Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cina sotto zero: Pechino affronta il dicembre più freddo mai registrato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cina sotto zero: Pechino affronta il dicembre più freddo mai registrato
News

Cina sotto zero: Pechino affronta il dicembre più freddo mai registrato

By Mirko Rossi
Published 27 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La capitale cinese, Pechino, sta affrontando il mese di dicembre più freddo dalla registrazione dei dati meteorologici iniziata nel 1951. Le temperature sono spesso scese al di sotto dei -10°C, un fenomeno che segue un giugno torrido, durante il quale la città ha registrato il giorno più caldo di sempre, con temperature leggermente superiori ai 40°C. La Cina, in generale, sta lottando contro ondate di freddo intenso questo inverno, che stanno impattando su varie province e perturbando la normalità.

Contents
Le ripercussioni del freddo estremoIl fenomeno a livello globalePossibili cause e dibattito scientificoLa lotta della Cina contro l’invernoL’impredicibilità dei modelli meteorologici globali

 

Le ripercussioni del freddo estremo

Secondo un osservatorio meteorologico di Pechino, sono state registrate oltre 300 ore di temperature sotto lo zero in meno di due settimane, una situazione riportata dall’agenzia di stampa statale China Daily. Le conseguenze di questa ondata di freddo vanno oltre il semplice disagio, influenzando scuole e servizi di trasporto in alcune aree. La provincia di Henan, in particolare, sta affrontando sfide nell’approvvigionamento energetico, con segnalazioni di guasti ai sistemi di riscaldamento a causa del freddo persistente.

 

Il fenomeno a livello globale

Contemporaneamente, il nord del Giappone sta assistendo a nevicate insolitamente abbondanti, superando le quantità stagionali tipiche. Sono stati emessi allarmi per forti nevicate, con regioni come Gifu e Hokkaido che hanno sperimentato circa un metro di neve negli ultimi giorni. La Corea del Sud, d’altra parte, sta incontrando oscillazioni drammatiche di temperatura, che vanno dai 16°C ai -12°C, come riportato dall’Amministrazione Meteorologica Coreana (KMA). L’impatto di tali condizioni meteorologiche estreme sulla vicina Corea del Nord rimane incerto.

 

Possibili cause e dibattito scientifico

Gli esperti suggeriscono che una possibile causa di questa ondata di freddo potrebbe essere un indebolimento del Vortice Polare, una distesa di aria fredda tipicamente situata intorno all’Artico. Questo indebolimento permette all’aria gelida di estendersi più a sud del solito. Tuttavia, il ruolo del cambiamento climatico nel contribuire a queste anomalie meteorologiche rimane un argomento di dibattito tra gli scienziati.

 

La lotta della Cina contro l’inverno

Mentre la Cina combatte attraverso un inverno insolitamente duro, con Pechino che affronta il suo dicembre più freddo mai registrato, le preoccupazioni riguardo le implicazioni più ampie di questi modelli meteorologici estremi, inclusi i disagi alla vita quotidiana e le sfide alle infrastrutture, sono in primo piano.

 

L’impredicibilità dei modelli meteorologici globali

La singolare giustapposizione di estati roventi e inverni gelidi evidenzia la crescente imprevedibilità dei modelli meteorologici globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?