Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cavi internet e disgelo del Permafrost: una nuova prospettiva di ricerca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cavi internet e disgelo del Permafrost: una nuova prospettiva di ricerca
News

Cavi internet e disgelo del Permafrost: una nuova prospettiva di ricerca

By Luigi Belli
Published 21 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Monitoraggio del Permafrost Subacqueo in AlaskaUn Nuovo Strumento di RicercaLa Fibra Ottica al Servizio della ScienzaIl Funzionamento del SistemaImplicazioni e Risultati della RicercaMonitoraggio Continuo della TemperaturaPreoccupazioni per il ClimaMetodi Alternativi e Prospettive Future

Monitoraggio del Permafrost Subacqueo in Alaska

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost, uno strato di terreno ghiacciato presente nelle regioni polari, con conseguenti emissioni di gas serra nell’atmosfera. Per studiare questo fenomeno, gli scienziati stanno utilizzando un metodo innovativo nelle fredde acque del Mare di Beaufort, al largo della costa settentrionale dell’Alaska.

Un Nuovo Strumento di Ricerca

La Fibra Ottica al Servizio della Scienza

Un cavo di telecomunicazioni in fibra ottica, sepolto nel fondale marino al largo della costa settentrionale dell’Alaska, è diventato uno strumento prezioso per gli scienziati. Questo cavo, composto da decine di fibre, trasmette dati attraverso impulsi di luce. Una di queste fibre, non utilizzata, è stata riproposta per condurre studi sul permafrost sottomarino.

Il Funzionamento del Sistema

Il sistema è semplice: “è essenzialmente un laser e un computer”, spiega Jennifer Frederick, geoscientista computazionale presso i Sandia National Laboratories. Gli scienziati inviano impulsi di luce attraverso la fibra ottica e, se questa si allunga o si comprime, cambia il tempo impiegato dalla luce per tornare indietro, indicando così variazioni nel fondale marino, come ad esempio la presenza di sedimenti con diverso contenuto di ghiaccio.

Implicazioni e Risultati della Ricerca

Monitoraggio Continuo della Temperatura

Il laser non solo rileva le variazioni fisiche, ma anche i cambiamenti di temperatura. La temperatura del cavo influisce sull’intensità della luce riflessa, fornendo indicazioni sulle zone del fondale che potrebbero essere soggette a disgelo e sulla velocità di questo processo.

Preoccupazioni per il Clima

Il permafrost è una fonte crescente di preoccupazione per gli scienziati climatici. Con il riscaldamento del pianeta, ampie aree di permafrost artico stanno iniziando a scongelarsi, rilasciando anidride carbonica e metano nell’atmosfera e accelerando il riscaldamento globale. Monitorare il permafrost artico è fondamentale per stimare le emissioni di gas serra.

Metodi Alternativi e Prospettive Future

Esistono altri metodi per studiare il permafrost sottomarino, come trivellazioni o sensori, ma i cavi in fibra ottica offrono nuove opportunità per ricerche più dettagliate. Il progetto attuale, che durerà ancora un anno e mezzo, ha lo scopo di testare l’accuratezza di questo metodo. I risultati ottenuti finora sono stati presentati all’annuale incontro dell’American Geophysical Union e serviranno come riferimento per studi futuri.

Il monitoraggio continuo e la trasmissione dei dati via internet hanno permesso di raccogliere informazioni importanti senza la necessità di visite fisiche al sito. Sebbene non si prevedano cambiamenti drastici nell’immediato futuro, le misurazioni attuali forniscono un punto di partenza essenziale per monitorare l’evoluzione del permafrost nella regione.

La ricerca sul permafrost subacqueo è cruciale per comprendere meglio le dinamiche del riscaldamento globale e per sviluppare strategie efficaci per mitigare i suoi effetti. L’innovativo uso della fibra ottica rappresenta un passo avanti significativo in questo campo di studi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?