Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: E=mc² prende vita: simulazione della creazione di materia dalla luce laser
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » E=mc² prende vita: simulazione della creazione di materia dalla luce laser
News

E=mc² prende vita: simulazione della creazione di materia dalla luce laser

By Mirko Rossi
Published 27 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La fisica quantistica è ⁤una branca della scienza che continua a stupirci con le⁤ sue previsioni e i suoi risultati sorprendenti. Una delle previsioni più affascinanti è la possibilità di generare materia esclusivamente dalla luce, ovvero dai fotoni. Questo fenomeno, noto come collisione fotone-fotone, è stato teorizzato come un mezzo fondamentale ​attraverso il⁢ quale la materia viene generata nell’universo. Sebbene questo processo sia stato osservato in corpi⁤ celesti come i pulsar, la sua realizzazione diretta in laboratorio non è ancora stata ‌raggiunta. Tuttavia, un team di ricercatori dell’Università di Osaka e dell’UC San Diego ​ha compiuto un passo significativo in questa direzione, utilizzando simulazioni ⁤per dimostrare come si possa produrre sperimentalmente ⁣materia esclusivamente dalla luce, aprendo la strada a future verifiche delle teorie sulla composizione dell’universo.

Contents
Simulazioni di collisioni fotone-fotone ‌con laserProduzione di coppie elettrone-positroneImplicazioni e applicazioni futureConferma sperimentale delle teorieScoperta di nuova fisica

 

Simulazioni di collisioni fotone-fotone ‌con laser

Il team di ​ricerca, guidato dall’Università di Osaka, ha simulato le‌ condizioni che consentono ‌le collisioni fotone-fotone,​ utilizzando esclusivamente laser. La semplicità della configurazione e la facilità di implementazione con ‌le intensità laser attualmente disponibili rendono questo approccio un candidato promettente ⁢per un’implementazione ⁣sperimentale nel prossimo futuro. Le simulazioni ‍hanno dimostrato che, ⁢interagendo con i campi elettromagnetici intensi del laser, un ​plasma denso può auto-organizzarsi per formare un collider di fotoni. Questo collider ‍contiene una ⁤popolazione densa di raggi gamma, dieci volte più densa della⁢ densità di elettroni⁣ nel plasma ​e con un’energia un milione di ​volte superiore ⁣a quella dei ⁤fotoni nel laser.

 

Produzione di coppie elettrone-positrone

Le collisioni fotone-fotone nel collider producono coppie di elettroni​ e positroni, e i positroni vengono ‍accelerati da un campo elettrico del plasma creato dal ‍laser, risultando in‌ un‍ fascio di positroni. “Questa⁤ è la prima simulazione di accelerazione di positroni dal processo⁣ lineare​ Breit-Wheeler in condizioni relativistiche”, afferma il Prof. Arefiev,⁢ coautore dell’UCSD. “Riteniamo che la nostra proposta sia fattibile sperimentalmente e non vediamo l’ora di una sua implementazione nel mondo reale”.

 

Implicazioni e applicazioni future

Il Dr. Vyacheslav Lukin, direttore del⁣ programma presso la National Science Foundation degli Stati Uniti che ha supportato il lavoro,‌ afferma: “Questa ricerca mostra ⁢un modo potenziale per esplorare i misteri dell’universo in un contesto di laboratorio. Le future‍ possibilità nelle​ strutture laser ad⁢ alta potenza di oggi e di domani sono diventate ancora più intriganti”. Sebbene le applicazioni di ‍questo lavoro alla​ tecnologia di conversione materia-energia ⁢della fantascienza di Star Trek ‌rimangano pura finzione, questo studio ⁢ha il potenziale per ⁤aiutare‍ a confermare sperimentalmente le teorie sulla composizione dell’universo o forse persino per scoprire una fisica precedentemente sconosciuta.

 

Conferma sperimentale delle teorie

La realizzazione sperimentale di materia dalla luce potrebbe fornire ⁢una conferma diretta‌ delle teorie fondamentali della fisica quantistica e della composizione fondamentale​ dell’universo. Questo rappresenterebbe un passo avanti ⁤significativo nella ⁤nostra comprensione dell’universo ⁤e delle leggi‍ che lo governano.

 

Scoperta di nuova fisica

Oltre a confermare le ⁢teorie esistenti, la⁤ capacità di generare⁢ materia dalla⁢ luce potrebbe‌ anche portare alla scoperta ⁢di nuove leggi fisiche. Questo potrebbe avere implicazioni profonde per la nostra comprensione dell’universo e per lo sviluppo​ di​ nuove tecnologie.

 

In ⁢conclusione, il lavoro dei ricercatori dell’Università di Osaka e dell’UC San Diego ⁤rappresenta un importante progresso nella fisica‌ quantistica e apre ⁤nuove possibilità per la ricerca futura. La generazione di materia dalla luce non è più solo una previsione teorica, ma potrebbe presto diventare una realtà​ sperimentale, offrendo nuove opportunità per ⁤esplorare i misteri dell’universo e scoprire nuove leggi della fisica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?