Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Echi dell’era glaciale: le drammatiche scablands modellate dal lago glaciale Missoula
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Echi dell’era glaciale: le drammatiche scablands modellate dal lago glaciale Missoula
News

Echi dell’era glaciale: le drammatiche scablands modellate dal lago glaciale Missoula

By Mirko Rossi
Published 27 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Nel sud-est dello stato di Washington, si estendono per chilometri interminabili di terreni agricoli ordinatamente suddivisi in griglie regolari, che si snodano su dolci colline. Questa zona, nota come Altopiano‌ della⁣ Columbia, è ricca di terreni fertili dove vengono‍ coltivati decine di diversi tipi di colture.⁣ Tuttavia, in alcune aree, si possono osservare⁢ delle strisce ondulate di terra erosa che interrompono ⁣la regolarità dei ⁤campi e dei sistemi di irrigazione a pivot centrale.

Contents
La formazione delle Scablands IncanalateIl percorso ​delle inondazioniIl ruolo della tecnologia nella scoperta geologicaL’importanza dei dati satellitariLa tecnologia al servizio⁢ dell’agricoltura

Queste cicatrici ⁢rocciose sono conosciute come le Scablands Incanalate, formatesi tra i 10.000 e ⁣i 20.000 anni fa, a seguito di una serie di inondazioni catastrofiche. Il 14 maggio 2023,⁤ il satellite Landsat 8 ha catturato un’immagine di una porzione di queste terre, situata a circa 120 chilometri a ovest di Spokane.

 

La formazione delle Scablands Incanalate

Per decenni, l’origine dell’acqua che ha scavato queste formazioni insolite è rimasta un mistero per i geologi. Oggi sappiamo che, durante l’ultima era glaciale, l’avanzata del ghiacciaio Cordillerano verso sud ‌ha creato una diga naturale lungo​ il fiume Clark⁣ Fork. Dietro questa diga di ghiaccio si è formato il Lago Glaciale ⁤Missoula, nell’attuale ⁢Montana occidentale, che arrivò a contenere una quantità d’acqua pari alla somma dei⁣ laghi Erie e Ontario. ⁣I geologi stimano che la diga si sia formata e rotta‍ decine di volte nel corso di migliaia di anni, liberando fino a 600 miglia cubiche d’acqua ogni volta che cedeva.

 

Il percorso ​delle inondazioni

Le acque dell’inondazione si sono dirette verso sud e sud-ovest, confluendo infine nel ⁣fiume Columbia. Durante il loro percorso, ‌hanno scavato ​solchi, pozze ‌e lunghi canali noti come “coulees” nel basalto vulcanico sottostante. L’immagine dettagliata mostra‌ uno di questi canali e rivela il netto contrasto tra l’area erosa dall’inondazione e il terreno coltivabile.

I canyon qui mostrati sono⁣ piccoli se confrontati con il Grand Coulee, il più grande delle Scablands Incanalate, situato a nord di questa scena. Completata nel 1942, la diga del Grand Coulee era ⁢la più grande struttura ​in cemento al⁤ mondo prima di essere superata dalla diga ‌di Itaipú in Sud America nel‍ 1984 e dalla diga delle Tre ⁢Gole in Cina nel 2006. Attualmente, è la più grande⁤ struttura idroelettrica degli Stati Uniti e fornisce‍ acqua per l’irrigazione dell’Altopiano della Columbia.

 

Il ruolo della tecnologia nella scoperta geologica

Le immagini della NASA Earth Observatory, catturate da Lauren Dauphin utilizzando i dati del satellite Landsat forniti dallo U.S. Geological Survey, sono state fondamentali per comprendere meglio ⁤la storia geologica delle Scablands Incanalate. Grazie alla ‍tecnologia satellitare, è possibile osservare dettagli che altrimenti sarebbero ⁤invisibili dall’alto e ricostruire gli eventi che hanno ⁣plasmato il paesaggio.

 

L’importanza dei dati satellitari

I dati raccolti dai satelliti come Landsat 8 sono essenziali per⁣ gli studi geologici, in quanto permettono di analizzare le caratteristiche del terreno con una precisione senza precedenti. Queste‌ informazioni sono utili non solo per comprendere il passato della Terra, ma anche per prevedere possibili scenari futuri e per la gestione ‍delle risorse naturali.

 

La tecnologia al servizio⁢ dell’agricoltura

Oltre agli studi geologici,⁢ le immagini satellitari sono uno strumento prezioso anche per l’agricoltura. I‍ dati raccolti possono essere utilizzati per monitorare la ⁤salute ‌delle⁤ colture, l’efficienza dei sistemi di irrigazione e per ottimizzare l’uso delle risorse idriche. In questo modo, la tecnologia contribuisce a rendere ​l’agricoltura più sostenibile e produttiva.

 

In conclusione, le Scablands ‌Incanalate rappresentano un esempio affascinante di come gli eventi naturali possano modellare il paesaggio in maniera ‌drammatica. La tecnologia satellitare ha svolto un ruolo cruciale nel svelare i segreti ⁤di queste formazioni geologiche e continua a essere uno strumento​ indispensabile per la ricerca scientifica e l’agricoltura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?