Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: COP28 e le sue promesse per il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » COP28 e le sue promesse per il clima
News

COP28 e le sue promesse per il clima

By Luigi Belli
Published 21 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La sfida del cambiamento climatico: tra ‍ambizioni⁤ e realtàIl Vertice delle Nazioni Unite ⁢e le aspettativeL’appello alla “massima ambizione”Un accordo controversoLe iniziative dei singoli paesiIl Canada e i veicoli a zero‌ emissioniL’impegno europeo per centrali elettriche senza carbonioIl Regno ‌Unito e la tariffa sul carbonioHong ⁢Kong e l’espansione dell’energia pulita

La sfida del cambiamento climatico: tra ‍ambizioni⁤ e realtà

Il cambiamento‍ climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. La necessità di un’azione concreta e immediata è stata al centro ‍delle discussioni durante l’ultimo vertice delle Nazioni Unite sul clima. Tuttavia, nonostante l’appello a un’ambizione più elevata, i risultati ottenuti hanno suscitato reazioni contrastanti tra gli attivisti per il clima e i rappresentanti dei vari paesi.

Il Vertice delle Nazioni Unite ⁢e le aspettative

L’appello alla “massima ambizione”

Simon Stiell, segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha esortato i ⁤delegati riuniti⁤ a Dubai a mantenere‌ alta l’attenzione e ⁣a portare ⁢al⁣ tavolo la loro “massima ambizione”. L’obiettivo era quello di ottenere ⁣risultati concreti e significativi per contrastare il riscaldamento globale.

Un accordo controverso

Nonostante l’appello, l’accordo finale‌ emerso dal vertice ha lasciato molti delusi. Alcuni attivisti per il clima hanno ritenuto ⁢che l’intesa raggiunta non fosse all’altezza delle aspettative, mentre altri hanno visto nella ⁢decisione di “transizione” dalle fonti fossili un momento storico decisivo, che segnala ‌al mercato globale la fine dell’era dei combustibili⁤ fossili.

 

Le iniziative dei singoli paesi

Il Canada e i veicoli a zero‌ emissioni

Il Canada ha annunciato che, a partire dal 2035, tutti i nuovi veicoli venduti nel paese dovranno essere a⁢ zero ⁢emissioni. Questa mossa ‌potrebbe avere un impatto significativo sulle emissioni⁤ di carbonio del paese, considerando che il settore dei trasporti ⁢è il secondo maggior contributore al cambiamento climatico in Canada.

L’impegno europeo per centrali elettriche senza carbonio

Sette paesi europei, tra cui alcuni dei maggiori produttori di energia del continente, si sono impegnati a rendere la produzione⁢ di elettricità delle loro centrali ⁢completamente priva di emissioni di anidride carbonica entro il 2035. Questo obiettivo ambizioso è​ particolarmente rilevante considerando il ruolo storico di questi paesi nel contribuire al riscaldamento globale.

Il Regno ‌Unito e la tariffa sul carbonio

A partire dal 2027, il Regno Unito imporrà una tariffa⁤ aggiuntiva su importazioni di alluminio, ferro, acciaio ‌o cemento che non rispettano ⁣gli standard ⁢ambientali britannici. Questa misura intende incentivare altri paesi a ridurre le⁢ proprie emissioni per evitare⁤ il ​sovrapprezzo.

Hong ⁢Kong e l’espansione dell’energia pulita

Hong Kong sta esplorando‌ modi per aumentare la sua capacità di energia pulita, con l’obiettivo ⁣di raggiungere le emissioni ​nette zero prima del 2050 ​e‌ diventare un hub globale per la tecnologia verde. La regione spera di generare il 60-70% della‍ sua elettricità da fonti pulite entro il 2035.

In conclusione, le mosse intraprese da Hong Kong, il Canada e diversi paesi europei potrebbero essere un segnale positivo per gli sforzi nazionali volti a⁣ contrastare il cambiamento climatico nel 2024. Il successo dell’Accordo di Parigi dipenderà dalle azioni intraprese dalle nazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?