Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asta petrolifera di grande portata negli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asta petrolifera di grande portata negli Stati Uniti
News

Asta petrolifera di grande portata negli Stati Uniti

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
9 Min Read
Share

Transizione energetica in ⁤corso?

Grande asta negli Stati‍ Uniti

L’amministrazione Biden ha raccolto 382 milioni di dollari​ dall’asta per i diritti ​di trivellazione nel⁢ Golfo del Messico, la più grande vendita di concessioni petrolifere e di gas dal 2015. Tuttavia, non‍ saranno aperte nuove aste fino al⁣ 2025 e, secondo quanto riferito, potrebbero‍ essere soggette ​a “limiti più stretti” e⁤ con “meno⁢ territorio disponibile”. Questo avviene a pochi giorni dalla promessa degli Stati Uniti, durante la COP28, di ‌iniziare la transizione lontano ⁤dai combustibili fossili.

Contents
Transizione energetica in ⁤corso?Grande asta negli Stati‍ UnitiDisordini nel mercato petroliferoCalo del carbonePiani climatici dell’UE fuori rottaStrada verso il 2030Energia senza CO2In giro per il ‍mondoRicerca sul climaFocus

 

Disordini nel mercato petrolifero

I prezzi del ⁢petrolio sono aumentati del 3% a seguito degli attacchi dei ⁤ribelli⁤ Houthi nello Yemen contro le navi nel Mar Rosso, che hanno spinto BP a sospendere tutte⁤ le spedizioni. Gli attacchi fanno parte di⁣ una campagna in escalation contro Israele dall’inizio della sua guerra contro Hamas. ‍Nel ​frattempo, si ​segnalano due‌ sfide legali contro il progetto petrolifero North Sea Rosebank nel Regno Unito, il più grande giacimento di petrolio inesplorato del paese.

 

Calo del carbone

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) prevede che⁢ la domanda globale di carbone raggiungerà quest’anno un picco record.‍ Tuttavia, si ‍prevede che la domanda di carbone⁣ diminuirà l’anno prossimo a⁣ causa dell’espansione delle energie rinnovabili in Cina.

 

Piani climatici dell’UE fuori rotta

Strada verso il 2030

I paesi dell’UE sono fuori rotta per raggiungere gli‌ obiettivi climatici del blocco per il 2030. L’attuale valutazione​ della Commissione Europea indica che i piani nazionali di energia e clima attuali porterebbero a una riduzione del 51% delle​ emissioni dell’UE entro il 2030, al di sotto dell’obiettivo esistente del 55%.

 

Energia senza CO2

Sette paesi europei si sono impegnati a “eliminare” le centrali elettriche che emettono anidride​ carbonica dai loro sistemi ⁤elettrici⁤ entro il 2035. Questi⁤ paesi rappresentano quasi ⁣la metà della produzione di energia dell’UE, principalmente a causa​ dell’inclusione di Germania e Francia.

 

In giro per il ‍mondo

Le elezioni sono in corso nella Repubblica Democratica del Congo, casa di una delle più grandi riserve di carbonio del mondo e di minerali chiave per la transizione energetica pulita. I ‌candidati presidenziali non sono d’accordo sui piani per ‍distribuire permessi per petrolio ⁢e gas ​nella vasta foresta pluviale del paese.

Più di 3 milioni di americani si sono spostati tra il 2000 e il 2020⁣ a causa del crescente rischio di inondazioni dovute ai ‌cambiamenti⁣ climatici. Almeno‍ 4,2 ‍milioni di casi di dengue sono⁤ stati segnalati nelle Americhe⁣ nel 2023, ​rompendo i record di incidenza dal 1980. L’aumento è ⁣stato attribuito ai cambiamenti climatici che rendono le‍ condizioni più favorevoli per le zanzare portatrici della malattia.

 

In Australia, i vigili del fuoco hanno combattuto dozzine di incendi in‌ tutto il ‌New South Wales, incluso un “gigantesco incendio fuori controllo” nella Foresta di Pilliga. Nel nord del⁤ paese, “piogge record e pericolose inondazioni‌ improvvise” ⁤hanno colpito parti del⁢ Queensland.

Il ⁣Canada ha annunciato nuove regole per “porre fine efficacemente” alle vendite di nuove auto e camion ‌a combustibili fossili entro il 2035. Il Regno Unito prevede di introdurre una “tassa ​sul carbonio​ alle frontiere” entro ⁣il 2027 per proteggere i produttori britannici in settori ad alta emissione, come l’acciaio e il cemento, e per​ allinearsi a sforzi simili nell’UE.

 

Ricerca sul clima

Le 120 milioni di chilometri quadrati ​che i paesi hanno promesso ​per la rimozione del CO2 basata sulla⁣ terra, come la piantumazione di alberi, potrebbero “potenzialmente entrare in conflitto” con l’obiettivo del Quadro sulla Biodiversità Globale di proteggere il 30% delle​ terre e dei mari del⁣ mondo entro il 2030.

