Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antico Cimitero dell’Età della Pietra in Lapponia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antico Cimitero dell’Età della Pietra in Lapponia
News

Antico Cimitero dell’Età della Pietra in Lapponia

By Antonio Lombardi
Published 1 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La scoperta di un vasto cimitero preistorico in Lapponia, a sud ⁤del Circolo Polare Artico, ​sta mettendo in discussione le nostre conoscenze sulle società dell’età della pietra e sulla loro capacità di adattarsi e sopravvivere in ambienti estremamente freddi e remoti del nord Europa.

Contents
La‌ scoperta del cimiteroUn ritrovamento casualeUn sito trascuratoLa ricerca riprendeUn cimitero più grande del previstoUn sito‍ pieno di domandeLa significanza culturaleProspettive future

 

La‌ scoperta del cimitero

Un ritrovamento casuale

Nel cuore delle foreste boreali della Finlandia settentrionale, negli anni ’50, un gruppo di operai incaricati dell’estrazione di sabbia si è imbattuto in un cimitero risalente all’età della ⁢pietra. Questo sito, noto come Tainiaro,⁢ si trova vicino alla Baia ‌di Botnia, nel sud-ovest della Lapponia, a circa 80 chilometri a sud del Circolo Polare Artico.

 

Un sito trascurato

Nonostante la segnalazione del ⁤ritrovamento‌ alle autorità locali, ​il sito non ricevette l’attenzione che meritava. Circa trent’anni dopo, un gruppo di archeologi guidati da Tuija Laurén tentò di eseguire degli scavi, ma a causa della mancanza di ​fondi, la​ ricerca fu abbandonata e i risultati rimasero inediti.

 

La ricerca riprende

Un cimitero più grande del previsto

Ora, Laurén e un⁤ team dell’Università ⁤di Oulu sono tornati sul sito, riuscendo a comporre il primo quadro dettagliato del cimitero. Con grande‌ sorpresa, hanno ⁤scoperto che il cimitero ⁢di Tainiaro ospitava molti più⁣ corpi di quanto si pensasse inizialmente, con ‍stime che si avvicinano alle 200 ‌sepolture, un numero insolitamente elevato per‌ una regione così settentrionale e fredda.

 

Un sito‍ pieno di domande

La ricerca⁣ solleva ⁣interrogativi ⁢su perché un simile sito esista così in ‍alto sulla mappa e se esistano altri ‍cimiteri simili ancora da scoprire nelle valli ⁤fluviali della Baia ⁤di Botnia. Purtroppo, a causa del terreno altamente acido, i resti fisici dei corpi, ⁢persino le ossa, si sono completamente decomposti nel corso dei millenni. Di conseguenza, le principali prove sono costituite da ⁤dozzine di fosse allungate.

 

La significanza culturale

Significativamente, le fosse spesso contenevano tracce di resti carbonizzati e pigmenti di ocra rossa. Gli studiosi non sono completamente certi del significato di ciò, ma ritengono che potrebbe avere avuto un’importanza culturale profonda per la cultura ‌sconosciuta che⁣ seppelliva i propri morti⁤ in questa regione inospitale del pianeta.

 

Prospettive future

Per approfondire ⁢questo mistero, i ricercatori hanno iniziato a mappare Tainiaro con immagini ⁤radar geofisiche, che saranno⁣ in‌ grado di scoprire ulteriori dettagli senza disturbare ⁢fisicamente il sito. Sperano inoltre che ulteriori ricerche e scavi ⁣possano rivelare⁢ nuove informazioni per illuminare la misteriosa cultura dietro questo cimitero. Analisi del suolo per la ricerca di capelli fossilizzati, spesso trovati nelle tombe dell’età della pietra, e analisi chimiche, come la ⁤raccolta di DNA antico direttamente dal ​suolo, potrebbero fornire prove inequivocabili per l’interpretazione delle sepolture o rivelare nuove scoperte che guideranno la nostra ⁤comprensione ⁤della società dell’età della pietra in⁣ una direzione⁤ ancora più affascinante.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Antiquity.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?