi attacchi e sulle loro implicazioni per la conservazione delle specie marine. Gli scienziati continueranno a monitorare la situazione per comprendere meglio l’impatto di questi predatori sui delicati equilibri degli ecosistemi marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?