Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il tuo cuore potrebbe rigenerarsi autonomamente dopo un infarto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il tuo cuore potrebbe rigenerarsi autonomamente dopo un infarto
News

Come il tuo cuore potrebbe rigenerarsi autonomamente dopo un infarto

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha aperto una nuova strada entusiasmante per la riparazione dei danni cardiaci,⁣ come rivelato da un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation.

Contents
Il⁣ cuore e le sue “batterie” naturaliIl ruolo ​dei‍ cardiomiocitiQuando il cuore si ‌danneggiaLa ricerca per la rigenerazione​ cardiacaIl contributo dell’Università della Florida ⁤del SudProgressi nella ricerca sulla rigenerazione cardiacaIl ruolo dei mitocondri nella‍ funzione cardiacaImplicazioni per il trattamento delle malattie cardiache

 

Il⁣ cuore e le sue “batterie” naturali

Il ruolo ​dei‍ cardiomiociti

Immaginate piccole batterie naturali, i cardiomiociti, che mantengono il ‌cuore in battito per 100.000 volte al giorno, permettendo il pompaggio di ‍circa ‌2.000 galloni di sangue in tutto il corpo umano.‍ Queste cellule muscolari cardiache sono essenziali per la funzionalità dell’organo vitale.

 

Quando il cuore si ‌danneggia

Tuttavia, quando‌ questi cardiomiociti subiscono un‍ cortocircuito e muoiono, il danno può essere ​devastante. Il muscolo cardiaco⁤ danneggiato di solito non si ripara, lasciando il cuore⁢ incapace di pompare come dovrebbe.

 

La ricerca per la rigenerazione​ cardiaca

Il contributo dell’Università della Florida ⁤del Sud

Un team di ricerca, che include due medici dell’Università della Florida‍ del Sud (USF) Health, ⁤ha riportato i propri risultati su Circulation, ⁣la rivista principale dell’American Heart Association. “Un danno come un infarto provoca una massiccia perdita ‌di cardiomiociti, e non puoi rinnovarli”,⁤ ha affermato Da-Zhi Wang, PhD, direttore del Center for Regenerative Medicine presso l’USF ​Health Heart Institute ⁢e il⁤ Morsani College of Medicine. “Quindi, la⁣ domanda è come fare in modo che il cuore si ripari da solo”.

 

Progressi nella ricerca sulla rigenerazione cardiaca

Lo studio della riparazione cardiaca ​è stato un tema costante del laboratorio di ricerca del Dr. Wang, che si è recentemente trasferito all’USF da Harvard Medical School. Il Dr. Wang, ora professore ​di‌ Medicina ⁣Interna e Farmacologia Molecolare e​ Fisiologia presso il Morsani College of Medicine, è uno degli autori⁣ principali dello studio “Reduced ​Mitochondrial Protein Translation Promotes Cardiomyocyte Proliferation and Heart Regeneration”. Il documento affronta come le attività ⁢dei mitocondri, che risiedono all’interno​ delle cellule dei ⁣cardiomiociti, ‍siano vitali nella riparazione di un cuore danneggiato e persino nella prevenzione di futuri attacchi di cuore o malattie coronariche.

 

Il ruolo dei mitocondri nella‍ funzione cardiaca

I cardiomiociti​ sono i ‌mattoni⁤ del tessuto cardiaco ed essenziali per la normale funzione del‌ cuore. Poiché il cuore è costantemente in ⁣contrazione, richiede una quantità immensa di energia, prodotta ‍dai mitocondri, le minuscole strutture⁣ sub-cellulari‍ spesso definite come la‌ centrale energetica della cellula. Poiché la⁤ sintesi proteica mitocondriale è critica per la ⁤sua struttura, così come per la normale funzione cardiaca, gli autori hanno concentrato gran parte del loro ​studio su come l’alterazione dell’equilibrio proteico mitocondriale influenzi la salute del cuore.

 

Implicazioni per il trattamento delle malattie cardiache

Questi scienziati hanno ​scoperto​ che una leggera riduzione dell’attività‌ mitocondriale nel cuore adulto potrebbe ⁢facilitare la‌ rigenerazione cardiaca ‌dopo un danno al cuore,⁤ il che potrebbe portare a una nuova via di trattamento per l’infarto e altre malattie cardiache. “Speriamo‌ di lavorare con l’industria farmaceutica e imparare come proteggere o riparare meglio i cuori dai danni”, ha detto il Dr. Wang.⁣ “Attualmente, i clinici possono fare solo tanto per un infarto. Questo approccio potrebbe aiutare ⁤il ⁣cuore a ricrescere fino ⁢alla normalità. Potremmo essere in ‍grado di far ricrescere o riparare il cuore utilizzando un approccio di terapia genica”.

 

Come il coniglietto Energizer, questo potrebbe portare a un​ nuovo ​modo di⁤ trattare le malattie cardiache per permettere ai cuori più⁤ anziani “di continuare a battere senza sosta…”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?