Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cambiamenti climatici: è il momento per il Medio Oriente di cogliere l’opportunità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cambiamenti climatici: è il momento per il Medio Oriente di cogliere l’opportunità
News

Cambiamenti climatici: è il momento per il Medio Oriente di cogliere l’opportunità

By Luigi Belli
Published 29 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
Il cambiamento climatico: una sfida urgente per il Medio OrienteUn quadro preoccupanteCosti economici e impatti socialiLa risposta del Medio OrienteLeadership nella diplomazia climaticaStrategie di mitigazione e adattamentoIl cammino verso un futuro sostenibileStrategie ambiziose di mitigazioneFinanziamenti per l’adattamento al clima

Il cambiamento climatico: una sfida urgente per il Medio Oriente

Il Medio Oriente si trova di fronte a una sfida cruciale: il cambiamento climatico. Una volta considerato una minaccia lontana e nebulosa, oggi il cambiamento climatico si pone in primo piano tra le preoccupazioni regionali, gettando un’ombra lunga sul futuro delle economie, delle società e della stabilità geopolitica della regione. Il Medio Oriente, già alle prese con instabilità politica, volatilità economica e conflitti, ora deve affrontare una crisi climatica in escalation che esaspera le sfide esistenti e ne presenta di nuove.

Un quadro preoccupante

Le statistiche dipingono un quadro allarmante. L’ONU avverte che, se i paesi continueranno le loro traiettorie attuali, il mondo potrebbe riscaldarsi di circa 2,5 gradi Celsius entro la fine di questo secolo, superando di gran lunga il limite di 1,5 °C stabilito dall’Accordo di Parigi. Queste variazioni di temperatura, sebbene possano sembrare minime, avranno conseguenze devastanti e la regione araba è già in prima linea rispetto agli impatti che stanno gradualmente aumentando. Diverse nazioni sono già state colpite duramente, dalle ondate di calore soffocanti, alle siccità e all’intrusione di acqua salina, fino alla desertificazione e a un marcato aumento delle tempeste di sabbia che affliggono la culla un tempo fertile della civiltà.

Costi economici e impatti sociali

Anche solo da una prospettiva fiscale, i costi sono enormi e continuano a crescere. Mentre il cambiamento climatico è una minaccia planetaria, il Medio Oriente e le regioni adiacenti si trovano di fronte a una realtà dura e sobria: le temperature stanno aumentando due volte più velocemente della media globale e le precipitazioni stanno diventando più scarse e meno prevedibili. Negli ultimi tre decenni, cambiamenti drastici nelle temperature e nei modelli di precipitazioni hanno avuto impatti significativi sul reddito pro capite in tutta la regione araba e sulla composizione settoriale del prodotto interno lordo e dell’occupazione nazionali.

Nel frattempo, i disastri indotti dal clima hanno comportato perdite permanenti del prodotto interno lordo dell’1,1 percento in Medio Oriente e Nord Africa, una cifra che è destinata a salire poiché il peso economico di queste avversità viene amplificato da problemi sociali esistenti, come l’inflazione e la disoccupazione.

La risposta del Medio Oriente

Leadership nella diplomazia climatica

Nonostante queste sfide, la regione è emersa anche come leader globale nella diplomazia climatica, ospitando summit sul clima di successo, incluso il fondamentale COP28 a Dubai. Nonostante le critiche rivolte a questi incontri, rimangono la piattaforma principale per la regione (e il mondo) per promuovere la collaborazione transfrontaliera e dimostrare un impegno incrollabile per l’azione climatica, sottolineando l’entità del compito da affrontare e la sua crescente urgenza.

Strategie di mitigazione e adattamento

Al momento, gli sforzi di mitigazione e adattamento sono ben al di sotto delle aspettative, poiché l’azione e il sostegno rimangono frammentati, graduati e focalizzati su settori specifici, lasciando alcune aree trascurate. Con il tempo che scorre, la traiettoria attuale del pianeta porta ancora a un aumento sostanziale delle temperature globali. Il rispetto degli impegni esistenti comporterebbe un aumento della temperatura di circa 2,5 °C entro la fine del secolo, mentre le politiche attuali sono sulla strada per un allarmante aumento di 3 °C. A testimonianza di ciò, la temperatura media globale ha brevemente superato la soglia critica di 1,5 °C sia a marzo che a giugno 2023.

Il Medio Oriente rischia di mettere il carro davanti ai buoi se non dà priorità e sequenza efficacemente ai suoi interventi climatici.

Il cammino verso un futuro sostenibile

Strategie ambiziose di mitigazione

Per ridurre significativamente le emissioni e contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico, i paesi arabi devono considerare strategie di mitigazione più ambiziose. Prospettive promettenti risiedono nel capitalizzare iniziative industriali eco-compatibili, che non solo aiutano a ridurre le emissioni, ma affrontano anche altri obiettivi come l’eradicazione della povertà e la riduzione delle disuguaglianze. Inoltre, transizioni giuste ed eque, create da processi decisionali collettivi e partecipativi, saranno fondamentali per ridurre gli impatti perturbatori su posti di lavoro e comunità mentre i paesi si allontanano dai combustibili fossili. Ciò implica rafforzare la trasparenza nella segnalazione delle azioni di adattamento al clima, in particolare le azioni guidate dalle esigenze e dalle situazioni delle comunità locali.

Finanziamenti per l’adattamento al clima

Naturalmente, queste azioni dovranno procedere parallelamente a un rapido aumento dei finanziamenti per l’adattamento al clima, destinati ai paesi in via di sviluppo. Mentre l’istituzione di un fondo per le perdite e i danni legati al clima è uno sviluppo promettente, i fondi promessi finora rappresentano solo una piccola frazione delle perdite stimate di 400 miliardi di dollari subite annualmente dai paesi in via di sviluppo.

Per ora, il Medio Oriente deve adottare un approccio comprensivo, pragmatico e inclusivo verso la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. Con le giuste strategie e la loro attuazione di successo, la regione araba può colmare le lacune attuali e compiere passi decisivi verso la lotta al cambiamento climatico, garantendo al contempo la prosperità per la propria popolazione. Allineando queste azioni con gli sforzi globali, il Medio Oriente può tracciare un percorso verso un futuro più sostenibile e resiliente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?