Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Conserva i tuoi messaggi nel DNA con questa carta da mille dollari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Conserva i tuoi messaggi nel DNA con questa carta da mille dollari
News

Conserva i tuoi messaggi nel DNA con questa carta da mille dollari

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e, negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso nuove forme di memorizzazione dei dati. Una delle più innovative e promettenti è la memorizzazione digitale dei dati nel DNA. Una startup francese, Biomemory, ha recentemente lanciato sul mercato una carta di dimensioni simili a quelle di una carta di credito, in grado di memorizzare brevi messaggi codificati nel DNA. Questa tecnologia rappresenta un importante passo avanti nel campo dello storage dei dati, con implicazioni significative per l’ambiente e l’efficienza energetica.

Contents
La tecnologia del DNA come memoria digitaleIl DNA come deposito naturale di datiIl potenziale della memorizzazione dei dati nel DNAIl lancio delle DNA Cards di BiomemoryUn traguardo significativo per la tecnologia di memorizzazione dei datiIl processo di codifica e decodifica dei datiUn prodotto ancora in fase di concetto

 

La tecnologia del DNA come memoria digitale

Il DNA come deposito naturale di dati

Il DNA è essenzialmente un deposito naturale di informazioni, che codifica le informazioni genetiche utilizzando quattro basi nucleotidiche (A, G, C e T). Questo processo non è dissimile dal modo in cui le informazioni digitali vengono memorizzate attraverso il codice binario, con l’uso di 0 e 1. Il DNA è incredibilmente efficiente nella memorizzazione delle informazioni, con la capacità di immagazzinare 215 petabyte (215 milioni di gigabyte) in un solo grammo. Si stima che il DNA potrebbe teoricamente memorizzare la totalità dei dati mondiali in una sola stanza.

 

Il potenziale della memorizzazione dei dati nel DNA

Sulla base di queste premesse, gli scienziati hanno iniziato a sperimentare l’uso del DNA per memorizzare informazioni, proprio come si farebbe con un hard disk. Biomemory sta ora portando questa tecnologia al pubblico per la prima volta. Con un prezzo di 1.000 dollari, le loro DNA Cards consentiranno agli utenti di memorizzare 1024 byte di testo, che corrispondono a circa 200 parole.

 

Il lancio delle DNA Cards di Biomemory

Un traguardo significativo per la tecnologia di memorizzazione dei dati

“Il lancio delle nostre DNA Cards rappresenta una pietra miliare significativa nell’evoluzione della tecnologia di memorizzazione dei dati”, ha dichiarato Erfane Arwani, CEO di Biomemory. Dopo anni di discussioni sul potenziale del calcolo molecolare, Biomemory è orgogliosa di presentare il primo prodotto di memorizzazione dei dati nel DNA sul mercato, che non solo spinge i confini dell’innovazione, ma si allinea anche con l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.

 

Il processo di codifica e decodifica dei dati

Ad esempio, la parola “ciao” potrebbe essere codificata sulla carta creando una sequenza unica di DNA utilizzando le basi “AGTCTCACAGTCAGAGAGTCTGACAGTCTGACAGTCTGTG”, secondo una funzione “DNA Translate” sul sito web di Biomemory. Una volta codificati i dati, verranno inviate due carte contenenti il DNA. Per recuperare i dati, sarà necessario inviare una delle carte a Eurofins Genomics, un’azienda biotecnologica tedesca che offre servizi di sequenziamento del DNA. Non sarà possibile recuperare la carta dopo che i dati sono stati decodificati, ecco perché si ricevono due carte. Il laboratorio sarà quindi in grado di comunicare il messaggio codificato sulla carta.

 

Un prodotto ancora in fase di concetto

Per ora, questo prodotto è sostanzialmente una prova di concetto, piuttosto che un’alternativa pratica alle chiavette USB. Tuttavia, l’obiettivo finale di Biomemory è quello di utilizzare la memorizzazione dei dati basata sul DNA nei data center. Non solo ciò potrebbe ridurre drasticamente le dimensioni dei data center, ma potrebbe potenzialmente renderli meno energivori, il che è una buona notizia per il pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?