Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come gli uccelli felici possono preannunciare un’imminente ondata di freddo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come gli uccelli felici possono preannunciare un’imminente ondata di freddo
News

Come gli uccelli felici possono preannunciare un’imminente ondata di freddo

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

L’autunno è una stagione di abbondanza per la natura, e quest’anno non è stato da meno. Le siepi e i boschi hanno offerto una raccolta eccezionale di bacche di biancospino, creando un vero e proprio banchetto per gli uccelli e altri animali selvatici durante l’autunno e l’inverno. Ma cosa significa questa abbondanza per l’ecosistema e per le tradizioni popolari?

Contents
Un raccolto eccezionaleLa più grande raccolta di bacche di biancospinoLe condizioni climatiche favorevoliTradizioni popolari e previsioni del tempoIl folklore e le bacche di biancospinoLa natura come indicatore del tempo

Un raccolto eccezionale

La più grande raccolta di bacche di biancospino

Il team di Nature’s Calendar presso il Woodland Trust ha riferito che la raccolta di bacche di biancospino di quest’anno è stata la più grande da quando hanno iniziato a tenere i registri, vent’anni fa. Questo è un segnale positivo per la fauna selvatica, poiché le bacche sono un alimento fondamentale per molti uccelli e piccoli mammiferi.

Le condizioni climatiche favorevoli

La ragione di questa abbondanza è da attribuire a una primavera mite, con temperature leggermente superiori alla media, e a un maggio caldo e asciutto, condizioni ideali per gli insetti che impollinano i fiori di biancospino.

Tradizioni popolari e previsioni del tempo

Il folklore e le bacche di biancospino

Nonostante l’abbondanza di bacche sia una benedizione per gli animali, il folklore ci avverte che potrebbe anche essere un presagio di un inverno freddo e nevoso. Un vecchio detto recita: “Quando il biancospino ha troppe bacche, avremo ancora molte nevicate”.

La natura come indicatore del tempo

Sebbene non ci sia una base scientifica che confermi questa credenza, è interessante notare come le tradizioni popolari abbiano spesso trovato correlazioni tra i fenomeni naturali e le condizioni meteorologiche. In ogni caso, la natura ci offre sempre spunti per riflettere e imparare.

 

In conclusione, l’abbondanza di bacche di biancospino di quest’anno è una notizia positiva per la fauna selvatica, che può contare su una fonte di cibo ricca e nutriente. Allo stesso tempo, ci ricorda come la natura sia un libro aperto, pieno di segni e simboli che l’uomo ha cercato di interpretare nel corso dei secoli. Che si creda o meno alle previsioni del folklore, una cosa è certa: la natura continua a sorprenderci e a offrirci spettacoli meravigliosi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?