Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Australia: abbattimento di 14.000 cavalli selvatici tramite sparatorie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Australia: abbattimento di 14.000 cavalli selvatici tramite sparatorie
News

Australia: abbattimento di 14.000 cavalli selvatici tramite sparatorie

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La​ gestione ‌delle specie invasive è una sfida globale che richiede interventi mirati per proteggere gli ecosistemi nativi. In Australia, la ‌presenza ‍di cavalli ​selvatici, noti come Brumbies,‌ ha ⁤portato a⁤ gravi danni ambientali, costringendo le autorità a prendere misure drastiche. Il governo del ⁣New South Wales ha‌ deciso ⁤di ripristinare il metodo di abbattimento aereo per ridurre la popolazione di questi⁤ equini‍ e ⁣salvaguardare la biodiversità del Parco Nazionale di Kosciuszko.

Contents
La ⁤problematica dei BrumbiesImpatto ambientaleObiettivi di riduzioneLa soluzione controversaIl ritorno dell’abbattimento aereoLe reazioni contrastanti

 

La ⁤problematica dei Brumbies

Impatto ambientale

I Brumbies, originariamente introdotti in Australia dai coloni ⁣europei, sono diventati una specie​ invasiva che minaccia la flora e la fauna autoctona. La loro presenza nel Parco Nazionale di Kosciuszko ha causato la distruzione di habitat essenziali per la sopravvivenza di specie a rischio ⁣come il pesce galaxias e ⁢la ‌rana corroboree meridionale. La loro ​abbondante popolazione, ‌stimata in circa 17.432 esemplari, ha reso necessario ‌un intervento deciso per prevenire⁤ l’estinzione ⁢di specie native e il⁣ degrado dell’ecosistema ​alpino.

 

Obiettivi di riduzione

La legge australiana impone una drastica riduzione del numero di⁢ Brumbies, fissando un limite massimo di 3.000 ⁣individui‍ entro giugno 2027. Per‌ raggiungere questo obiettivo, il governo ha valutato diverse‍ strategie, inclusi il trasferimento, la sedazione ‍e l’abbattimento da terra, ma senza ottenere risultati significativi. Di fronte ‌all’urgenza​ della situazione, è‍ stato deciso ​di reintrodurre l’abbattimento aereo come metodo efficace per controllare la popolazione.

 

La soluzione controversa

Il ritorno dell’abbattimento aereo

L’abbattimento aereo, che prevede l’uso⁣ di elicotteri per ⁣sparare ai cavalli, è stato scelto come metodo​ di gestione dopo un processo di consultazione⁤ che ha visto l’approvazione dell’82%⁣ dei 11.002 soggetti ⁣interessati. Nonostante possa sembrare una soluzione drastica, è stata ritenuta necessaria per proteggere le specie ‌autoctone‌ e l’integrità dell’ecosistema. Questo metodo⁤ era già stato utilizzato ⁢nel 2000, ma era stato in gran parte vietato a seguito​ delle proteste pubbliche.

 

Le reazioni contrastanti

La ⁢decisione ha suscitato reazioni diverse. Da un lato, esponenti del governo e organizzazioni‍ ambientaliste sostengono che ⁢l’abbattimento aereo‌ sia l’unico modo per ridurre⁢ efficacemente ‌la popolazione⁤ di Brumbies ⁢e salvare il parco nazionale e gli animali nativi che vi abitano. Dall’altro, gruppi come l’Australian Brumby ​Alliance‍ si oppongono ⁣fermamente, chiedendo di rafforzare il metodo di cattura passiva e ricollocamento come gestione preferenziale della popolazione,‌ riservando i metodi letali solo per‌ aree​ ad​ alta densità⁢ e zone fragili.

 

In conclusione, la decisione di ripristinare l’abbattimento aereo dei Brumbies in ‌Australia è ​una misura estrema che riflette la‍ gravità dell’impatto ambientale causato da‌ questa specie invasiva. Sebbene controversa, è⁤ vista da molti come l’unica soluzione praticabile per preservare la‌ biodiversità e gli ecosistemi unici del Parco Nazionale⁣ di Kosciuszko.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?