Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Domanda mondiale di carbone all’apice: inizierà a diminuire nel 2024
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Domanda mondiale di carbone all’apice: inizierà a diminuire nel 2024
News

Domanda mondiale di carbone all’apice: inizierà a diminuire nel 2024

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La domanda globale di carboneUn picco storicoUn punto di svoltaLe proiezioni fino al 2026Il ruolo dell’IndiaInvestimenti e politiche energeticheLe dichiarazioni dell’IEALa capacità solare in CinaInvestimenti globali nel solareLa produzione energetica in Cina

Nel contesto attuale di cambiamenti climatici e di transizione energetica, l’attenzione si concentra sempre più sulle fonti di energia e sul loro impatto ambientale. In particolare, il carbone, noto per essere una delle fonti più inquinanti, sembra essere al centro di previsioni importanti per il prossimo futuro. In questo articolo, esploreremo le proiezioni relative alla domanda globale di carbone e le implicazioni per il clima e l’energia.

La domanda globale di carbone

Un picco storico

Secondo le previsioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), quest’anno la domanda globale di carbone raggiungerà un picco storico. Tuttavia, si prevede che questa tendenza si inverta a partire dal prossimo anno, con una riduzione progressiva della domanda. Questo cambiamento è guidato principalmente dalla Cina, che si aspetta di assistere a un recupero nella produzione di energia idroelettrica e a un significativo aumento della generazione di energia solare ed eolica.

Un punto di svolta

La diminuzione della domanda di carbone rappresenterebbe un punto di svolta storico, ma il tasso di declino previsto è ancora troppo lento per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del recente Consenso degli Emirati Arabi Uniti, che ha chiamato a un’accelerazione degli sforzi per la riduzione del carbone non mitigato.

Le proiezioni fino al 2026

Nonostante non siano state annunciate e implementate politiche energetiche e climatiche più forti da parte dei governi, si prevede che la domanda globale di carbone diminuirà del 2,3% entro il 2026 rispetto ai livelli del 2023. Questo declino sarà guidato dalla grande espansione della capacità di energia rinnovabile, con oltre la metà di questa espansione prevista in Cina.

Il ruolo dell’India

Nonostante il previsto declino, l’India rimarrà la forza trainante per la domanda di carbone, a causa della crescente richiesta di elettricità e della debole produzione di energia idroelettrica.

Investimenti e politiche energetiche

Le dichiarazioni dell’IEA

Il capo dell’IEA ha sottolineato l’importanza di informare gli investimenti energetici in base all’accordo COP28, per accelerare il passaggio dalle fonti fossili in questo decennio. Dopo la COP28, governi, aziende e investitori dovranno comunicare le azioni intraprese per allontanare il mondo dai combustibili fossili.

La capacità solare in Cina

In Cina, la capacità solare installata nei primi dieci mesi del 2023 ha visto un aumento quasi due volte e mezzo rispetto all’anno precedente, il tasso più rapido nell’ultimo decennio. Questo è dovuto principalmente alla significativa diminuzione dei prezzi delle materie prime, che ha portato a un aumento degli ordini.

Investimenti globali nel solare

Si prevede che gli investimenti globali nel solare raggiungeranno i 382 miliardi di dollari nel 2023, superando per la prima volta nella storia quelli nel petrolio. Questo è un segnale chiaro dell’importanza crescente delle energie rinnovabili nel panorama energetico mondiale.

La produzione energetica in Cina

In Cina, la produzione di prodotti energetici principali ha continuato a crescere rispetto all’anno precedente, con la produzione di carbone grezzo che ha raggiunto i 410 milioni di tonnellate, con una crescita del 4,6%. Rispetto a ottobre, i tassi di crescita della produzione di carbone grezzo, petrolio greggio, gas ed elettricità sono tutti accelerati.

In conclusione, mentre la domanda globale di carbone sembra destinata a raggiungere un picco quest’anno, le proiezioni indicano un declino nei prossimi anni, guidato principalmente dalla transizione verso le energie rinnovabili in Cina e dall’importanza crescente dell’India come consumatore di carbone. Gli investimenti e le politiche energetiche dovranno essere allineati con gli obiettivi climatici globali per garantire un futuro più sostenibile.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?