Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Evento di mortalità: come 10 miliardi di granchi sono scomparsi nel Mar di Bering
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Evento di mortalità: come 10 miliardi di granchi sono scomparsi nel Mar di Bering
News

Evento di mortalità: come 10 miliardi di granchi sono scomparsi nel Mar di Bering

By Mirko Rossi
Published 2 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni‍ si ⁤è verificato un drammatico crollo della ‌popolazione di granchi delle nevi⁢ nel⁢ Mar di Bering, con una diminuzione di ben 10 miliardi di esemplari tra⁤ il 2018 e il ​2021.

 

La diminuzione dei‌ numeri, considerata una delle​ più ⁢grandi‍ perdite del suo genere, ha spinto il Dipartimento di ⁣Pesca e Gioco dell’Alaska (ADF&G) a chiudere la stagione di pesca 2022/23⁢ al fine di cercare di conservare e mantenere le⁤ scorte di⁤ granchi‍ delle nevi, che ⁢vengono pescati​ per il⁣ cibo.

 

Si pensava ‍che le temperature in aumento⁤ nell’oceano ⁣fossero in parte responsabili del declino. Come‍ suggerisce il nome, i granchi delle nevi dipendono ⁣dalle temperature più fredde presenti ‌negli oceani settentrionali. Durante ⁣l’estate, i giovani‌ granchi si sviluppano in “pozzanghere fredde” dove‍ il ghiaccio in fusione abbassa la ​temperatura del fondale oceanico appena sopra lo‌ zero. Temperature più elevate possono causare eventi di fame e malattie nei ⁣granchi.

 

Un’altra possibilità era che i granchi si fossero spostati⁤ nelle acque russe, anche se non c’è stato un aumento corrispondente del numero di granchi‍ lì,⁢ o che i recenti‌ rilevamenti⁣ fossero stati ‍campionati‌ in modo ⁢errato. ⁢Analizzando ‌il‌ declino, un nuovo⁢ team ha scoperto‍ che un’ondata di calore nel Mar di Bering orientale‌ durante ⁣il⁤ 2018​ e il 2019 potrebbe aver portato ⁣a una catastrofe, poiché i granchi erano limitati nel ⁢loro raggio d’azione, ​scatenando un ​evento di fame.

 

Lo studio, condotto da ricercatori dell’Amministrazione Nazionale Oceanica e ⁣Atmosferica (NOAA), cita ricerche precedenti che hanno scoperto che gli animali hanno bisogno⁢ di molto più cibo ‍all’aumentare⁣ della temperatura,⁤ quasi raddoppiando da 0-3°C. Questo è approssimativamente il cambiamento che i granchi delle nevi‍ hanno subito nella regione ⁣dal 2017‌ al 2018. Unito a un raggio d’azione più‌ limitato, grazie alle pozzanghere fredde che si sono ‌ridotte rispetto agli ⁢anni precedenti, è probabile⁢ che ciò abbia portato all’evento di‌ mortalità.

 

“Le ‌richieste caloriche senza precedenti, unite ⁤a una ⁣piccola⁣ area ⁢in cui cercare cibo rispetto ai luoghi storici,​ suggeriscono ⁣che la fame abbia probabilmente giocato un ruolo nella scomparsa di⁢ oltre 10‍ miliardi⁢ di ⁤granchi delle nevi, simile al collasso dei merluzzi del Pacifico⁤ nel⁤ Golfo ⁣dell’Alaska ‌nel 2016 causato da un’ondata di​ calore marina”, spiega il team⁤ nel loro studio, aggiungendo che “l’evento ⁢di⁤ mortalità ⁢sembra essere⁤ una delle​ più grandi perdite riportate⁢ di macrofauna marina mobile a ‌causa di⁤ ondate di calore marine a livello globale”.

 

Il team scrive ⁢che la crisi climatica è la prossima minaccia esistenziale per le risorse ittiche, con la scomparsa ⁤dei granchi⁢ delle nevi che fornisce un esempio lampante di quanto rapidamente ⁢possano⁤ cambiare le popolazioni.

 

“Il⁤ Mar di⁤ Bering è in ‍prima linea nel cambiamento‌ dell’ecosistema guidato dal clima”, concludono, “e ⁢i ⁤problemi attualmente⁢ affrontati nel Mar di Bering prefigurano ⁢i‍ problemi che ‌dovranno essere affrontati a‍ livello globale”.

 

Lo studio è stato pubblicato su⁣ Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?