Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il cambiamento climatico è un fattore di rischio per il cancro della pelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il cambiamento climatico è un fattore di rischio per il cancro della pelle
News

Come il cambiamento climatico è un fattore di rischio per il cancro della pelle

By Mirko Rossi
Published 26 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Il⁢ cambiamento climatico e l’incremento della radiazione ultravioletta (UV) stanno diventando una preoccupazione crescente per i professionisti del settore medico e per l’Associazione contro il Cancro del Sud Africa(Cansa). I cambiamenti nei modelli climatici globali, causati dal riscaldamento del pianeta,‍ portano a un aumento dei raggi UV, che rappresentano un rischio ambientale maggiore per lo sviluppo del cancro della pelle, soprattutto in regioni come il Sud Africa, caratterizzate da un clima subtropicale.

Contents
Esposizione crescente alla radiazione solare ⁢UVRiconoscere ⁣i segnali di allarme del cancro della pellePrevenzione e riduzione del rischio di​ cancro della pelle

Secondo l’International Journal of Women’s Dermatology,‌ il clima più caldo, insieme a⁤ fattori come‍ l’inquinamento atmosferico derivante dalla combustione⁣ di combustibili fossili, contribuisce a un incremento degli ⁢effetti cancerogeni, amplificando il potenziale danno della radiazione UV sulla salute umana.

 

Esposizione crescente alla radiazione solare ⁢UV

L’esposizione crescente alla radiazione solare UV si presenta come un fattore di rischio significativo per il cancro‌ della‍ pelle causato da un’esposizione UV intensificata. “Il cancro della pelle è un serio problema ⁣di salute”, ha spiegato Lorraine ⁤Govender, responsabile ​nazionale della promozione della salute⁣ di Cansa.‍ “Esistono due tipi ⁣principali di cancro della pelle: il melanoma cutaneo e ​il cancro della pelle non melanoma (noto anche come carcinoma cheratinocitico) che comprende ​il carcinoma a cellule basali e il carcinoma⁣ a cellule squamose, i tipi più comuni ⁢di cancro della ‍pelle.”

Tutti i tipi di cancro della pelle hanno mostrato un aumento dell’incidenza a livello mondiale, incluso in Sud Africa, con implicazioni di costo relative alla diagnosi e al trattamento. Le statistiche del Registro Nazionale‍ del Cancro (NCR) del 2019‌ mostrano che⁢ il melanoma è attualmente il quinto cancro ⁢più comune negli⁤ uomini ‍e il sesto tra le donne in Sud Africa.

 

Riconoscere ⁣i segnali di allarme del cancro della pelle

Riconoscere i segnali di allarme del cancro della pelle è fondamentale per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo. Nei, macchie marroni e crescita della pelle, sebbene spesso innocui, ​possono rappresentare ‌rischi, in particolare per gli individui con più di 100 nei, che ​sono a ⁢maggior rischio di melanoma. È cruciale essere vigili nel comprendere la propria pelle e identificare prontamente qualsiasi cambiamento nei nei.

 

I segni ABCDE servono come guida preziosa:
• Asimmetria: le metà potrebbero non corrispondere se si traccia una linea attraverso il‍ neo.
• Irregolarità del bordo: i bordi possono essere frastagliati o increspati.
• Variazioni di colore: possono apparire diverse tonalità⁣ o colori non convenzionali.
• Diametro: nei più larghi di una gomma da cancellare.
• Caratteristiche in evoluzione: ⁤comprende qualsiasi cambiamento di dimensioni, forma, colore, elevazione o nuovi sintomi come sanguinamento o prurito.

Oltre ai segni ABCDE, i dermatologi enfatizzano l’aggiunta di ‘FG’, che rappresenta ‘Fast⁣ Growing’. Cambiamenti rapidi di dimensioni in un breve periodo segnalano un ⁤potenziale pericolo e possono richiedere un esame immediato da parte ⁢di un dermatologo.

 

Prevenzione e riduzione del rischio di​ cancro della pelle

Ridurre il rischio ⁣di cancro‍ della pelle è un approccio proattivo che gli individui possono adottare per salvaguardare la propria salute. Le misure preventive chiave includono limitare⁣ l’esposizione al sole, in particolare tra le 10:00 e ‌le 15:00,​ quando la radiazione UV è più intensa. Cercare ombra o utilizzare un ombrello fornisce una protezione aggiuntiva.

Indossare abbigliamento protettivo, come cappelli a tesa larga e abiti con ⁤protezione UV, protegge la pelle dai raggi dannosi. Gli occhiali da sole con una valutazione di protezione UV di UV400 salvaguardano gli occhi.

 

Applicare una crema solare ad ampio spettro con un fattore di ⁣protezione solare (SPF) di 20 o superiore, a seconda del tipo di pelle. Applicarla 20 minuti prima ⁤dell’esposizione al‌ sole e riapplicarla ogni due ore e dopo il nuoto. “Cercate creme solari, abbigliamento, cappelli e accessori estivi che portino il Sigillo di Riconoscimento di Cansa”, ha condiviso Govender.

 

Controlli regolari della pelle,⁢ seguendo le linee guida ABCDE per la valutazione dei nei, aiutano nella diagnosi precoce. Evitare i lettini abbronzanti e essere consapevoli dei cambiamenti nell’aspetto o nella sensazione della pelle per aiutare a ridurre il rischio di cancro.

“È fondamentale coltivare la consapevolezza sui⁣ rischi del ‌cancro della pelle”, ha aggiunto Govender. “Cansa rimane impegnata a potenziare ⁣gli individui con conoscenze​ e strumenti per proteggersi dall’impatto dell’esposizione prolungata al sole.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?