Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Atolli corallini: la resilianze per superare l’innalzamento del livello del mare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Atolli corallini: la resilianze per superare l’innalzamento del livello del mare
News

Atolli corallini: la resilianze per superare l’innalzamento del livello del mare

By Luigi Belli
Published 26 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La resilienza degli atolli coralliniUna nuova prospettivaLa crescita naturale degli atolliIl ruolo dei reef coralliniLa salute dei reef e le azioni localiLa minaccia dei cambiamenti climaticiOpportunità locali per soluzioni basate sul territorio

Gli atolli corallini, spesso considerati destinati a scomparire a causa dell’innalzamento del livello del mare provocato dai cambiamenti climatici, potrebbero in realtà avere la capacità di crescere e superare questa minaccia. Questa è la tesi sostenuta da un nuovo studio scientifico che sfida la narrazione comune e propone una visione più ottimistica per il futuro di questi ecosistemi unici.

La resilienza degli atolli corallini

Una nuova prospettiva

Contrariamente a quanto comunemente si pensa, gli atolli corallini non sono necessariamente destinati a scomparire sotto le acque. Sebastian Steibl, autore principale dello studio e ricercatore presso l’Università di Auckland, sostiene che l’idea che gli atolli corallini non abbiano alcuna possibilità di sopravvivere all’innalzamento del livello del mare è un’idea pericolosamente fuorviante. Secondo Steibl, esistono numerose opportunità per ripristinare localmente la resilienza degli atolli e aiutare le comunità a rimanere sulle loro isole.

La crescita naturale degli atolli

Gli atolli corallini, che ospitano milioni di tartarughe e uccelli marini, sono formati da migliaia di isole e crescono naturalmente fino a un centimetro all’anno attraverso l’accumulo di sedimenti. Questo tasso di crescita è sufficiente per superare la maggior parte delle previsioni sull’innalzamento del livello del mare. Gli atolli sono composti da materiali biologici e, a differenza delle rocce vulcaniche, non sono statici nell’oceano.

Il ruolo dei reef corallini

I reef corallini intorno agli atolli sono essenziali per la loro crescita. Quando il corallo viene degradato dai pesci o da altri fattori, i sedimenti prodotti si accumulano sull’isola, intrappolati dalla vegetazione. I reef agiscono come fabbriche di sedimenti e le onde come nastri trasportatori che spostano i sedimenti verso l’isola, permettendo così agli atolli di crescere verso l’alto.

La salute dei reef e le azioni locali

La minaccia dei cambiamenti climatici

La salute dei reef corallini è a rischio a causa dei cambiamenti climatici, in particolare per l’acidificazione degli oceani e il riscaldamento delle acque. Tuttavia, Steibl sottolinea che, oltre alla riduzione delle emissioni di gas serra, è fondamentale ridurre gli impatti locali, come il flusso di acque reflue in mare e la pesca eccessiva, per migliorare la salute dei reef.

Opportunità locali per soluzioni basate sul territorio

Esistono molte pressioni locali che possono essere controllate attivamente per aiutare i reef a diventare più resilienti. Steibl invita a ripensare il modo in cui ci approcciamo agli atolli e a cercare opportunità locali per soluzioni basate sul territorio che possano aiutare queste isole e le persone che vi abitano.

In conclusione, lo studio intitolato “Rethinking atoll futures: local resilience to global challenges” propone una visione rinnovata e speranzosa per il futuro degli atolli corallini, sottolineando l’importanza di interventi locali mirati a preservare questi ecosistemi unici e le comunità che ne dipendono.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?