Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il mondo maschile trascura sistematicamente le donne
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il mondo maschile trascura sistematicamente le donne
News

Come il mondo maschile trascura sistematicamente le donne

By Luigi Belli
Published 29 Dicembre 2023
7 Min Read
Share

Contents
La disparità di genere nella ricerca e nelle politicheLa ricerca scientifica e la disparità di genereLe politiche pubbliche e la disparità di genereIl ruolo delle donne nella ricerca e nelle politicheLa rappresentanza femminile nella ricercaLa rappresentanza femminile nelle politiche pubblicheLa discriminazione di genere nella ricerca e nelle politicheLa ricerca incompleta e le sue conseguenzeL’ottimizzazione per i corpi maschiliLa necessità di un cambiamentoLa necessità di inclusione nelle ricercheLa necessità di politiche inclusive

La disparità di genere nella ricerca e nelle politiche

La questione della disparità di genere è un argomento che ha assunto una rilevanza sempre maggiore negli ultimi anni. Si tratta di un problema che riguarda non solo l’ambito lavorativo o sociale, ma anche quello della ricerca scientifica e delle politiche pubbliche. Quando metà della popolazione mondiale viene considerata come un elemento secondario, la precisione della ricerca ne risente, le politiche diventano meno efficaci e il benessere umano ne risulta compromesso.

La ricerca scientifica e la disparità di genere

La ricerca scientifica ha un impatto significativo sulla società e sulle decisioni politiche. Tuttavia, quando questa ricerca non tiene conto delle differenze di genere, i risultati possono essere distorti e non rappresentativi della realtà. Ad esempio, gli studi clinici spesso includono un numero maggiore di partecipanti maschi, il che può portare a conclusioni errate riguardo l’efficacia dei trattamenti per le donne. Questo non solo è ingiusto, ma può anche avere conseguenze pericolose per la salute femminile.

Le politiche pubbliche e la disparità di genere

Anche le politiche pubbliche possono essere influenzate dalla disparità di genere. Se le esigenze e le prospettive delle donne non vengono prese in considerazione, le politiche risultanti possono essere inefficaci o addirittura dannose. Ad esempio, le politiche di sicurezza possono non tenere conto delle specifiche minacce che le donne affrontano, come la violenza domestica o lo stalking. Questo può lasciare le donne vulnerabili e senza adeguata protezione.

Il ruolo delle donne nella ricerca e nelle politiche

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, le donne continuano ad essere sottorappresentate nei ruoli decisionali e di leadership, sia nella ricerca che nelle politiche pubbliche. Questo può portare a una mancanza di prospettive femminili e a decisioni che non tengono conto delle esigenze specifiche delle donne.

La rappresentanza femminile nella ricerca

Per garantire che la ricerca sia accurata e rappresentativa, è fondamentale che le donne siano coinvolte in tutte le fasi del processo di ricerca, dalla progettazione degli studi alla raccolta dei dati e all’analisi dei risultati. Inoltre, è importante che le donne siano rappresentate in modo equo nei comitati di revisione e nei gruppi decisionali che determinano le priorità di ricerca e l’allocazione dei fondi.

La rappresentanza femminile nelle politiche pubbliche

Analogamente, è essenziale che le donne siano coinvolte nella formulazione e nell’attuazione delle politiche pubbliche. Le donne devono avere voce in capitolo nelle decisioni che le riguardano direttamente e devono essere rappresentate in modo equo nei governi e nelle istituzioni che prendono queste decisioni. Solo così sarà possibile garantire che le politiche siano efficaci e rispondano alle esigenze di tutta la popolazione.

In conclusione, la disparità di genere nella ricerca e nelle politiche pubbliche è un problema che deve essere affrontato con urgenza. È necessario garantire che le donne siano coinvolte in modo equo e rappresentativo in tutti gli aspetti della società, dalla ricerca scientifica alla formulazione delle politiche. Solo così sarà possibile garantire un futuro più giusto e inclusivo per tutti.

La discriminazione di genere nella ricerca e nelle politiche

La presenza di “questioni femminili” riflette la semplice realtà che viviamo in un mondo dominato dagli uomini. Nel corso dei secoli, la ricerca e le politiche si sono concentrate sugli uomini, diventando la norma, mentre le iniziative che tengono conto delle donne sono considerate “centrate sulle donne”. Ma se gli uomini sono trattati come il punto di riferimento, praticamente nessun aspetto della vita delle donne finisce per essere costruito o ottimizzato per loro. La ricerca che esclude le donne non è semplicemente “neutrale rispetto al genere” – è “incompleta”.

La ricerca incompleta e le sue conseguenze

Le conseguenze di questa discriminazione possono essere letali. Ad esempio, le donne hanno il 73% in più di probabilità di subire lesioni e il 17% in più di probabilità di morire in incidenti stradali rispetto agli uomini. Uno dei motivi è che i manichini utilizzati nei test di sicurezza dei veicoli sono progettati per imitare il corpo di un uomo medio. I manichini “femminili” non sono stati sviluppati fino all’anno scorso e i regolatori non richiedono ancora che siano inclusi nella ricerca sulla sicurezza dei veicoli.

L’ottimizzazione per i corpi maschili

Anche l’equipaggiamento di protezione individuale, come quello utilizzato dai lavoratori sanitari, è ottimizzato per i corpi maschili, con dimensioni che rimangono invariate anche quando gli articoli sono ridimensionati per le utenti donne. In un sondaggio del 2020 sui lavoratori sanitari britannici, il 44,7% delle donne ha trovato le tute di protezione individuali mal adattate, rispetto a solo il 15,3% degli uomini. In un recente sondaggio in Canada, oltre l’80% delle donne intervistate ha segnalato problemi con l’equipaggiamento di protezione individuale.

La necessità di un cambiamento

La necessità di inclusione nelle ricerche

È fondamentale che le ricerche includano le donne per garantire che i prodotti e le politiche siano adatti a tutti. La mancanza di inclusione delle donne nelle ricerche non solo è ingiusta, ma può anche portare a risultati pericolosi e potenzialmente mortali. È necessario un cambiamento per garantire che le donne siano considerate nella ricerca e nelle politiche, e non siano più trattate come un’eccezione o un’aggiunta.

La necessità di politiche inclusive

Le politiche devono essere inclusive e tenere conto delle esigenze specifiche delle donne. Non si può più permettere che le donne siano messe a rischio a causa di prodotti e politiche che non tengono conto delle loro esigenze. È tempo di riconoscere che le donne non sono un’eccezione, ma una parte essenziale della società, e che le loro esigenze devono essere considerate in ogni aspetto della vita.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?