Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Scienziati Svelano Chi Furono i Primi Umani Moderni a Colonizzare l’Europa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Scienziati Svelano Chi Furono i Primi Umani Moderni a Colonizzare l’Europa
News

Gli Scienziati Svelano Chi Furono i Primi Umani Moderni a Colonizzare l’Europa

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

L’origine della civiltà europea​ è un tema che ha sempre affascinato storici e archeologi. Un recente studio si è concentrato sull’analisi di frammenti di cranio vecchi ⁣di 36.000 anni, ritrovati in Crimea, per tracciare le prime migrazioni umane verso l’Europa e il ‌loro legame con⁢ la cultura Gravettiana.

Contents
Le ⁣prime migrazioni umane in EuropaPrima dell’insediamento permanenteUna crisi ‍climatica significativaLa scoperta dei primi insediamenti umani moderni in EuropaAnalisi del genoma dei frammenti di cranioIl legame⁣ con la cultura Gravettiana

 

Le ⁣prime migrazioni umane in Europa

Prima dell’insediamento permanente

Prima che l’uomo moderno si stabilisse in modo permanente in Europa, diverse popolazioni umane migrarono dall’Africa verso il continente europeo circa 60.000 anni fa. Tuttavia, questi gruppi non fondarono insediamenti a lungo termine.

 

Una crisi ‍climatica significativa

Circa 40.000 anni fa, una grave crisi climatica, unita a un’eruzione super-vulcanica nella regione dei Campi Flegrei, vicino all’attuale Napoli, portò a una ‌diminuzione delle ⁣popolazioni europee di quel periodo.

 

La scoperta dei primi insediamenti umani moderni in Europa

Analisi del genoma dei frammenti di cranio

Per determinare chi fossero i primi umani moderni a stabilirsi definitivamente in ‍Europa, un team ‍di scienziati del CNRS ha analizzato il genoma di due frammenti di cranio provenienti dal sito di Buran Kaya III in Crimea,​ datati rispettivamente a 36.000 e 37.000 anni fa. Confrontando questi dati con le sequenze di ⁣DNA presenti nelle banche dati del genoma​ umano, gli ​scienziati hanno rivelato una stretta parentela genetica tra questi individui e gli europei attuali e‌ antichi, in particolare quelli associati alla cultura Gravettiana.

 

Il legame⁣ con la cultura Gravettiana

Gli strumenti in pietra ritrovati a Buran Kaya III mostrano somiglianze con alcuni insiemi Gravettiani. Gli individui studiati​ hanno quindi contribuito sia geneticamente che tecnologicamente alla popolazione che ha dato origine a questa civiltà circa 5.000 anni dopo. Questa ricerca, pubblicata su Nature Ecology & Evolution il 23 ottobre, documenta l’arrivo dei ‌primi ⁤antenati degli europei.

 

 

In⁢ conclusione, lo studio dei frammenti di cranio di 36.000 anni fa ha permesso di fare luce sulle prime migrazioni umane⁣ in Europa e sul loro impatto nella formazione della civiltà europea. La connessione con la cultura⁤ Gravettiana dimostra il ruolo significativo di questi ​primi insediamenti nella storia del⁤ continente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?