Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come preparare un espresso perfetto seguendo i consigli della scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come preparare un espresso perfetto seguendo i consigli della scienza
News

Come preparare un espresso perfetto seguendo i consigli della scienza

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Sei un appassionato di caffè e ti sei sempre chiesto quale sia il metodo migliore per ottenere un espresso perfetto? La scienza ha la risposta per te, grazie a una ricerca che ha unito le competenze di un esperto di caffè e di un vulcanologo. Scopriamo insieme come la macinazione del caffè e le eruzioni vulcaniche possano avere qualcosa in comune.

Contents
Il Caffè: Una Questione di Gusto e di ScienzaLe Preferenze dei ConsumatoriL’Importanza Economica del CaffèLa Ricerca: Un Incontro tra Vulcanologia e CaffèLa Triboelettrificazione nella MacinazioneUn Approccio InnovativoLa Soluzione: Aggiungere AcquaIl Beneficio Materiale

 

Il Caffè: Una Questione di Gusto e di Scienza

Le Preferenze dei Consumatori

Se ami il caffè, probabilmente hai le tue preferenze: caffè regolare o decaffeinato? French press o Moka? Con latte, panna o niente? Le discussioni sul miglior metodo di preparazione sono all’ordine del giorno tra gli appassionati, ma ora la scienza è pronta a fornire delle risposte concrete.

 

L’Importanza Economica del Caffè

Il caffè rappresenta un business di grande rilevanza, con un valore pari all’1,5% del prodotto interno lordo negli Stati Uniti. Per i produttori di caffè è fondamentale scoprire come ottenere una concentrazione di sapore più elevata a partire dalle stesse materie prime.

 

La Ricerca: Un Incontro tra Vulcanologia e Caffè

La Triboelettrificazione nella Macinazione

Macinando i chicchi di caffè si genera elettricità statica attraverso un processo chiamato triboelettrificazione. Questo fenomeno, ben noto a chiunque abbia mai pulito un macinacaffè, non aveva però chiaro quale impatto avesse sul prodotto finale. Curiosamente, un fenomeno simile si verifica durante le eruzioni vulcaniche.

 

Un Approccio Innovativo

La ricerca ha preso il via misurando l’elettricità statica generata da diversi tipi di chicchi di caffè, variando per tostatura, livelli di caffeina, paese di origine e contenuto di umidità. Si è scoperto che i chicchi con un maggiore contenuto di umidità e una macinatura più grossolana generavano meno elettricità statica. Le tostature più chiare, tendenzialmente meno secche, producevano una carica positiva maggiore, ma complessivamente meno carica rispetto alle tostature scure.

 

La Soluzione: Aggiungere Acqua

La squadra di ricerca ha poi sperimentato la preparazione dell’espresso a partire dagli stessi chicchi di caffè, con e senza l’aggiunta di una spruzzata d’acqua prima della macinazione. Aggiungere anche solo una piccola quantità d’acqua, fino a 20 microlitri per grammo, ha migliorato non solo la consistenza di ogni tazzina di espresso, ma ha anche allungato il tempo di estrazione e prodotto una bevanda più forte.

 

Il Beneficio Materiale

Aggiungere acqua durante la macinazione permette di compattare meglio il caffè nella macchina, riducendo la formazione di grumi. Questo trucco è particolarmente utile per chi preferisce le bevande a base di espresso, ma non ha lo stesso effetto per metodi di preparazione come la French press, dove il caffè viene immerso nell’acqua.

 

 

In conclusione, se il tuo metodo preferito per iniziare la giornata è un buon espresso, provare ad aggiungere un po’ d’acqua durante la macinazione potrebbe fare la differenza. E la ricerca non si ferma qui: il team ha in programma ulteriori studi per comprendere meglio quali fattori influenzano le differenze sensoriali nel gusto del caffè. Quindi, se l’idea di un vulcanologo e di un esperto di caffè che collaborano ti sembra l’inizio di una barzelletta, sappi che la scienza a volte sa essere sorprendentemente divertente e produttiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?