Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gerald Cohen: un’analisi approfondita del suo pensiero filosofico e politico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gerald Cohen: un’analisi approfondita del suo pensiero filosofico e politico
News

Gerald Cohen: un’analisi approfondita del suo pensiero filosofico e politico

By Valeria Mariani
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La Musica Contemporanea e le Narrazioni di Gerald CohenLa narrazione musicale di Gerald CohenVoyagers: un viaggio spaziale in musicaLa trasformazione del materiale musicaleLa ⁣musica come resistenza e speranzaPlaying for Our Lives: un tributo ai musicisti di TerezinUn ensemble insolito per un messaggio di unità

La Musica Contemporanea e le Narrazioni di Gerald Cohen

La musica contemporanea trova nei quartetti⁢ d’archi ⁤un interprete ideale per la sua espressione. Il Quartetto Cassatt, con la⁣ sua intonazione impeccabile, musicalità e potere interpretativo, si conferma come uno dei migliori ensemble in questo ambito. Il compositore Gerald Cohen ha scelto proprio loro per registrare tre delle sue composizioni con Innova⁣ Records, due delle quali commissionate dallo stesso quartetto.

 

La narrazione musicale di Gerald Cohen

Gerald Cohen si descrive come un narratore attraverso la sua musica, sia vocale che strumentale. Le tre narrazioni presentate in questo album sono ricche di citazioni musicali pertinenti, pur mantenendo un’originalità lontana ⁣dal pastiche.

Voyagers: un viaggio spaziale in musica

L’opera principale, che dà il titolo all’album, è ispirata ai⁣ due veicoli ⁢spaziali Voyager, lanciati nel ⁤nostro sistema solare con a bordo un disco d’oro contenente esempi musicali. L’intento era quello di far suonare queste registrazioni a ⁣eventuali extraterrestri incontrati, fornendo loro un assaggio della vita culturale del pianeta Terra.

 

La trasformazione del materiale musicale

Il pezzo per clarinetto, suonato da Narek Arutyunian, e quartetto si ⁤articola in ‌quattro movimenti attacca, ognuno dei quali trasforma il materiale da una diversa selezione presente ‍sul disco d’oro.‍ Da Beethoven a un raga indiano, fino a una ‍danza rinascimentale e una ‍conclusione che vede i temi di Cavatina e un acuto del ⁤clarinetto basso accompagnare i Voyager nel loro viaggio senza fine.

 

La ⁣musica come resistenza e speranza

La ⁣musica ha ⁤avuto un ruolo cruciale anche nei momenti più bui della storia, come dimostra “Playing for Our Lives”, un pezzo per quartetto ⁣dedicato al campo di concentramento di Terezin. Qui, nonostante le condizioni disumane, la creazione musicale veniva incoraggiata e molte ⁤opere composte⁢ in quel contesto​ sono sopravvissute, testimoniando il talento e la resilienza dei loro autori.

 

Playing for Our Lives: un tributo ai musicisti di Terezin

Il titolo dell’opera, “Playing for Our Lives”, si basa su una ⁤citazione di uno dei pochi ​sopravvissuti dell’orchestra che suonò alla prima dell’opera per bambini “Brundibar”, il⁤ trombettista quattordicenne Paul Rabinowitsch. La musica di Cohen, che incorpora neoclassicismo e influenze folk del ‍XX secolo, si pone come una risposta eloquente all’odio e ‌all’antisemitismo.

 

Un ensemble insolito per un messaggio di unità

L’album si conclude con un gruppo insolito: il Quartetto Cassatt si unisce al ⁤trombonista Colin Williams in un quintetto eterogeneo, “Preludes and Debka”.​ La debka, ⁣una danza circolare mediorientale, diventa simbolo⁤ di unione‌ tra popoli e fedi diverse. Il trombone, che si alterna tra melodie ​e contrappunti, non sovrasta ‍mai le corde, e insieme creano un ‍dialogo musicale che culmina in una conclusione allegra e speranzosa.

Attraverso queste composizioni, Gerald‍ Cohen⁤ si ‌rivela un narratore dotato e un compositore formidabile. Il Quartetto Cassatt si conferma ancora una volta ​come un sostenitore instancabile della musica contemporanea. “Voyagers” si distingue come una delle mie uscite ⁤preferite del 2023.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?