 

Uno ⁢studio ha​ delineato come il think tank conservatore⁤ statunitense “contrario al clima” Heartland Institute ‍ha adattato il suo messaggio⁤ nel corso di un decennio. Un altro studio ha identificato un aumento‍ degli incendi di ​grandi dimensioni in gran parte degli Stati Uniti orientali, inclusi “alcuni dei più popolati” del paese.

Focus

Il dibattito ⁤più importante alla COP28 riguardava il linguaggio intorno ai combustibili fossili nel testo finale,⁢ con le parti che alla fine si sono accordate su ‌”transizione lontano dai combustibili fossili nei​ sistemi energetici”. Questo ⁢è stato ampiamente considerato più​ debole rispetto alle richieste di “eliminazione” o “riduzione” dei combustibili fossili. Tuttavia, come ha sottolineato l’osservatore delle ⁣negoziazioni sul clima, il Dr. Jen Allan, i dati dell’ultimo rapporto UNEP Production Gap “parlano da soli” su questo dibattito.

 

Carbon Brief ⁣esamina un nuovo studio‍ che ha indagato su come i cambiamenti climatici indotti potrebbero esacerbare le disuguaglianze globali. È possibile mettere un⁢ prezzo sulla natura? Il mondo naturale sostiene i bisogni fondamentali della⁢ vita, come il cibo, l’aria pulita, l’acqua e i ⁢materiali per costruire ripari. E ciascuno di⁤ questi componenti​ ha un impatto misurabile ‍sull’economia globale.

 

L’analisi ⁤del World Economic Forum suggerisce che “44 trilioni di dollari⁢ di generazione di valore economico⁤ – più della metà del PIL mondiale ⁣totale – dipendono moderatamente o fortemente dalla natura e dai suoi servizi”. Quindi, cosa ‍significa il cambiamento climatico⁣ per l’economia ⁣globale?

 

Uno⁣ studio, pubblicato questa settimana su Nature, ha valutato come “i cambiamenti indotti dal cambiamento climatico nella copertura vegetale terrestre” potrebbero impattare sull’economia nel ⁢corso del prossimo secolo. Gli autori hanno scoperto che, con‍ il riscaldamento del ⁢pianeta, molti⁣ biomi come le praterie e le foreste⁢ si stanno spostando verso nord. Hanno ‍anche evidenziato una “sostituzione parziale delle praterie con le foreste” in molte regioni.

Utilizzando dati della Banca Mondiale, gli autori hanno analizzato il contributo dei biomi di praterie e⁣ foreste sul PIL di diversi paesi. La loro analisi ha coperto prodotti come il legname, così come​ benefici meno tangibili, inclusi “servizi⁢ ricreativi legati alle foreste” e il “valore intrinseco delle‍ aree protette”.

 

Il documento ha suggerito che entro la fine del secolo,⁤ sotto lo ⁢scenario SSP2-6.0 (che prevede un riscaldamento di circa 3,8°C entro il ⁣2100), ⁤i cambiamenti dell’ecosistema ridurranno i benefici finanziari forniti dalla natura di ⁢oltre‍ il 9%. ​Tuttavia, questo cambiamento non è distribuito uniformemente⁢ in tutto il ⁤pianeta.

Gli autori ⁤hanno scoperto che poiché i paesi in via di sviluppo sono “più dipendenti dal ⁤capitale naturale” rispetto ai loro omologhi più ricchi, saranno colpiti più duramente dai cambiamenti degli⁤ ecosistemi. Il 50% inferiore ‍dei ⁢paesi, in termini di⁣ PIL ‍pro capite, sopporterà circa il 90% dei danni, ha notato il ‌documento. Nel frattempo, ⁢il 10% superiore affronta solo⁣ il 2% delle perdite.

 

Il​ Dr.‍ Bernardo Bastien-Olvera, ricercatore post-dottorato presso‌ l’Istituto di Oceanografia Scripps dell’Università della ⁢California, è l’autore principale dello studio. Ha detto a Carbon Brief che alcuni paesi, ‍tra‍ cui Australia, Stati Uniti, Turchia, Cina, Estonia,⁤ Lettonia ⁢e Lituania, potrebbero vedere piccoli benefici dagli ecosistemi in cambiamento. Tuttavia,‌ ha aggiunto ⁤che questi sono “minimi”, pari solo a circa il 3% del PIL dei paesi.

 

“Il nostro studio sfida la percezione comune che ‍le ⁢foreste siano intrinsecamente più benefiche delle praterie”, ha detto Bastien-Olvera. Ha detto a Carbon ⁣Brief che⁤ “ogni tipo di ecosistema detiene⁣ valori unici, e la perdita di uno non⁤ può essere completamente compensata dall’introduzione di un altro”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?